Cosa fare a Vercelli: eventi dal 28 al 30 marzo

Ben due spettacoli legatia De Andrè, una bella mostra al Museo Leone, Danza Contemporanea al Museo Borgogna e molto altro

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 28 al 30 marzo
Pubblicato:

Un fine settimana che propone ben due spettacoli dedicati alla musica e alle canzoni di Fabrizio De Andrè (nella foto in evidenza Neri Marcorè che sarà al Civico venerdi con "La buona novella"), ma le occasioni di svago sono diverse sia in città che nel territorio.

Degustazione di vini al Circolo Ricreativo

Nuovo appuntamento con l’Onav di Vercelli, venerdì 28 marzo alle ore 20,45 nel salone del Circolo Ricreativo in via G. Ferraris, 52, con una degustazione di vini del nostro territorio, proposti dalla Azienda Agricola Gilberto Boniperti con sede a Barengo (NO), una realtà vitivinicole tra le più importanti della provincia di Novara. I vini dell'azienda sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da una buona acidità che contribuisce a esaltarne i profumi e mantenerli nel tempo. Saranno i sei i vini presentati per la degustazione: Colline Novaresi Vespolina doc “Favolalunga” 2023; Colline Novaresi Barbera doc “Barblin” 2023; Colline Novaresi Nebbiolo doc “Carlin” 2023; Fara doc “Barton” 2021;Fara doc “Barton” 2019; Fara doc “Barton” 2018. La degustazione prevede un assaggio dei prodotti tipici della zona, salam d'la duja e panissa. Mauro Dal Buono, Delegato della Sezione Vercellese invita gli appassionati a partecipare. E’ necessario prenotare all'indirizzo e-mail vercelli@onav.it oppure al 339-2155147. La quota di partecipazione è di 30 euro più la quota associativa se non si è ancora tesserati.

Venerdì si inaugura la personale di Giampiero Rosso al Museo Leone

A partire dal 28 marzo e fino al 4 maggio 2025, nella Sala d’Ercole di Casa Alciati, all’interno del chiostro d’ingresso del Museo Leone di Vercelli, si terrà la mostra di Giampiero Rosso “My Favourite Things” Disegni - Incisioni – Pittura... ed altre cose.
Dal 1995 al 2009, il vercellese Rosso è stato tra gli ultimi titolari della cattedra di Incisione all’Istituto di Belle Arti di Vercelli, erede di quella scuola che aveva avuto per decenni come indiscusso “maestro di bulino” nientemeno che Armando Donna, al quale al Museo Leone era stata dedicata, nel 2018, una ultima retrospettiva sui suoi anni giovanili a cavallo tra le due guerre mondiali e fino agli anni Cinquanta, a cura del compianto Massimo Melotti.
Rosso, incisore dal 1980, eredita la cattedra di Donna alla sua scomparsa, ma mentre Donna, soprattutto nei tempi più recenti, spingeva, via via, verso il surrealismo e l’astratto, Rosso preferiva rimanere al di qua delle rappresentazioni metafisiche, «per approfondire invece un linguaggio visivo tutto suo. Ed è, in questo, che la sua personalità si manifesta, nella forma, attraverso continue metamorfosi stilistiche, mentre i contenuti viaggiano attraverso le variabili colte del realismo esistenziale», come scrive il critico Guido Michelone che ne curerà la presentazione durante la cerimonia di inaugurazione.
Nella presentazione della mostra Michelone prende in esame l’intera produzione artistica di Giampiero Rosso che, nel suo percorso creativo, affronta diversi temi: il paesaggio, il ritratto, i contesti sociali e talvolta politici.
E sempre, nel raffigurare una campagna vercellese, un volto umano, un nudo femminile o un gruppo Bebop Jazz, la messa in scena guarda a quel fruttuoso periodo della pittura italiana, e soprattutto lombarda dove la cronica ricerca della verità si fonde mirabilmente con una nuova moderna filosofia del movimento esistenziale parigino, per confermare ancora una volta la centralità dell’arte nel mondo odierno.
Attivo componente di Printmaking Vercelli, Rosso partecipa a molte collettive e progetti dell’associazione che si occupa di promuovere l’arte incisoria. Con l’associazione collabora anche alla promozione di progetti che portano a incrociare artisti attivi in settori diversi: l’esempio più recente è stata la mostra “Fotografia alternativa: un punto di incontro tra fotografia e incisione”, realizzata lo scorso anno da Printmaking e Alessandro Balliano,
L’inaugurazione della mostra, visitabile a ingresso libero, è in programma venerdì 28 marzo alle ore 17.30 nella sala d’Ercole di Casa Alciati al Museo Leone. La mostra sarà visitabile liberamente fino al 4 maggio negli orari di apertura del museo.

