Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 14 al 16

Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 14 al 16
Pubblicato:
Aggiornato:

Diversi incontri nel fine settimana, soprattutto per il Carvè ma non solo. Nella foto in evidenza, però, il mitico Quartetto Adorno atteso al Civico per il "Viotti Festival" con un nuovo appuntamento dell'integrale di Beethoven.

Risotto Days e Settimana del Riso

Una "Settimana del Riso" a Vercelli ricca di proposte quella che, da 14 al 20 febbraio, accende i riflettori sul prodotto principe dell'agricoltura vercellese. Con anche una ropbusta parte gastronomica con i Risotto Days. Leggi l'articolo

San Valentino nei musei

Appuntamenti nel segno della cultura, nei musei di Vercelli, in occasione di San Valentino. Ecco le proposte che predono il via da questa settimana. Leggi l'articolo

Appuntamenti danzani alla discoteca Il Globo

Alla maxi discoteca il mese di febbraio riserverà intanto il “Valentine Day” del 14 febbraio, oltre alle consuete serate con diversi generi musicali. In particolare per gli amanti del Ballo Liscio ricordiamo le prossime serate danzanti: venerdì 14, sempre per San Valentino, Gianmarco Bagutti, sabato 15 febbraio Lara Agostini, venerdì 21 febbraio Matteo Tarantino, sabato 22 febbraio Rossella Ferrari e “I Casanova”, venerdì 28 febbraio Anna Maria Allegretti. Info: 0161-213578 / 348-5229673.

Walter Veltroni al teatro Civico

Walter Veltroni sarà a Vercelli al Teatro Civico, con il suo spettacolo ”Le emozioni che abbiamo vissuto”. Venerdì 14 febbraio alle ore 21 va in scena l'utopia degli anni '60, quando ancora tutto era possibile.

Nel suo lavoro Veltroni offre lo spaccato di un Paese che risorgeva dalle macerie della guerra e che a poco a poco si stava ricostruendo, cambiando il suo volto nel giro di pochi anni, partendo dalle opere pubbliche, infrastrutture, strade, autostrade e ospedali. Un processo inserito in un contesto ancora più ampio, di un’Europa anch'essa toccata dal vento del cambiamento.

«Vorrei che, attraverso un percorso fortemente segnato dal valore dell’emozione, si potesse ricostruire, decennio per decennio, ciò che ci è successo. Lo faremo con le parole, strumento la cui potenza spesso sottovalutiamo e attraverso la forza evocativa di stimoli derivanti dal nostro vissuto ‘pop’, film, televisione, pubblicità e musica» si legge nella presentazione dello spettacolo. A unire il tutto il fil rouge dei ricordi personali e familiari che diventeranno collettivi; a dar man forte a questa affettuosa ricostruzione, il ricorso alla cronaca, agli oggetti più usati e diventati a partire da quel periodo oggetti di desiderio consumistico collettivo».

Uno spettacolo da non perdere, una riflessione stimolante su un pezzo di storia non poi così lontana, quando era così forte il senso di sogno, speranza e possibilità. Spettacolo prodotto da CTB Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Elastica e Retropalco per la regia di Walter Veltroni, scene Angelo Lodi.

Incontro in ludoteca

Il calendario degli incontri di febbraio alla ludoteca comunale “Spazio giochi Vercelli” di via Galileo Ferraris 95 prevede, per sabato 15, l’appuntamento con “Muoviamoci. Laboratorio dedicato a corpo, movimento, musica e ritmo”. L'accesso alla biblioteca-ludoteca e la partecipazione ai laboratori sono liberi e gratuiti e gli ingressi sono previsti dalle 11,55. Per partecipare ai laboratori è però necessario prenotarsi, telefonando al numero 388.5792633.

Il programma de Le Acacie

Continua a svolgersi il programma del mese di febbraio al risto-dancig “Le Acacie”, venerdì 14 febbraio serata dedicata agli innamorati con l’orchestra di Paolo Bertoli; sabato 15 febbraio arriverà Alida con la sua band. Domenica 16 febbraio sarà dedicata a “Il Carnevale dei bambini”, uno spettacolo unico con cartoon show, Paolo Drigo e ovviamente Bicciolano e Bela Majin, dalle 14,30 ingresso a 10 euro. Venerdì 21 febbraio Vegli di Carnevale con Doriano e Alice Band; sabato 22 febbraio Barbare e Lore Sax Band; venerdì 28 febbraio gran finale del mese con il Veglionissimo di Carnevale con nientemeno che La Shary Band e Dj Renè. Gli eventi danzanti prevedono un costo per cena/pranzo e ballo di 30 euro. Info e prenotazioni: 0161-213824.

