Cosa fare a Vercelli: eventi dal 7 al 9 febbraio
Non mancano occasioni di svago e approfondimento
![Cosa fare a Vercelli: eventi dal 7 al 9 febbraio](https://primavercelli.it/media/2025/02/chitarrista-420x252.jpg)
Teatro, musica ed eventi vari nel fine settimana di Vercelli. La foto in evidenza è dedicata al chitarrista Thibaut Garcia, che suonerà sabato 8 febbraio al Museo Borgogna.
Spettacolo comico venerdì 7 febbraio al teatro Civico
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, Antonio Ornano torna sul palco con il suo spettacolo "Maschio Caucasico Irrisolto", un'esplosione di comicità irriverente e riflessioni pungenti che ha conquistato il pubblico di tutta Italia. Una serata imperdibile, dunque, per il 7 febbraio 2025 al Teatro Civico di Vercelli. Scopri di più
Il Ballo Liscio de "Il Globo"
Alla maxi discoteca il mese di febbraio riserverà intanto il “Valentine Day” del 14 febbraio, oltre alle consuete serate con diversi generi musicali. In particolare per gli amanti del Ballo Liscio ricordiamo le prossime serate danzanti: venerdì 7 febbraio “I Rodigini”, sabato 8 febbraio Matteo Bensi, venerdì 14 Gianmarco Bagutti, sabato 15 febbraio Lara Agostini, venerdì 21 febbraio Matteo Tarantino, sabato 22 febbraio Rossella Ferrari e “I Casanova”, venerdì 28 febbraio Anna Maria Allegretti. Info: 0161-213578 / 348-5229673.
Pomeriggio Jazz al Viotti Club
Sarà il pianista Daniele Tione l’ospite del prossimo appuntamento di “Jazz al Viotti Club”, rassegna curata da Claudio Cagnoni e Luigino Ranghino e giunta alla sua seconda edizione. Sabato 8 febbraio alle 17,30 in via Galileo Ferraris. Leggi tutto
Sabato concerto del chitarrista Thibaut Garcia per "Il Legno che Canta"
Il compositore e chitarrista paraguaiano Agustín Barrios Mangoré (1885-1944) era molto amato da Angelo Gilardino che gli ha dedicato pagine di grande apprezzamento nel suo volume “La chitarra”, dove egli tratta la storia del suo strumento attraverso le biografie dei musicisti più importanti che hanno scritto per le sei corde. Di Barrios Mangorè, Gilardino osserva che è “una delle figure più importanti e caratteristiche della chitarra romantica”.
Thibaut Garcia, trentenne chitarrista francese inserito dall’Associazione “Angelo Gilardino” tra i magnifici cinque concertisti di livello mondiale della seconda stagione de “Il legno che canta”, ha scelto, per il suo appuntamento di sabato 8 febbraio (che segue quelli molto apprezzati di Marko Topchii e di Dimitri Illarionov), di presentare sì un brano di Gilardino (il bellissimo “Colloquio con Segovia”, già eseguito da Illarionov) e quindi l’arrangiamento chitarristico di John Williams del celeberrimo, ultimo “Capriccio” per violino di Niccolò Paganini, il numero 24, ma soprattutto di dedicare gran parte del concerto a musiche del chitarrista e compositore paraguayano. Si parte appunto con sei pezzi di Barrios Mangoré: “Mazurka appassionata”, poi la trascrizione del celeberrimo “Preludio opera 28, n. 4” di Chopin, quindi “Una limosna por el amor de dios”, Valzer n. 4”, “Danza Paraguyana” e “Las Abejas”.
