Cosa fare a Vercelli: eventi nel fine settimana dal 4 al 6 luglio

Come sempre diverse iniziative fra città e territorio.

Cosa fare a Vercelli: eventi nel fine settimana dal 4 al 6 luglio
Pubblicato:

Anche questo fine settimana non mancano eventi di diverso genere, per quanto concerne i concerti la foto in evidenza è riferita all'appuntamento di venerdì 4 luglio con la Società del Quartetto con il quartetto del Conservatorio Cantelli di Novara.

Il Cantelli Brass Quartet al Museo Borgogna

Nuovo appuntamento della Stagione 2025 della Società del Quartetto, venerdì 4 luglio, alle 21, al il Museo Borgogna. Protagonsita della serata è il Cantelli Brass Quartet composto da Francesco Di Mauro e Giulio Lovati alle trombe, e Valentina Suraci e Alessandro Di Verde ai tromboni.
Il programma di questo concerto, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, propone un percorso che, partendo dalle radici della musica rinascimentale, attraversa il classicismo veneziano, la rielaborazione contemporanea, il romanticismo ottocentesco e la tradizione popolare.
La serata si apre con Tilman Susato e con le sue “Tre danze”, straordinario esempio della musica profana rinascimentale. Segue la sezione dedicata a Giovanni Gabrieli, con la Canzona per Sonare n. 1 e la Canzona per Sonare no. 2; la Suite di danze rinascimentali di Jean François Michel, una rielaborazione contemporanea di stilemi antichi, e la trascrizione dall’Op. 62 di Johannes Brahms (1833 – 1897) che introduce il repertorio romantico.
Infine, l’inclusione dello Spiritual “Go Down Moses” e il traditional “Just a Closer Walk”, brani che rappresentano un riferimento alla musica di tradizione orale afroamericana.
Il Quartetto di Ottoni del Conservatorio Cantelli di Novara è una formazione cameristica che si è costituita nell’ambito delle attività didattiche e artistiche dell’istituzione. Composto da studenti delle classi di strumento, il quartetto di ottoni del Conservatorio Cantelli si dedica all’esplorazione del repertorio originale e trascritto per questa specifica formazione, che include generalmente due trombe e due tromboni.
La partecipazione a concerti e rassegne, sia interne al Conservatorio che esterne, rappresenta per gli strumentisti un’opportunità di approfondimento della prassi esecutiva in ensemble e di affinamento delle competenze musicali. L’attività del quartetto si inserisce nel più ampio contesto formativo del Conservatorio, volto a preparare i musicisti sia dal punto di vista tecnicostrumentale sia da quello interpretativo e concertistico. Le prenotazioni dei biglietti (intero 8 euro, ridotto 5) sono in corso alla Società del Quartetto tel. 0161.255575; biglietti@quartettovercelli.it.

Appunramento danzante a Le Acacie

La canicola estiva non ferma le serate danzanti de “Le Acacie”. Sabato 5 luglio appuntamento con l’orchestra di Stefano Siena (nella foto), sabato 12 luglio sarà invece di scena una band vercellese. Free Music Band.
Ricordiamo che la formula prevede cena/pranzo e ballo a 30 euro. Per prenotazioni e informazioni: 0161-213824.