La "Buona Novella" interpretata da Neri Marcore

Alternanza di prosa e musica venerdì alle ore 21 con Neri Marcorè in “La Buona Novella”. Lo spettacolo, diretto da Giorgio Gallione, concepito nella forma di un opera da camera, riprende il primo concept-album di Fabrizio De Andrè, pubblicato nel 1970. Una sorta di sacra rappresentazione che alterna e intreccia le canzoni del cantautore con i brani tratti dai Vangeli apocrifi a cui lo stesso autore si è ispirato.
«Con Neri Marcorè già ci confrontammo sui materiali di Faber - racconta il registra in un’intervista - in un altro spettacolo, “Quello che non ho”, che intrecciava i pensieri e le canzoni di De André con gli scritti di Pasolini. Arrivare a “La Buona Novella”, ci sembrava inevitabile. E l’esito non è solo un concerto, ma uno spettacolo originale, recitato, agito e cantato da una compagnia di attori, cantanti e musicisti che penseranno l’opera di De André come un patrimonio che resiste, come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile creatore».
Insieme a Marcorè, Rosanna Naddeo, voce e chitarra, Giua, Barbara Casini, Anais Drago, pianoforte, Francesco Negri e Alessandra Abbondanza.

Due serate di Liscio al Globo

La maxi discoteca “Il Globo” venerdì venerdì 28 marzo nella Sala di Liscio vedrà l’esibizione di Omar Lambertini con la sua band e l’ultimo sabato di marzo, il 29, si potrà ballare con Mary Maffeis. Per info e prenotazioni: 0161-213578 cell. 346-522.96.73. Il locale ha ben cinque diverse piste per permettere di ballare diversi generi e al di là del programma di Liscio offre spesso serate a tema e feste nelle varie occasioni. Sempre con una ben nota qualità dell’offerta e con tutti i comfort e servizi.

Ancora De Andrè, con Danilo Rea per il Viotti Festival

Sabato 29 marzo il 27^ “Viotti Festival” sforna una di quelle serate in cui la musica tradizionale degli eventi organizzati da Cristina Canziani e Guido Rimonda, classica e sinfonica, cede il passo a qualcos’altro: nella fattispecie ad un connubio da sogno tra la musica jazz e la musica leggera, dove l’aggettivo “leggera” pare un po’ inopportuno, visto che le musiche in questione sono di un certo “Faber”, cioè Fabrizio De Andrè.
Grande protagonista del nono appuntamento della stagione concertistica 2024/25 della Camerata Ducale, sarà Danilo Rea, super stella del jazz, della musica progressive e anche della musica leggera, avendo collaborato in tanti di anni di attività a livello mondiale con i più famosi cantanti.
Nel suo curriculum spiccano numerose collaborazioni nell'ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti come Mina, Claudio Baglioni e Pino Daniele e come collaboratore occasionale, tra gli altri, di Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.
Nel 2001 ha partecipato alla realizzazione di “Mina in Studio”, il documentario in cui Mina riappare in video dopo molti anni di assenza. Nel 2006 ha preso parte al Concerto per l’Europa nell’isola di Ventotene (argomento tornato di stretta attualità) con Baglioni, Nicola Piovani e Luis Bacalov. Stupendo l’album “Luce” inciso due anni fa con Fiorella Mannoia per conto della Apple Music. Nello stesso anno, sempre per Apple Music, molto bello il disco “E il vento ascolterà” registrato con l’Orchestra sinfonica della Calabria diretta da Filippo Arlia.
Sabato sera - e il concerto è davvero attesissimo - proporrà le sue versioni per pianoforte di alcuni capolavori di De Andrè: “La canzone di Marinella”, “Caro amore”, “La stagione del tuo amore”, “Bocca di Rosa”, “La ballata dell’amore cieco” e “Girotondo”. La serata “Rea/Faber” non è la prima che in cui il grande jazzista romano suona per la Camerata Ducale: Rea è già stato infatti in cartellone in due stagioni del Viotti Day&Night.
Il concerto di sabato è inserito nella stagione ad abbonamento del Festival: biglietti ancora disponili si possono acquistare nella sede del “Viotti Club” in via Galileo Ferraris, 14.
Il prossimo appuntamento con il XXVII Viotti Festival è in programma sabato 19 aprile (ore 21), sempre al Teatro Civico di Vercelli, dove sarà di scena, con un programma incentrato su opere di Mendelssohn e Schumann, il Trio Concept, composto da Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte.

Sabato “Gusto, Sapori e Arte” special

Confesercenti Vercelli annuncia che l’evento “Gusto, Sapori e Arte” oltre alla data fissa del terzo sabato del mese si allarga anche al quinto sabato, ovviamente nei mesi in cui si verifica quest'evenienza, l'esordio sarà per sabato 29 marzo. Leggi l'articolo

Arborio: ecco la Cena del Tricolore

Cena del tricolore ad Arborio. E' in programma per il 29 marzo un appuntamento gastronomico speciale per tutti coloro che amano il buon cibo. Il menù sarà il seguente: lingua in salsa verde, uovo sodo e lingua in salsa rossa, spiedino tricolore, tris di lasagne, tomino tricolore, dolce tricolore. La quota di partecipazione è di 25 euro. Per i bimbi saranno serviti pasta al pomodoro e bistecca alla milanese per un costo di 10 euro. L'appuntamento sarà al salone polivalente. Sarà l'occasione per avviare il tesseramento 2025. Le prenotazioni si raccolgono sino al 26 marzo ai numeri 338.1691200, 351.1203761 - 342.6176334. Gli organizzatori ricordano che è consigliato un vestiario proprio tricolore.