Il Meic ospita Gad Lerner

Sabato 15 febbraio, dalle 9,30 appuntamento con Gad Lerner, ospite del Meic per l’incontro “ Ostinatamente per la Pace”. L’appuntamento è in Seminario con un giornalista a volte scomodo, che non ha mai fatto mistero delle sue radici ebraiche e della sua formazione laica, ma si è accostato con simpatia ai credenti capaci di testimoniare con coerenza la virtù universale della carità. Nel suo ultimo libro “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli) Lerner offre una sofferta testimonianza personale del suo legame con l’ebraismo, del suo rapporto con lo Stato d’Israele, dell’orrore per l’attacco di Hamas, ma anche delle sue aperte critiche nei confronti della politica israeliana e della sua leadership. Il giornalista dialogherà con Silvia Fazzo, docente dell’Università del Piemonte Orientale, moderatrice della mattinata e referente del ciclo di incontri del Meic. Nel corso della mattinata, intermezzo con il violinista e musicologo Guido Rimonda (in collaborazione con l’Associazione Camerata Ducale).

L'integrale di Beethoven al Viotti Festival

La prima volta fu, nel marzo del 2019, al Parlamentino dell’Ovest Sesia, quando gli allora giovanissimi musicisti del “Quartetto Adorno”, vincitori del terzo premio (con il primo non assegnato), del premio del pubblico e del premio speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo al Concorso Internazionale Paolo Borciani (2017), si presentarono ai fans della Camerata Ducale nella rassegna “Green Ties, fortunata vetrina giovanile legata al “Viotti Festival”.
Fu appunto in quella circostanza che Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello) avviarono l’imponente progetto dell’esecuzione integrale del Quartetti di Beethoven. Progetto che poi si è trasferito al “Viotti Festival” e sabato 15 febbraio, al Civico, alle 21, sarà la volta della parte V, con Francesco Stefanelli che, intanto, ha preso il posto di Squitieri al violoncello.
Il concerto di sabato propone in apertura il “Quartetto n.4” e il “Quartetto n.5” tratti dall’opera 18 di Beethoven. Composte a Vienna tra il 1800 e il 1801, queste pagine vanno considerate tenendo presente che la capitale austriaca, grazie ai precedenti di Mozart e Haydn, aveva dato vita alla fine del '700 alla “età dell'oro” del Quartetto, ormai considerato all'inizio del XIX secolo la più alta forma di musica strumentale. Beethoven, con un grande sforzo creativo, concepì la sua opera 18, composta da 6 Quartetti, come il “biglietto da visita” ideale per entrare nell'Olimpo dei compositori, il che rende l'idea dell'importanza di queste opere.
Farà seguito il celebre, nonché per l'epoca – siamo nel 1805-1806 – innovativo “Quartetto n.7, opera 59” composto per Andrej Razumovskij, il quale, lui stesso musicista, era ambasciatore russo presso la corte di Vienna e si distingueva come importante mecenate.

Per assistere all’evento, i non abbonati al XXVII “Viotti Festival” possono prenotarsi a biglietteria@viottifestival.it, telefonare al 329 1260732 o presentarsi alla biglietteria del Viotti Club (via Galileo Ferraris 14 a Vercelli) mercoledì e venerdì dalle 14 alle 19, giovedì dalle 14 alle 16 e sabato dalle 14 alle 18. I biglietti possono essere acquistati anche sul sito viottifestival.it oppure la sera stessa al botteghino del teatro. Fondato nel 2015, il Quartetto Adorno rende omaggio al nome al del filosofo Theodor Wiesengrund Adorno, che, in un’epoca di declino sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione.