Il concerto si concluderà con altri quattro brani di Barrios Mangoré: “Julia Florida”, “Valzer n. 3”, l’arrangiamento per chitarra della celeberrima “Sonata Al chiaro di luna” di Beethoven, ed infine l’opera più conosciuta del musicista sudamericano: “La Catedral” (Preludio, Andante religioso, Allegro solenne”. A proposito di questo brano scrive Gilardino nel capitolo di “La chitarra” dedicato a Barrios Mangoré: “Nel descrittivismo pittorico, il capolavoro di Barrios è il trittico ‘La Catedral’ (Preludio, Andante religioso, Allegro solenne). È questa la composizione del maestro paraguayano, che egli fece ascoltare al giovane Segovia nel 1921 a Buenos Aires…”.Gilardino aggiunge che originariamente “La Catedral” era un dittico e che il Preludio fu scritto nel 1938, a compimento dell’Andante religioso e dell’Allegro solenne scritti presumibilmente nel 1920”.
Se il precedente concerto di Illarionov era stato organizzato dall’Associazione Gilardino con la Camerata Ducale, stavolta la partnership è con la Società del Quartetto e il concerto di Garcia si svolgerà nella Sala del Polittico del Museo Borgogna, con inizio alle 21. Il biglietto costa 10 euro, sei per gli associati all’Associazione Gilardino che abbiano già rinnovato la quota del 2025. Per l’acquisto dei biglietti (possibile anche la sera stessa del concerto al botteghino del Museo) ci si può rivolgere alla Società del Quartetto, in via Monte di Pietà, 39 (telefono 0161.255575, mail biglietti@quartettovercelli.it). Il giorno dopo, domenica 9, Thibaut Garcia terrà la sua master class, una peculiarità della stagione chitarristica vercellese di quest’anno, alla Scuola Vallotti.
Anche il quarto concerto, quello di sabato 8 marzo del chitarrista polacco Lukasz Kuropaczswski, si terrà alla Pinacoteca Borgogna, sempre in collaborazione col Quartetto.
In S. Pietro Martire il libro sull'anarchico vercellese Galleani
Incontro con l’autore, alla riscoperta di un vercellese dimenticato, Luigi Galleani. Sabato 8 febbraio alle 18, l’ex Chiesa di San Pietro Martire, ospita la presentazione del libro di Antonio Senta: “Luigi Galleani – L’anarchico più pericoloso d’America”. L’appuntamento, aperto a tutti, è organizzato dall’Anpi cittadina. Continua a leggere
Il teatro per famiglie di Tam Tam
La stagione di Tam Tam riprende con un doppio appuntamento legato a famiglie e giovani. Dal 9 febbraio parte la rassegna “Teatro in famiglia” tre appuntamenti che arricchiscono le opportunità di crescita, di incontro, di benessere, attraverso musica e teatro. Leggi tutto
Le serate danzanti a "Le Acacie"
Continua a svolgersi il programma del mese di febbraio al risto-dancig “Le Acacie”, sabato 8 febbraio l’orchestra di Antonella Marchini; venerdì 14 febbraio serata dedicata agli innamorati con l’orchestra di Paolo Bertoli; sabato 15 febbraio arriverà Alida con la sua band. Domenica 16 febbraio sarà dedicata a “Il Carnevale dei bambini”, uno spettacolo unico con cartoon show, Paolo Drigo e ovviamente Bicciolano e Bela Majin, dalle 14,30 ingresso a 10 euro. Venerdì 21 febbraio Vegli di Carnevale con Doriano e Alice Band; sabato 22 febbraio Barbare e Lore Sax Band; venerdì 28 febbraio gran finale del mese con il Veglionissimo di Carnevale con nientemeno che La Shary Band e Dj Renè. Gli eventi danzanti prevedono un costo per cena/pranzo e ballo di 30 euro. Info e prenotazioni: 0161-213824.
Visite alla sinagoga
La Comunità Ebraica di Vercelli raccoglie le adesioni per due nuove visite guidate alla Sinagoga e al Museo di arte ebraica di via Foa che apre al pubblico domenica 9 febbraio alle ore 16 e domenica 16 febbraio, sempre alle ore 16. Per partecipare ai due appuntamenti è richiesta la prenotazione da effettuare scrivendo alla mail segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com o scrivendo al numerodi WhatsApp 339.2579283).
Se invece volete fare un giro fuori zona, cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.