Camminata da Gifflenga a Buronzo

Comunità attive: questo sarà il filo conduttore di un nuovo appuntamento che vedrà protagonista Buronzo. E' in programma per sabato 29 marzo un evento speciale. L'iniziativa si inserisce in Comuni attivi e comunità attive, un ciclo di passeggiate aperte alla popolazione con laboratori per conoscere il territorio. L'iniziativa in programma per il prossimo fine settimana si articolerà in questo modo. Alle 13.30 ci sarà una camminata con partenza a Gifflenga e arrivo a Buronzo. Alle 15 laboratorio al castello del piccolo comune vercellese e alle 17 si tornerà a Gifflenga. Inserito in questo progetto è poi un convegno regionale che si terrà il 4 aprile a Torino alla sala trasparenza della Regione Piemonte.

Danilo Ponti Band a "Le Acacie"

Dopo un mese ricco di appuntamenti il “risto-dancing” “Le Acacie” propone per sabato sabato 29 marzo l’ultima serata danzante di marzo con Danilo Ponti Band. La formula è sempre la solita, prima si mangia e un’ora dopo si dà il via alle danze. Ingresso a 30 euro cena e ballo. Per prenotazioni e informazioni: 0161-213824.+

Danza Contemporanea al Museo Borgogna

Il museo Borgogna riapre le porte alle performance artistiche della compagnia “Egri Bianco Danza” ospitando, domenica 30 marzo alle 15 e alle 17,30 “Lo spazio dell’Anima”, una performance immersiva e profondamente empatica.
Questa performance è un percorso inteso non solo come percorso fisico ma esistenziale, un’ulteriore prospettiva e percezione degli spazi.
La compagnia torinese torna a Vercelli con uno spettacolo multidisciplinare, permeato di contemporaneità nel segno dell’ibridazione dei linguaggi e costruito su diversi piani logistici e allegorici. Un percorso nel quale si è immersa da alcuni anno, soprattutto grazie alle coreografie di Raphael Bianco che spiccano per il loro valore sociale e spirituale e per l’eccellenza e versatilità.
Un viaggio dell’anima dove a connotare la progressione verso la purezza è proprio la mutevolezza dello spazio che ne diventa rappresentazione speculare. La solennità del museo Borgogna diventa così lo scenario per un’installazione coreografica modulabile e mutevole, dove emerge una forte componente di percezione del pubblico, data la vicinanza con i danzatori
Diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco , la compagnia nasce a Torino nel 1999 e si distingue, negli ultimi anni, per creazioni che guardano alla formazione, promozione e diffusione dell’arte coreutica in Italia e all’estero. Si compone di danzatori provenienti da esperienze professionali di alto livello e possiede un solido repertorio che spazia dal balletto neoclassico alla danza contemporanea.
Il biglietto unico di ingresso è 15 euro e la prenotazione è obbligatoria, scrivendo a: biglietteria@egridanza.com, 366.4308040 oppure 389. 2116858.

I burattini di Niemen con Tam Tam Teatro

Domenica 30 marzo, a Vercelli, terzo appuntamento della piccola rassegna di spettacoli per bambine e bambini, organizzata da TamTam, "A teatro in famiglia" con lo spettacolo "Il segreto della strega", del Gran Teatro dei Burattini dei Fratelli Niemen. Leggi tutto 

I Beatles, evento alla Soms di Cigliano

Domenica 30 marzo ore 16.30 alla So.M.S. di Cigliano è in programma un incontro dedicato ai Beatles. L’appuntamento è alla sede sociale di via R. Bobba 26. Si partirà dalla presentazione del libro di Guido Michelone "I Beatles - Un mito dalla A alla Z", edito da Bompiani nel 2024. E a far risuonare le canzoni dei Beatles sara' il quartetto “Notevolmente Swing”, guidato da Roberto Perinotti e composto da Davide Arborio al clarinetto, Roberto Beccati al contrabbasso e Luciano Pellielo alla batteria. Verrà proposta una piccola selezione del vastissimo repertorio musicale del gruppo. Al termine Michelone sarà disponibile al firma-copie. L'incontro e' aperto a tutti. Alle 19 seguirà un Apericena a base di prodotti del territorio. L'offerta base e' di 17 euro. Prenotazioni entro il 28 marzo al 334 9944965. Una parte del ricavato sarà destinato ad iniziative di volontariato. L'iniziativa gode del contributo del Comune di Cigliano.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali