Appuntamenti

Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 28 al 30 giugno

Concerti, Sagre ed iniziative sul territorio vercellese

Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 28 al 30 giugno
Pubblicato:
Aggiornato:

Come sempre tante iniziative, più nel Vercellese che in città. Fra quelle del capoluogo certamente interessante è il concerto-spettacolo di venerdì al Museo Borgogna, nella foto in evidenza il cant-attore Raffaele Schiavo e Andrea Beatriz Lisarraga al violino protagonisti dell'evento.

Due ospiti vip a "Il Globo"

Venerdì 28 e sabato 29 due serate imperdibili alla maxi discoteca "Il Globo". Scopri chi sono gli ospiti

Libro e docu-film sul Beato don Pollo

Venerdì 28 giugno alla sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli si presentano due progetti dedicati al Beat don Pollo. Leggi l'articolo

Dal Barocco ai Beatles: concerto-spettacolo di Antiqua Vercelli

«Antiqua Vercelli» è ormai da anni una rassegna che riscuote sempre gradimento nell’ambito della Stagione concertistica della Società del Quartetto e il prossimo concerto si annuncia molto interessante per la formula con cui è stato pensato. L’appuntamento è per venerdì 28 giugno alle 21, nella sede classica della maggior parte della stagione: il Museo Borgogna.
Già dal titolo si comprende perché si tratta di un appuntamento notevole: “Orpheus Britannicus, in the sky with diamonds”. Sarà un concerto spettacolo con il cant-attore Raffaele Schiavo e l’«Ensemble ’59» formato dai solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana (Andrea Beatriz Lisarraga al violino, Luca Ambrosio al pianoforte e Piero Cartosio, autore del soggetto, al flauto e alla direzione).
Il monologo racconta le vicende e le composizioni di Henry Purcell (1659 - 1695) e trasporta il pubblico nella Londra del Seicento.
Henry Purcell (1659-1695) condivide con Mozart il destino di avere concluso la propria vicenda terrena intorno ai trentacinque anni. In questo pur breve arco di tempo, grazie alle sue notevoli composizioni di vario genere (concerti esclusi), Purcell si guadagnò, ancora vivente, una fama che non si è mai affievolita nel corso dei secoli. Il primo compositore inglese altrettanto noto, posteriore a lui, è Britten o, cambiando genere, i Beatles.
Il Purcell del monologo si rivela, muovendo i passi dalla movimentata epoca politica, religiosa e musicale della Londra nella seconda metà del ‘600. Incendi, pestilenze, decapitazioni: la morte è sempre dietro l’angolo, ma l’inquadratura dello spettacolo musicale va man mano stringendo fino a soffermarsi sulla paradossale première, nel contesto di un educandato femminile, del capolavoro nel cassetto “Dido and Aeneas”. Il compositore passa poi a illustrare come si costruisce, mattone dopo mattone, un Ground di successo (i Bassi Ostinati sono un suo cavallo di battaglia).
Nella parte conclusiva Purcell si interroga su sé stesso, invitando implicitamente anche il pubblico a scavare intorno alla sua figura e intorno al mistero dell’“insularità” un po’ fuori dal tempo della musica inglese. Nel frattempo l’Inghilterra è dominata dall’influenza di Carissimi e di Corelli, ma anche dall’ingombrante presenza fisica di musicisti italiani di varia estrazione.
Il testo di Piero Cartosio alterna, talvolta sovrappone, parlato e musica attraverso un caleidoscopico viaggio che alterna paesaggi ironici, cinici, a tratti esilaranti, ad altri dominati dall’ombra e dalla malinconia. La parte musicale sottolinea ed esalta uno spettacolo pieno di suspence, colpi di scena, voli pindarici. Le musiche di Blow, Locke, Banister e Matteis affiancano diverse significative composizioni di Henry Purcell.
Alla voce recitante e all’Ensemble ’59 la sfida di riaccendere nel pubblico di oggi le passioni, musicali e umane, della Londra di tre secoli e mezzo fa.
I biglietti (euro 12 / 10 / 6 / 3) sono disponibili con prenotazione online oppure presso la Società del Quartetto.
Per informazioni e prenotazioni: biglietti@quartettovercelli.it - Tel. 0161.255.575
https://www.quartettovercelli.it.

