L’evento della settimana è senza dubbio il Festival di Poesia Civile (iniziato mercoledì 5 novembre 2025) con diverse iniziative, fra cui il conferimento del Premio Brassens a Vinicio Capossella (nella foto in evidenza). Scopri il programma
Concerto al “Viotti Club”
Tornano i concerti del giovedì: al Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 l’appuntamento è con i giovani talenti della musica classica che presentano brevi performance all’ora del te.
Il 6 novembre alle 17 sarà Marina Boselli, cpn il suo euphonium, a proporre musiche di Ortiz, Bach, Sutto e Wilby. Nata a Como nel 1998, inizia lo studio dell’euphonium a 12 anni. Consegue entrambi i diplomi in Euphonium al Conservatorio di Novara, e in Musica d’Insieme al Conservatorio di Milano e oggi collabora con importanti realtà musicali quali gli Ottoni della Scala, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, svolge un’intensa attività concertistica come solista in Italia e all’estero. Dedita alla valorizzazione degli strumenti storici, collabora con orchestre che ne fanno utilizzo, quali “Le Cercle de L’Harmonie” e “I Barocchisti”. Attenta ai linguaggi contemporanei, si dedica all’ampliamento e alla diffusione del repertorio per euphonium. Il suo primo disco “Kinetic Valves” stato pubblicato dall’etichetta Stradivarius, con incisioni in prima assoluta. È docente di Euphonium al Conservatorio di Novara e artista Besson.
La consegna del Bicciolano d’Oro a Cuocolo-Bosetti
Va alla compagnia teatrale formata da Renato Cuocolo e Roberta Bosetti il 30° Bicciolano d’Oro, attribuito dall’associazione «Amici del Cecco» e da Ascom. La consegna del premio è in programma venerdì 7 novembre, alle 11, nella sala di Meeting Art. Ma questa mattina, lunedì 3, in Comune, sarà il sindaco Roberto Scheda a ufficializzare l’attribuzione di un riconoscimento che premia personalità capaci di essere ambiascitrici di Vercelli e della vercellesità. Unica compagnia italiana insignita dell’Unesco Award per la ricerca artistica, Cuocolo – Bosetti è anche l’unica ad avere “doppio passaporto”: dopo anni di attività sulle scene italiane, nel 1988 i due artisti decisero di trasferirsi a Melbourne, dove in pochi anni diventeranno la principale compagnia teatrale australiana ottenendo, nel 2000, il riconoscimento di “compagnia di bandiera”. Da quasi 15 anni fanno base stabilmente a Vercelli, dove hanno trasformato la casa di via Ariosto 85 in un luogo di teatro, incontro e valorizzazione dell’arte e del territorio.
Prevenzione per le malattie reumatiche
Per sostenere la promozione della prevenzione è stato lanciato il “Reumaday Tour 2025”, iniziativa di “Will Care”, che ha avuto il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e delle principali associazioni di pazienti. L’ottava tappa sarà a Vercelli, Ospedale Sant’Andrea, venerdì 7 novembre 2025 a partire dalle ore 10. Leggi tutto
Tam Tam e “Tannhäuser ritrovato”
Si intitola “Tannhäuser ritrovato” il secondo appuntamento della rassegna “Suoni Diversi” organizzata da Tam Tam Teatro nell’ex chiesa di San Pietro Martire. Quattro appuntamenti che guardano alla cultura come luogo di scambio, crescita e relazione.
Venerdì 7 novembre, alle ore 21 è in programma un concerto evento dei S.A.D.O. Società Anonima Decostruzionismi Organici, dedicato alle musiche ritrovate di Johann Fritz Tannhäuser. Lo spettacolo porta in scena gli spartiti recentemente ritrovati tra i cosiddetti “Documenti di Asmara” e attribuiti al compositore tedesco Johann Fritz Tannhaüser (1898–1965).