Nuovo appuntamento con il Viotti Estate

Inventato da Cristina Canziani e Guido Rimonda per risarcire i loro appassionati fans dei concerti saltati a causa della pandemia, il “Viotti Festival Estate” è partito nel 2021 e prosegue a vele spiegate. Esaurita la notevolissima serie dei concerti di “Sunrise”, con le borse di studio “Maria Cerruti Vercellotti”, da sabato 5 luglio, sempre alle 19 e sempre nel cortile del Museo Leone parte il “Viotti Festival”, con due strumentisti straordinari come la violoncellista Erica Piccotti e il chitarrista Marco Ciampa che propongono un programma accattivante e incantevole: musiche di grandi autori spagnoli, Isaac Albéniz, Manuel De Falla ed Enrique Granados, e dell’amatissimo compositore argentino Astor Piazzolla.
Eseguiranno: Adios Nonino e Invierno Porteño, nella trascrizione di Simone Cardini, di Astor Piazzolla; Mallorca, op. 202, nella trascrizione dei due interpreti, di Isaac Albéniz; Asturiana, El Paño Moruno, Nana e Jota da Siete Canciones populares españolas di Menuel De Falla; Andaluz da Doce danzas españolas, op. 37, sempre nella trascrizione dei due musicisti, di Enrique Granados ed infine, Bordell 1900 e Cafe 1930 da Histoire du tango, Oblivion ed Escualo, nella trascrizione di Simone Cardini, ovviamente di Piazzolla. Il biglietto costa 12 euro.
Piccotti, romana di 26 anni si diploma in violoncello all’Accademia di Santa Cecilia a soli 14 anni con lode e menzione, e per questo riceve l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana. Nel 2017 si aggiudica il 2º premio al Johannes Brahms a Pörtschach, ed è Young Artist of the Year 2020 agli International Classical Music Awards. È ospite in numerosi festival e stagioni e ha condiviso il palcoscenico con Accardo, Kremer, Lortie, Lucchesini, Sir A. Schiff, il Quartetto di Cremona. Dopo il Master a Kronberg, attualmente si perfeziona con J. P. Maintz a Berlino.
Ciampa, 35 anni, si diploma in chitarra con lode e menzione a Santa Cecilia e si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il diploma di merito. Si esibisce in tutto il mondo ed è vincitore di oltre 40 premi internazionali, tra cui Melbourne e Tokyo, e del Concorso Europeo di Chitarra. Nel 2014 riceve la Chitarra d’oro nel prestigioso Concorso Pittaluga. Nel 2015, per Expo Milano, si esibisce nel padiglione degli Stati Uniti, unico artista classico invitato. Nel 2020 vince l’audizione presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Molto attivo nella musica da camera, ha tenuto masterclass a Roma, Sydney, Pechino, Copenhagen e attualmente è docente al Conservatorio Martucci di Salerno. Suona una chitarra del liutaio e chitarrista Leonardo De Gregorio.

Torna la Notte Bianca Ascom

Attesissima da vercellesi e commercianti, torna sabato l’Ascom White Night, appuntamento di inizio estate che, anche quest’anno, coincide con la giornata di avvio dei saldi di fine stagione. Leggi tutto

Festa a Formigliana

E' partito il conto alla rovescia per la festa di Formigliana. Questo che si sta per aprire sarà un fine settimana davvero straordinario per il paese vercellese.
Questa è la primissima manifestazione del periodo estivo: griglie, fornelli e pista da ballo sono pronte per far divertire tutte le età.
Regista della manifestazione è la Pro Loco con la collaborazione del Comune. Musica e divertimento saranno all'ordine del giorno.
Nella prima serata ci sarà lo street food: i partecipanti potranno quindi gustare in una serie di prelibatezze.
A seguire tutti in pista per scatenarsi con ottima musica con due "fuoriclasse" direttamente da Remember Le Cave. A mezzanotte spaghettata proposta dalla Pro loco.
Sabato super cena e Alex Biondi proporrà un repertorio unico.
Domenica dalle 17 aperitivo per tutti e divertimento con la musica.
Gli organizzatori sono ormai pronti: un esercito di volontari di tutte le età di Formigliana e dei paesi limitrofi sono pronti a servire ai tavoli e cucinare per tutti.
Gli eventi si terranno in piazza Europa.
Per informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri telefonici 347.1491879 - 348.2429913 - 327.6545550.