L'estate musicale di Santhià

Primo appuntamento per l'estate musicale di Santhià in programma venerdì 28 giugno alle 21: si inizierà con “The Sounds of Jazz” che vedrà impegnati Franco Ivaldi, già esibitosi con la sua chitarra in varie circostanze a Santhià, Umberto Garavoglia, che volerà sui tasti della sua fisarmonica, e al basso Franco Momo, che fin da bambino suona basso elettrico, contrabbasso e basso tuba. Leggi tutto

Il programma de Le Acacie

Continua il ricco programma danzante del mese di giugno a “Le Acacie”. Sabato 29 giugno è attesa l’Orchestra Antonella Marchini”. Un programma come al solito studiato sulle preferenze degli affezionati avventori. Vale sempre la formula cena + ballo al costo di 30 euro. Per info e prenotazioni: 0161-213824.
Le settimane estive per i ragazzi
Da ricordare inoltre la disponibilità della piscina che fino al 6 settembre, dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 17 propone per i ragazzi dai 7 ai 14 anni le “Settimane Estive Multisport”, con il supporto di animatori e istruttori qualificati Isef. Non solo piscina ma anche tanti altri sport: calcetto, beach volley, passeggiate sul Sesia, musica e film, calcio balilla, ping pong, basket. Il costo è di 110 euro a settimana, comprensivi di pranzo completo. Informazioni allo stesso numero soprastante.

Le serate di "Pul" a Caresanablot

Le serate a bordo piscina nel complesso “Pul”, che comprende il Ristorante da Ciccio, prevedono il giovedì l’appuntamento con il programma “Tintarella di luna”, con cena cantata e successivamente dj set con dj Hierros; mentre venerdì sarà “Mi ritorni in mente”, cena animata dai più grandi successi della musica italiana anni ‘80 e ‘90 mixati da dj Ndr. Infine al sabato sera cena e serata con Pino Palmieri e il suo djset.
“Pul” è non solo il luogo ideale per l’intrattenimento settimanale, per concludere piacevolmente una giornata con una cena, oppure con un drink, ascoltando buona musica, ma anche per organizzarvi feste, cene, eventi di ogni genere. Per informazioni e prenotazioni: 0161-33354 oppure sulla pagina Facebook del locale.

Santhià: premiazione del concoso Letterario Durandi

Cerimonia di premiazione, sabato 29 giugno, oer il “Concorso Letterario Durandi”. «L’appuntamento - spiega Renzo Bellardone, consigliere delegato alla Cultura - è sabato 29 giugno alle 16 per la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Città di Santhià intitolato a Jacopo Durandi, poeta che ha scritto testi per Paisiello e Mozart e il primo giurista a scrivere una sentenza in lingua italiana».
La giuria è brillante, capace e attenta a ogni dettaglio. Il presidente Fulvio Conti, dirigente scolastico, è affiancato da Angelo Fragonara, celebre docente e cultore di saggezza letteraria, anch’esso autore di testi e dotto affabulatore nell’intrattenimento. E poi Paola Bernascone, già docente di filosofia e presidente UniPop Vercelli; Alessandra De Matteis, manager del Distretto del Commercio di Santhià, oltre a web designer e web manager. Poi la new entry Donatella Florio docente in Liceo classico e scientifico a Biella, membro e presidente di giuria in Concorsi letterari. Irene Schibuola, l’ispiratrice del concorso che ogni anno offre un premio in memoria del padre Luigi amante della scrittura, Nadia Bava Moiso che in rappresentanza della Biblioteca civica cura ogni dettaglio e impeccabilmente segue ogni iniziativa; Marta Cammarata che in qualità di funzionario del Comune provvede con simpatica professionalità allo scrupoloso ruolo di segreteria. Giunto alla sua VIII edizione, il concorso può vantare il record di partecipazioni, con una crescita di oltre il 40% degli elaborati, giunti da tutta Italia e i giurati sono stati talmente affascinati dai testi che in un caso hanno assegnato un primo premio ex aequo. Il momento della premiazione sarà gradevolmente integrato dalle inusuali musiche del gradito ospite Lars Laenen e la sua cornamusa.