Eventi del Circolo Sardo Dessì

Il Circolo Dessì ricomincia la sua attività dopo un periodo di pausa, pronto a far rivivere la passione per la cultura, il divertimento e la buona cucina che da sempre caratterizza la nostra comunità. L’organizzazione si prepara a offrire una stagione ricca di appuntamenti culturali, ricreativi e gastronomici studiati per coinvolgere ogni fascia d’età e interesse. Domenica 16 febbraio alle ore 16 si svolgerà “Tuffi nel Blu”, Enrico Spanu presenterà i suoi volumi fotografici “Blue Sardinia” e “Sardegna un mare da cartolina”, opere che celebrano le meraviglie naturali e le suggestive coste della Sardegna. Giuseppe Orrù, giornalista e presidente dell’Associazione Cuncordu di Gattinara, condurrà una stimolante conversazione con l’autore, l’ingresso è libero e, a seguire la presentazione, è previsto un aperitivo. Domenica 23 febbraio nel pomeriggio si svolgerà la riunione dei soci e durante l’assemblea verranno discussi: il bilancio consuntivo 2024 e il preventivo 2025; la programmazione degli eventi futuri e lo scambio di idee per arricchire l’attività sociale del circolo. Sempre nella giornata del 23 febbraio, alle 17,30, il Circolo Dessì ospiterà la “Festa del Tesseramento”, un momento dedicato al rinnovo delle tessere e all’accoglienza dei nuovi soci. L’evento, che si concluderà con un aperitivo in musica animato dal gruppo Trio Diferente. Il mese di marzo, si preannuncia ricco di appuntamenti di particolare interesse. Sabato 8 marzo, in serata, il circolo presenterà uno spettacolo teatrale ideato da Valentina Sulas, intitolato “Voci di donne, trame di storia – storie di donne che hanno tessuto il nostro presente”. Un vero e proprio viaggio nel tempo che metterà in luce il fondamentale contributo delle donne alla storia italiana; il luogo e l’orario preciso saranno comunicati a breve, ma l’evento promette di essere un momento di riflessione e celebrazione. Nella stessa giornata, a partire dalle ore 20, seguirà la “Cena in Rosa”, un incontro tematico dedicato alla Festa della Donna. L’evento sarà animato dal karaoke di Vincenzo Lai, ha un costo di 35 euro. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a prenotare in anticipo e a vestirsi di rosa, anche gli uomini, per rendere la serata ancora più suggestiva e partecipativa.

Fagiolata a Balocco

A Balocco è partito il conto alla rovescia per la grande fagiolata. L'appuntamento carnevalesco che si ripete da anni offrirà la possibilità a tutti di gustare la prelibatezza. La giornata è in programma per domenica 16 febbraio. Dopo la messa intorno a mezzogiorno i cittadini avranno modo di ricevere la propria razione della specialità carnevalesca. Come di consueto per preparare la specialità i volontari sono passati di casa in casa per la raccolta degli ingredienti da utilizzare. Una pratica antica che consente di rendere il piatto un momento di condivisione e di festa sin dalla preparazione. Tutti dunque sono invitati a partecipare.

Gli appuntamenti del Carnevale

Tanti appuntamenti nel fine settimana per il programma del Carnevale nel Vercellese.

Sabato 15 febbraio si comincerà alle ore 9,30 Ore 9.30 ad ALBANO, per la consegna delle chiavi in municipio. Alle 12 trasferta al RIONE CAPPUCCINI – Visita e pranzo (solo Bicciolano e Bela Majin al centro incontro). Alle 16,30 a CARESANABLOT per la partecipazione ballo dei bambini. Alle 18 a STROPPIANA altra consegna delle chiavi. A seguire, dalle 20 cena + veglia presentazione maschere
c/o Oratorio San Michele con Prarolo.

Domenica 16 febbraio altra giornata intensa: alle ore 9,30 primo impegno al rione ISOLA - Consegna Chiavi + Messa e Saluto ai cuochi
della fagiolata. Alle 11,30 trasferta a PEZZANA, per la consegna delle chiavi in municipio. A seguire partecipazione alla fagiolata e pranzo con le maschere. Neanche il tempo di digerire e alle 14 si va a Costanzana per la consegna delle chiavi del paese e ancora
COSTANZANA – Consegna chiavi, poi, ad ASIGLIANO – Visita al centro incontro e oratorio (ore 15) e quindi in casa di Riposo (16). Alle 16,45 si torna a Vercelli per partecipare al Ballo dei bambini organizzata da “Le Acacie”.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali