Cosa fare a Vercelli: gli eventi del fine settimana dal 18 al 20 luglio
Come sempre diversi appuntamenti, Sagre protagoniste.

Fine settimana segnato più dalla sagre che da altro, anche se tuttavia ci sarà il consueto appuntamento con il Viotti Festival Estate, nella foto il pianista Gabriele Strata atteso sabato nel chiostro di Casa Alciati.
Lunapark a Vercelli
Venerdì 18 luglio, alle 19.30, sarà inaugurato - con la presenza, per i più piccini, del pupazzone di Stitch - il luna park di Vercelli, tradizionalmente organizzato nel periodo che conduce alla patronale di Sant’Eusebio. Leggi tutto
Tornano i quattro giorni della Festa Patronale di Olcenengo e il paese si prepara: «E’ la nostra festa, l’evento più importante dell’anno» così esordisce il sindaco Annamaria Ranghino nel commentare la manifestazione. Continua a leggere
Festa al Real Piper per i 17 anni di attività
Nella serata di venerdì 18 luglio ci sarà un evento con aperitivo per i 17 anni di attività della pizzeria “Real Piper” in via Caduti sul Lavoro (area ex Montefibre), i titolari offriranno all'affezionata clientela: Prosecco, analcolici e stuzzichini di alto livello la festa sarà allietata da musica dal vivo.
In arrivo la Sagra della Lumaca
La Famija Trisereisa sta ultimando i dettagli della festa patronale. Si tratta della 26ª edizione, in programma da venerdì 18 a lunedì 21 luglio. Leggi l'articolo
A "Le Acacie" arrivano i "Sagittarius"
Continuano le serate danzanti de “Le Acacie”. Sabato 19 luglio con L‘Orchestra Sagittarius e sabato 26 luglio con Antony Band.
Ricordiamo che la formula prevede cena/pranzo e ballo a 30 euro. Per prenotazioni e informazioni: 0161-213824.
Sabato al via la "Tre giorni di Greggio"
La "Tre giorni di Greggio", il programma della patronale è ricco di momenti all'insegna della spensieratezza ma non solo. Si partirà sabato 19 luglio, con la cena tipica. Ovviamente la regina sulle tavolate sarà la panissa preparata con la storica e segreta ricetta dei cuochi greggesi. Oscar e Valentina quindi intratterranno il pubblico. Leggi tutto
Gusto, Sapori e Arte
Come ogni terzo sabato del mese, anche sabato 19 luglio dalle 8 alle 18 appuntamento con la mostra mercato “Gusto, Sapori e Arte”. Leggi tutto
Aspettando la sagra della Panissa
Sabato 19 luglio in piazza Cavour, ore 21,30, torna “Aspettando … la Sagra”, evento organizzato dal Comitato Vecchia Porta Casale con il Comune di Vercelli. Sarà l’occasione per presentare il programma della prossima edizione della “Sagra d’la Panissa”, in programma dal 21 al 27 agosto
La colonna sonora della serata è affidata quest’anno alla band “Volta la carta - Omaggio a Fabrizio De Andrè”. Il gruppo ripropone i brani più significativi, dalla PFM ad “Anime salve”. «Volta la carta” è una ballata popolare - dicono dal gruppo - una poesia d’amore, una filastrocca; la metafora di un viaggio lo scorrere della vita con le sue contraddizioni, le sue vittorie e le sue sconfitte». La band è composta da Giovanni Sanzò (voce e chitarra), Paola Iachini (chitarra e cori), Raffaele Antoniotti (organo Hammond e piano), Dario Retegno (violino), Claudio Montagnoli (batteria).
Al termine del concerto i cuochi del Comitato offriranno a tutti gli intervenuti una degustazione della celebre panissa vercellese. L’ingresso alla serata è gratuito e libero a tutti.