Sul palco, Paolo Baltaro, Giuseppe Garavana, Diego Marzi, Daniele Mignone, Thi Li Procacci e Giovanni Battista Franco danno nuova vita a partiture che intrecciano liturgia e avanguardia, acustica e tecnologia, costruendo un’esperienza sonora che unisce rigore e libertà, memoria e invenzione. Materiali dei quali si ignorava l’esistenza fino allo scorso anno, quando ad Asmara, dove il compositore tedesco visse l’ultma parte della sua vita, sono stati ritrovati il diario della moglie e un importante numero di partiture che si credevano distrutte da Tannhäuser stesso o dall’incendio della sua casa.
«Tam Tam è lieta di accogliere una proposta originale nella quale si fondono studio approfondito e invenzione, dando vita ad un momento indimenticabile che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza sensoriale unica che riscopre un autore dimenticato», spiegano dall’associazione ricordando che è opportuna la prenotazione, scrivendo a tamtamteatro.vercelli@gmail.com.
Messa della Lega Tumori
Sabato prossimo, 8 novembre, alle 18,30, in Duomo a Vercelli sarà celebrata una messa solenne a favore Lega Tumori di Vercelli. A officiarla sarà l’arcivescovo Marco Arnolfo. Nella stessa giornata di sabato 8, la Lilt provinciale con il Centro Medico Igea organizza la giornata di prevenzione del tumore al colon retto con visite chirurgiche gratuite nel centro medico di corso Libertà 130 a Vercelli tra le ore 9 e le ore 16. Visite tenute dagli specialisti Marco Daffara e Luca Alberto Realis. Occorre prenotarsi contattando i numeri telefonici 0161-255517 e 389-6172690.
Il ballo liscio a “Il Globo”
Il programma del ballo liscio alla maxidiscoteca “Il Globo” prevede per venerdì 7 novembre una serata con Rossella Ferrari e orchestra “I Casanova”, mentre sabato 8 novembre si balla con una grande formazione “I Rodigini”. Per info e prenotazioni: 346-5228673 / 0161-213578.
Corteo storico e nuove maschere a Trino
Tutto pronto per la quarta edizione del Corteo Storico, in programma sabato 8 novembre. E’ organizzata dall’associazione “Nuovo Carnevale Storico Trinese”, presieduto da Davide Ciceri, che avrà luogo tra le vie del centro cittadino e Palazzo Paleologo. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Trino, i Borghi in Maschera (dei Borghi delle vie d’Acqua), Centro Coordinamento Maschere Italiane e Pro Loco di Trino.
Al termine della sfilata per le vie della città, si conosceranno i nomi della coppia che raccoglierà il testimone di Stefania Baiguera e Marco Novella, che vestirà i panni della Castellana e di Capitan Cecolo Broglia, in occasione della prossima 75ª edizione del Carnevale. Trino tornerà a vestirsi di storia, e lo farà con tutto il suo splendore. Costumi, cavalli, tamburi, vessilli che sventolano saranno protagonisti dalla mattinata, intorno alle 10, con il corteo per le vie del centro accompagnato dal ritmo del gruppo folk “Brighella” da Bergamo e dal suono potente delle trombe e dei tamburi del gruppo “Trota”. Un’anteprima vivace che riporterà il Carnevale tra la gente. Nel pomeriggio, dalle 15:30, in piazza Audisio, si entrerà nel cuore della manifestazione con il saluto delle autorità e la consegna delle onorificenze: a Pier Paola Mosso, maestra che ha saputo trasmettere ai più piccoli la passione per il Carnevale, e a Mauro Bagna, ex Capitano del 1970, da sempre figura attiva e generosa nella vita trinese. Alle 16 il grande corteo prenderà vita e ne faranno parte Castellane e Capitani delle passate edizioni. L’arrivo al Palazzo Paleologo, previsto per le 17, darà spazio al momento più suggestivo: la rievocazione della leggenda della Bella Castellana e del Capitan Cecolo Broglia, seguita dalla presentazione dei nuovi Personaggi della 75ª edizione del Carnevale Storico Trinese 2026. A impreziosire la serata, la cerimonia medievale dell’investitura “Patto d’Amore”, messa in scena dal gruppo storico medievale del Canavese “Ij Ruset”, e l’esibizione dei Cavalieri del Conte Verde di Leinì, insieme agli Sbandieratori del Borgo San Lazzaro di Asti. Un evento che unisce generazioni, folklore e memoria. Una festa che non racconta solo il passato, ma la forza viva di una comunità. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a sabato 15 novembre 2025.