Nuovo evento al Museo del Duomo per il "Legno che Canta"

Dopo il successo dell’incontro con l’architetta Carla Gazzone, che ha parlato delle opere del padre Enzo, ma anche di quelle di Umberto Ravello e di Edgardo Rossaro, sabato 29 giugno, alle 17, toccherà a Laura Mancini, chitarrista, docente e socia fondatrice dell’Associazione “Angelo Gilardino” svolgere una visita guidata della mostra compresa nella rassegna “Il legno che canta” e ospitata al Museo del Tesoro del Duomo. Sono trenta i quadri in esposizione dei tre pittori amati da Gilardino: la mostra ha avuto un tale successo da essere stata stata prorogata fino al 31 luglio. Lo hanno deciso il presidente dell’Associazione “Angelo Gilardino” Marco de Santi e il presidente della Fondazione Muse del Tesoro del Duomo Piero Bellardone, d’intesa con le conservatrici Sara Minelli e Silvia Faccin.
La visita guidata avrà inizio alle 17.
La serie di conferenze al Museo del Tesoro del Duomo legate alla Mostra si concluderà il 20 luglio con de Santi ed Enrico De Maria che parleranno del libro “L’arco nel buio”, la biografia di Ravello scritta da Gilardino.

Evento culturale diocesano

In occasione della tredicesima edizione il corso volontari dell’Associazione Culturale Diocesana, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli, sabato 29 giugno dalle 9 alle 12 sarà aperta al pubblico la Biblioteca Diocesana Agnesiana. Un luogo molto frequentato dagli studiosi ma poco conosciuto dai visitatori, ricco di manoscritti, volumi ed esemplari unici pronti a svelare i loro segreti seguendo il tema del corso 2024: Ecumenismo, dialogo interreligioso e fragilità. Gli appuntamenti proseguiranno poi con continuità in luglio, prima della pausa estiva.
Il 2 luglio alle 15, presso la ex chiesa di San Vittore, sarà ospite mons. Mario Allolio per l’Ufficio Cultura ed Ecumenismo dell’Arcidiocesi. La stessa sede, sempre alle 15, vedrà protagoniste il 4 luglio suor Alfonsina Zanatta e la dott.ssa Cinzia Lacchia che tratteranno le Esperienze interculturali nell’arte e nella religione. Fragilità o risorsa?
Per informazioni sugli eventi, per ricevere la locandina completa e per iscriversi laddove necessario, è possibile scrivere all’indirizzo beni.culturali3@arcidiocesi.vc.it.

Tutti alla capsula del tempo...

Domenica 30 giugno sarà una data storica, infatti quel giorno verrà interrata la prima “capsula del tempo” di Vercelli. Un’iniziativa de “La Rete” per festeggiare il decennale di costituzione. La capsula conterrà documenti cartacei: disegni, fotografie, ritaglia di giornale, scritti, biglietti di spettacoli... Verrà riaperta dopo dieci anni. L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia di Vercelli, che ha la proprietà del terreno e dall’ Accademia Italiana Shen Qi Kwoon Tai, che ha la sede nel luogo dove verrà sepolta, in via Baracca 89. L’appuntamento è per domenica 30 giugno, 9-13 e 14-18. Come detto nessun oggetto potrà essere collocato riguardo le foto “La Rete” consiglia: foto con i propri cari, scorci della città, foto con i propri animali, immagini di eventi importanti della propria vita, foto di luoghi visitati e ancora: menù del ristorante preferito, una lettera per i tuoi cari da leggere fra dieci anni, poesie, racconti...

Le sagre del fine settimana

Ben tre gli eventi da segnalare:

Motta de' Conti: Festa di San Giovanni, con una parte religioso-patriottica molto sentita e cene e musica in piazza. Leggi l'articolo

Desana: Festa Patronale di San Pietro, tanti eventi e specialità gastronomiche alle porte di Vercelli. Leggi il programma

Pertengo: torna la manifestazione nata nel 2022 "Pertengo sotto le stelle". Leggi tutto

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

 

Seguici sui nostri canali