Serata col il rapper a Il Globo
Sabato 19 luglio alla maxi discoteca “Il Globo” di Borgo Vercelli è atteso un ospite d’onore particolarmente famoso tra i giovani il DJ Glochy, all’anagrafe Davide Antonio Granelli. Classe 2004. Ha debuttato nel 2019 a soli 15 anni. Solamente in quest’anno: a gennai ha collaborato a “NUM3RI” di Astro, “Roccia Music” di Waze RRX e “Wet” di Tony Boy. A febbraio ha toccato per la prima volta un milione di ascoltatori mensili, il 14 febbraio ha pubblicato il singolo “No iPhone”, e sempre il 16 febbraio appare come ospite al primo concerto di Astro, mentre a marzo ha collaborato in “SMS” di Low-Red, “BILANCINO” di Rrari dal Tacco[16], modelle di Fashion Forty e “Il Doc 5” di Villabanks, insieme a Guè e Sayf. Per quanto riguarda il “Liscio” venerdì 18 è attesa l’orchestra di Danilo Ponti e sabato 19 Antonella Marchini. Per contatti e prenotazioni: 346 5229673 - 334 2302128 - . 0161 213578 - 0161 213898, canali Facebook ed Instagram. Sala Liscio: 0161-213578 / 0161-213898.
Viotti Festival Estate al Museo Leone
Sabato, al Leone si è svolto il secondo dei quattro concerti vercellesi previsti nella quinta edizione del “Viotti Festival Estate”: ne è stato protagonista il giovane violinista Alberto Bongiovanni, uno dei migliori allievi di Guido Rimonda. Il prossimo sabato, 19 luglio, alle 19, sempre al Museo di via Verdi, sarà invece la volta di un quotato pianista ventiseienne, di Padova: Gabriele Strata. Eseguirà un programma in gran parte centrato su musiche di Chopin, intervallato da brani di compositori contemporanei: il britannico Thomas Adès, lo spezzino Giacinto Scelsi, primo seguace italiano della dodecafonia, e lo statunitense George Crumb,
Si parte con Allegretto non tanto, Allegretto, Allegro non troppo e Allegretto da “Mazurkas, op. 30” di Chopin; quindi il brano di Adès: Grave, maestoso da “Mazurkas for piano, op. 27”, seguito dalla “Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, op. 35” di Chopin; Seguirà Molto cantato, Delicato e Lento con agitazione dai “Preludi per pianoforte” (1930-1940) di Scelsi; poi la “Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore, op. 61” di Chopin; seguita dalle Dream images da “Makrokosmos, vol. 1” di Crumb, ed infine la “Polonaise in fa diesis minore, op. 44” ancora di Chopin.
Un programma non solo vario, ma originale e affascinante, con questo continuo gioco tra i capolavori di Chopin e la musica più innovativa di questo secolo e del secolo scorso.
Qualche informazione su Strata. Formatosi nelle scuole pianistiche di Boris Berman e Benedetto Lupo, a soli 19 anni consegue il Master of Music e il Master of Musical Arts alla prestigiosa Yale University, e nel 2023 l’Artist Diploma alla Guildhall School of Music di Londra, nonché il diploma all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, ottenendo la lode e la menzione d’onore (conferita a un solo altro pianista nella storia dell’Accademia).
Quindi, medaglia d’argento, premio del pubblico e premio di musica da camera al Concours International di Montréal 2024, dove parlano di lui come “un talento dalla sensibilità straordinaria e dalla tecnica perfetta” (Il Sole 24 Ore).
Già vincitore del primo premio e del premio del pubblico al Rio de Janeiro International Piano Competition 2023 e del XXXV Premio Venezia, nel 2021 il Teatro la Fenice gli conferisce lo storico premio “Una vita nella musica – giovani” per meriti artistici.
È regolarmente invitato nelle più importanti stagioni italiane ed internazionali, collaborando con direttori quali Umberto Benedetti Michelangeli, Xian Zhang, Roberto Tibiriçá, Baldur Brönnimann, Michael Bell, Hans Richter.
La sua stagione 2024-’25 include tournée in Cina, Brasile, Giappone, Italia, e debutti in formazione cameristica alla Konzerthaus di Berlino e alla Laieszhalle di Amburgo. Sue esecuzioni sono frequentemente trasmesse su Rai Radio 3 e Sky Classica HD.
Il biglietto costa 12 euro e si può acquistare al “Viotti Club” oppure all’ingresso del Leone, a partire da un’ora prima del recital. Prossimo e ultimo appuntamento a Vercelli-città del Viotti Festival Estate 2025 (poi si sale in Valsesia) sabato 26 con un altro pianista, Elia Cecino.
Edm