Domenica la prima sfilata del Carvè Vercellese
Domenica 23 febbraio un pomeriggio di allegria e divertimento

Conto alla rovescia per le sfilate del Carnevale di Vercelli 2025. Nella foto in evidenza un momento della prima sfilata del 2024.
Il primo appuntamento con i corsi mascherati è domenica alle 14,30: si torna a sfilare lungo l’anello tra piazza Paietta e piazza Cesare Battisti, percorrendo via Goito e corso San Martino, prima di risalire lungo via Giovine Italia, Largo D’Azzo e tornare in piazza Paietta. Ad accompagnare Bicciolano Claudio Cagnoni e la Bela Majin Alessia Dimartino sarà il corteo delle 28 Majnettes che si stanno anche alternando ad accompagnare le maschere nelle visite del Benefico.
Musica e divertimento
Come sempre colori, coreografia, musica e divertimento sono il filo conduttore del pomeriggio che, sebbene non veda più da tempo la presenza dei grandi carri allegorici dei Carnevali del passato, non manca di coinvolgere centinaia di persone nella colorate e curatissime coreografie che accompagnano la sfilata di rioni e gruppi provenienti dai paesi del circondario. L’edizione 2025, inoltre, si caratterizza per alcune importanti novità: la prima è che la seconda sfilata sarà di sabato, per evitare le sovrapposizioni con altri Carnevali del vercellese; la seconda è che il Comitato Manifestazioni ha lanciato una serie di eventi collaterali per far vivere a tutti l’allegria del momento.
Il flash mob del Carvè
Il 27 febbraio, alle 17,30 è infatti previsto un flah mob a tema Carvè, in programma in piazza Cavour: «Si tratta di un evento destinato a coinvolgere sia adulti che ragazzi - spiegano dal Comitato Manifestazioni -: chi vuole partecipare può presentarsi in maschera, indossando qualcosa di bianco e rosso, i colori simbolo della città di Vercelli. L’unica cosa richiesta per partecipare al pomeriggio è un po’ di sana allegria e di voglia di divertirsi». Al termine è anche prevista una merenda aperta a tutti.
Letterina dei bambini
In collaborazione con il Comune, inoltre, viene lanciato l’invito a tutti i bambini di realizzare un disegno o scrivere una letterina al Bicciolano: per aderire occorre inquadrare un qr-code dedicato all’iniziativa presente nelle pagine social del Comitato Manifestazioni e realizzare il proprio disegno. Il materiale che verrà consegnato all’Urp del Comune verrà poi esposto in una mostra nell’atrio.
Altra novità, che riguarda però la sfilata di sabato 1 marzo è la grande festa finale: un momento per concludere il corso mascherato in allegria e serenità. In settimana saranno adottate tutte le misure di limitazione al traffico e di divieto destinati a rendere sicura la manifestazione.
Fagiolate ed eventi
Intanto proseguono sia le fagiolate che gli appuntamenti del Carnevale Benefico: sabato le maschere hanno fatto tappa anche nelle via Cesare Filippone e Pino De Maria due dei luoghi simbolo del folcklore vercellese. Ad accoglierle - fisarmonica e chitarra in mano - hanno trovato, insieme a Enrico, giornalista e figlio dell’autore di “Na sera a la stasion” - i musicisti Piero Ambrosini e Valter Ganzaroli che hanno animato divertenti momenti musicali.