Love Song a Trino
“Love Song – Volume 2”: sabato 8 novembre, alle 21.15, il teatro OR.SA. di Trino accoglie un concerto che intreccia la musica d’autore italiana con sonorità jazz: da Gino Paoli a Paolo Conte, da Domenico Modugno a Lucio Battisti. Un viaggio musicale firmato negli arrangiamenti e nei brani originali da Alberto Mandarini. Sul palco, il “Phoebus Quartet” con Alberto Mandarini (tromba e filicorno), Fabrizio Trullu (tastiere), Stefano Profeta (contrabbasso) e Marco Castiglioni (batteria), insieme all’Orchestra Bartolomeo Bruni della città di Cuneo. Ospite speciale, il sassofono soprano e tenore, Felice Clemente.
Sarà un dialogo tra jazz e musica classica, tra emozione e ricerca sonora. L’appuntamento è reso possibile grazie alla disponibilità della Parrocchia di Trino, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.
A vent’anni dalla prima esecuzione del progetto originale, “Love Song – Volume 2” rappresenta la naturale evoluzione di quel viaggio nella canzone d’autore italiana del Novecento. Nato come incontro fra due mondi musicali, il quartetto jazz e l’orchestra d’archi, il progetto si amplia oggi con un organico modulare e flessibile, capace di adattarsi a contesti differenti: dal doppio quartetto fino alla versione più estesa, con orchestra da camera e solista ospite. Il repertorio, completamente rinnovato, amplia l’orizzonte del primo volume includendo nuovi autori e nuove “suite tematiche” dedicate alle canzoni più emblematiche della musica italiana d’autore, da Lucio Battisti ad altri grandi protagonisti del secolo scorso. Attraverso gli arrangiamenti originali di Mandarini, i brani si trasformano in un raffinato intreccio di stili, dove la scrittura orchestrale incontra l’improvvisazione jazz, creando un’esperienza musicale viva, elegante e inaspettata. L’amministrazione comunale di Trino esprime il proprio ringraziamento alla Parrocchia di Trino per la collaborazione e la disponibilità del Teatro OR.SA.. L’ingresso è gratuito.
Nuovo appuntamento con la prosa a Fontanetto Po
Sabato 8 novembre alle 21, è in programma il secondo appuntamento della rassegna al teatro Viotti di Fontanetto Po, organizzata da TeatroLieve, con la direzione artistica di Giovanni Mongiano, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Salirà sul palco la compagnia “Stivalaccio Teatro”, una delle realtà più interessanti e apprezzate nel panorama nazionale, già ospite dal 2013 a oggi, con alcuni esilaranti spettacoli, quali “Romeo e Giulietta”, “Il malato immaginario” e “Don Chisciotte”.
Quest’anno una nuova divertente e originale avventura dal titolo “Buffoni all’inferno”, uno spettacolo inarrestabile, strizzando sempre l’occhio alla commedia dell’arte, con Matteo Cremon, Michele Mori, Stefano Rota. Soggetto originale e regia Marco Zoppello.
Il biglietto singolo costa 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto). L’abbonamento a tutti gli spettacoli costa 110 euro.
Per Informazioni rivolgersi al Teatro Viotti. Gli abbonati potranno ampliare l’abbonamento acquistando con una formula vantaggiosa tre spettacoli al Civico di Vercelli: “Pirandello Pulp”, “Amadeus” e “Guardale luci, amore mio”. L’appuntamento successivo, il 29 di novembre, sarà con “Nel Blu”, dedicato a Domenico Modugno per l’interpretazione dello straordinario Mario Perrotta accompagnato da un ensemble di valenti musicisti.
La Fiera di San Martino a Tronzano
Anche quest’anno – sabato 8 e domenica 9 novembre – il Comune di Tronzano Vercellese organizza la Fiera di San Martino.