Mercatini di Confesercenti

I due appuntamenti imperdibili organizzati da Confesercenti per il primo fine settimana di ogni mese non vanno in vacanza: sabato 5 luglio con NaturalVercelli, mercatino a km 0 e domenica 6 luglio con Barlafus, mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage. Continua a leggere

Memorial Verga a Rive col motoclub Confraternita

Il Moto Club Confraternita di Vercelli organizza per domenica 6 luglio III Memorial Stefano Verga a Rive.
Questo il programma della giornata: ore 9 ritrovo e iscrizioni (5 euro compreso gadget e colazione); ore 10,30 commemorazione di Stefano Verga; ore 11. partenza motogiro turistico di 60 km circa. Il rientro è previsto alle ore 13, con pranzo in via Roma ,1 Rive , curato e servito dal Comitato Festeggiamenti Rivese. Il menù previsto: affettati misti, panissa, straccetti di pollo con patate; gelato, acqua, vino, caffè al costo di 20 euro. A richiesta sono disponibili piatti alternativi per intolleranze, vegetariani e vegani.
Alle ore 16 omaggio a tutti i motociclisti al Monumento dei Motociclisti e alle 17 saluti e chiusura evento. Prenotazione pranzo obbligatoria entro il 3 luglio via Whatsapp al 371-3004772, posti limitati.

Incontri nei musei

E' partita mercoledì scorso la nuova edizione della rassegna “La cultura a portata di mamma!” con la quale il Museo Leone apre le sue porte a mamme in attesa, neo mamme, papà, sorelline, fratellini, nonni, zii e bimbi tra gli zero e i 5 anni. Prossimi appuntamenti nei mercoledì 9, 16 e 23 luglio dalle 10,30 alle 18 con orario continuato e ingresso gratuito, ci sarà la possibilità di godersi una visita libera scegliendo l'orario più congeniale alle esigenze della propria famiglia. Il museo è dotato di una piccola nursery, c'è la possibilità lungo il percorso di sedersi per allattare o riposare e il personale è a disposizione per qualunque necessità e carrozzine e passeggini sono ammessi e possono accedere a tutti gli spazi.
Alle 16.30 però ci sarà anche la possibilità di seguire una visita speciale a un'opera del museo condotta dai Servizi Educativi: il 9 “Mamma ti racconto di ... uccellini di vetro”; il 16 “Mamma ti racconto di ... uno scrigno di corallo”; il 23 “Mamma ti racconto di ... Melusine e Sirene”. Le visite guidate delle 16,30 sono su prenotazione (entro il giorno precedente al 3483272584 o didattica@museoleone.it) e la tariffa è di euro 7 per gli adulti e gratuito per i bambini. Con questa rassegna, ormai collaudata da oltre 15 anni, il museo di via Verdi conferma la propria vocazione al kids and family friendly, di cui è stato antesisgnano.

Nuovo orario estivo, fino al 2 agosto, al Museo Borgogna, che sarà aperto al pubblico martedì e venerdì dalle 14,30 alle 17,30, giovedì dalle 13,30 alle 17,30, domenica dalle 11 alle 17, osservando, come giorni di chiusura, il lunedì, il mercoledì e il sabato.
Per il mese di luglio lo staff del Museo, guidato da Cinzia Lacchia, sta preparando ancora qualche appuntamento per adulti e bambini.
Si inizia venerdì con “Giochi d’estate... al mattino”, un nuovo laboratorio dedicato ai più giovani in un insolito orario mattutino (ore 10,30, prenotazione al 389.211.6858, ingresso 7 euro per i bambini, 5 per gli accompagnatori).
Giovedì 10 luglio l’ultimo appuntamento in pausa pranzo (ore 13,20) con “Un caffè con...”, avrà come ospite d’eccezione Marie Claire Canepa del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria reale” che racconterà al pubblico l’intervento di studio e restauro condotti sull’affresco staccato “Un Lanino ritrovato” (sponsor tecnici per caffè e biscotti Andreana Fashion Gallery ed Ecorì). Come è tradizione, infine, il 27 luglio, data del compleanno del fondatore Antonio Borgogna, si celebrerà la storia ultracentenaria del Museo con i cambiamenti, gli incrementi e i protagonisti che lo hanno portato a divenire la struttura contemporanea, attiva e vivace di oggi.
Per informazioni e prenotazioni 389.2116858.