Un fine settimana con iniziative che spaziano dalla musica classica agli eventi fieristici.
Nella foto in evidenza il gruppo sardo “Sonos de Attesu” che si esibirà al Circolo Dessì domenica 23 novembre.
Diapsi Vercelli e “La vita di chi resta”
Il suicidio è un tema problematico, che va trattato con delicatezza sempre ma ha una connotazione che spesso non viene sufficientemente raccontata-elaborata, ovvero l’impatto devastante sulla vita dei familiari. Il lutto è sempre difficile da elaborare ma in questi casi si aggiungono sensi di colpa e domande che straziano l’anima. Uno scrittore Matteo B. Bianchi, l’ha raccontato in un libro in cui affronta un dramma vissuto in prima persona, dal dolore/rabbia all’accettazione. E’ “La vita di chi resta”. Leggi tutto
Degustazione a cura di Onav Vercelli
Venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 20.30, la Sezione ONAV di Vercelli aprirà le porte dei saloni del Circolo Ricreativo di via G. Ferraris 52 per una serata dedicata a una delle più piccole e preziose denominazioni italiane: il Moscato di Scanzo. Leggi tutto
Open day degli Amici Parkinsoninai
Organizzato dalla sezione di Vercelli dell’Associazione “Amici Parkinsoniani Biellesi” (Apb) si è svolto sabato 8 novembre il terzo convegno pubblico sul tema: “I cammini del miglioramento”.
Prima di dar conto del convegno va però annunciata la prossima iniziativa dell’associazione: «Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 18,30 la nostra sede (in vicolo Olivero ndr) – dicono da Apb – rimarrà aperta a quanti vorranno conoscerci, parlando con noi, acquisendo materiale informativo, vedendo il video sulle nostre attività. Un open day, sponsorizzato da Alba Tetti, che apre la Settimana Nazionale del Parkinson, dal 22 al 29 novembre, durante la quale è nostro auspicio che numerosi visitatori, magari stimolati dal recente convegno, vengano a trovarci. Saranno bene accolti!».
Tre vip musicali in arrivo a “Il Globo”
La maxi discoteca “Il Globo” di Bivio Sesia continua a proporre serate speciali per tutti i gusti musicali e da ballo.
In questo fine settimana il clou sarà sabato 22 novembre quando in “Sala Revival” sarà ospite “Regina”, mentre in sala centrale il duo
“Regina”, all’anagrafe Aparecida Saraiva (nella foto), nata in Brasile, comincia la sua carriera negli anni Novanta ed è ben presto in Italia, nel 1996 il suo primo singolo, ‘Killing Me Softly’ (versione dance della cover dei Fugees), diventa una hit nel 1996 e da allora è seguita una brillante carriera. Spazio invece all’hip-hop con Edoardo Fontana, in arte Silent Bob & Sick Budd, due artisti italiani molto noti nella scena hip-hop.
Senza dimenticare il Liscio che propone venerdì 21 l’orchestra di “Giuliano e i Baroni” e sabato 22 Castellina Pasi. Per informazioni generali: Cel. 346 5229673 – 334 2302128 – Per il Liscio: Tel. 0161 213578 – 0161 213898.
Pranzo piemontese ad Arborio
Arborio celebra la tradizione piemontese a tavola: torna il pranzo della Pro Loco.
L’evento si terrà domenica 23 novembre, a partire dalle 12.30, nel Salone polivalente di Arborio, in Piazza del Riso.
La giornata sarà dedicata alla riscoperta delle ricette del territorio, proposte in un menù ricco e rappresentativo della gastronomia tipica piemontese, con un ricco e gustoso menù ad un costo di 25 euro a persona.
Come gesto di attenzione verso la comunità, il pranzo sarà offerto alle persone over 80.
L’iniziativa è pensata non solo per promuovere i prodotti locali, ma anche per creare un momento di convivialità e incontro, unendo famiglie, amici e visitatori attorno a una tavola imbandita con i sapori autentici del territorio.
Le prenotazioni sono obbligatorie entro il 20 novembre e possono essere effettuate contattando i referenti indicati nella locandina dell’evento.