Una manifestazione giunta alla sua quinta edizione e divenuta, nel tempo, un evento di punta che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, commerciale e turistico. Leggi la presentazione
Eventi danzanti de “Le Acacie”
Il programma del ballo liscio alla maxidiscoteca “Il Globo” prevede per venerdì 7 novembre una serata con Rossella Ferrari e orchestra “I Casanova”, mentre sabato 8 novembre si balla con una grande formazione “I Rodigini”. Per info e prenotazioni: 346-5228673 / 0161-213578,
La castagnata di Sant’Agnese
Sabato 8 e domenica 9 novembre torna la Castagnata di Sant’Agnese, organizzata dai volontari parrocchiali. ’evento si svolgerà in piazza San Francesco, davanti alla chiesa il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18. Gli incassi delle caldarroste verranno utilizzati per il riscaldamento della chiesa, che è molto grande, oltre che di pregevole fattura e amata dai fedeli. La parrocchia è retta da mons. Giuseppe Cavallone.
I cioccolatini della ricerca Airc
Tornano domenica prossima 9 novembre i Cioccolatini della Ricerca contro il cancro dell’AIRC. Volontarie e volontari di Vercelli saranno presenti a Vercelli in piazza Cavour dalle 9 alle 13 con l’obiettivo di raccogliere fondi e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della prevenzione nella lotta contro i tumori. La confezione contiene 200 grammi di cioccolatini fondenti di marca Venchi acquistandone un sacchetto si darà il proprio contributo ai progressi della ricerca targata AIRC. Allo stand di piazza Cavour saranno disponibili anche alcune copie del libro “Fotografando la natura”, creato dagli studenti del Lagrangia con il supporto e la supervisione di Stefania Grasso: il ricavato del fotolibro sarà devoluto a Fondazione AIRC. Saranno inoltre disponibili le spillette con il nastro rosa di AIRC, simbolo della campagna contro il tumore al seno, distribuite, a fronte di una donazione minima di 2 euro.
A Trino i volontari dell’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), scenderanno in piazza per una raccolta di fondi, da destinare come sempre alla Ricerca. Cioccolatini che donano gioia a chi li riceve, forza ai ricercatori e testimoniano l’impegno a fianco dell’AIRC. Con una donazione di 15 euro sarà possibile ricevere una confezione di 200 grammi di cioccolatini fondenti della ditta Venchi, prodotti con ingredienti di altissima qualità. I volontari della sezione locale dell’AIRC, presieduta da Mario Buffa, in occasione del mercato settimanale, allestiranno un banchetto, sotto i portici di corso Cavour, angolo con corso Italia. Saranno presenti a partire dalle 9 e resteranno fino a esaurimento delle confezioni. L’iniziativa sarà promossa anche alla frazione Robella (solo su prevendita), Palazzolo e Brusaschetto e coinvolgerà, questa settimana, anche l’Istituto Comprensivo di Trino, che grazie all’impegno delle insegnanti volontarie, avvierà, nelle scuole medie, una prevendita dei Cioccolatini.
Visite guidate di vercelli al via
Una rassegna di visite guidate gratuite, alla scoperta di Vercelli, a cura dell’Associazione Discovery Alto Piemonte, con il coinvolgimento di guide turistiche e ambientali-escursionistiche abilitate. La proposta, lanciata dal Comune, unisce cultura, storia, natura e curiosità ed è pensata per far scoprire ai cittadini e ai visitatori le mille sfaccettature del patrimonio vercellese. Ogni appuntamento sarà proposto in due turni: mattutino alle 10 e pomeridiano alle 14.30, e prevede la prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@comune.vercelli.it entro le date indicate.
Il calendario si apre domenica 9 novembre con “Vercelli e i suoi teatri”, un percorso tra le vie del centro alla scoperta dei resti visibili e invisibili dei teatri cittadini, con ingresso al Civico e al suo museo. Il ritrovo è previsto in piazza Palazzo Vecchio (massimo 40 partecipanti per turno, prenotazioni entro il 6 novembre).