Le donne artiste a Trino
In occasione della ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e nel contesto della rassegna “Sentieri della Conoscenza” il Comune organizza per sabato 22 novembre 2025 alle ore 16,30 a Trino, alla biblioteca civica si parlerà di grandi donne che hanno saputo affermarsi in campo artistico, storie rivalsa personale e collettiva contro i pregiudizi e le aspettative della mentalità dei loro tempi.
L’approfondimento del tema è a cura del professor Gerardo di Feo, già docente dell’IIS Lagrangia, nelle sedi di Trino e Vercelli, ora distaccato come ricercatore presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
L’excursus toccherà figure come Orsola Caccia, di cui c’è traccia nelle chiese trinesi, Artemisia Gentileschi con le sua vita avventurosa e Frida Kahlo che seppe conciliare arte e impegno politico. Attraverso le pubblicazioni “Narrazione artistica come pratica creativa” con Virginia Grazia Iris Magoga ed il collettaneo “Fiber Art”, testi editi da Quorum Edizioni, l’autore Gerardo di Feo esporrà i risultati delle più recenti ricerche su forme d’arte tessile che vedono in primo piano figure femminili come Maria Lai, Miriam Schapiro, Marisa Merz, per attraversare e condividere i loro originali e significativi percorsi artistici.
Al via il Viotti Festival
Giulia Rimonda è già una delle migliori violiniste italiane, allieva di Pavel Berman e di Salvatore Accardo, e partner di artisti come Avi Avital, Kerson Leong, Nikolaj Znaider, Emmanuel Tjeknavorian e Benedetto Lupo), con il suo “Domenico Montagnana” del 1720, aprirà il 28° “Viotti Festival”. Leggi tutto
La storia dei Massoni a Vercelli
Domenica 23 novembre al Salone Dugentesco ci sarà il convegno “Massoneria in Vercelli”, il cui sottotitolo è: “La Massoneria nella storia o la storia della Massoneria? Il caso italiano dal periodo napoleonico al Novecento”. Leggi l’articolo
A Santhià la Fiera di Santa Caterina
Conto alla rovescia per la tradizionale Fiera di Santa Caterina che va in scena da domenica 23 a martedì 25 novembre, con eventi che coinvolgeranno il centro cittadino e il Foro Boario.
Domenica 23 novembre, dalle ore 9 alle 18,30 circa, le vie del centro ospiteranno oltre cento bancarelle di generi vari, specialità enogastronomiche e artigianato locale. Su corso Nuova Italia, gli espositori di “Artigian Gusto” con prodotti tipici del territorio, hobbisti, aziende agricole, artigiani e specialità enogastronomiche.
Su corso Sant’Ignazio, tantissime bancarelle di ogni genere, con i negozi cittadini che effettueranno apertura straordinaria per l’occasione. In piazza Roma, dalle 11,30 alle 14, sarà possibile gustare in loco (o da asporto) panissa cucinata dalla Pro Loco di Santhià, trippa preparata da “Gli Amis dla Trippa”, i fagioli grassi proposti dal Gruppo Animatori Oratorio San Grato e dolci vari prodotti dalla Pro Loco di Vettignè. È consigliata la prenotazione telefonica per la panissa della Pro Loco al numero 338 3587741, per la trippa degli “Gli Amis dla Trippa” al numero 338.7714732, per le prelibatezze del Gruppo Animatori San Grato al numero 393.9798636, per i dolci della Pro Loco Vettignè al numero 351.3555113. In occasione della fiera di domenica, i musei cittadini resteranno aperti. Sarà possibile visitare il Museo Musicologico, il Museo “I fer ‘d na vira” in corso Santo Ignazio 3, ingresso laterale delle scuole medie, e il Carvè Museum, in via De Rege Como 7. Infine, martedì 25 novembre, si chiuderà la manifestazione con la tradizionale Fiera Agricola, che si svolgerà nella zona del Foro Boario.
«La Fiera di Santa Caterina è un momento di festa e tradizione che coinvolge tutta la città. Bancarelle, sapori locali, musei aperti e la Fiera Agricola rendono questo fine settimana un’occasione perfetta per vivere Santhià in tutte le sue sfaccettature», commenta il consigliere con delega al Commercio Massimo Carando.
Palline di Natale al Mac
Domenica 23 novembre il Mac si prepra al Natale con “MAChe palline!”, un laboratorio dedicato alla conoscenza della lana come materia prima e al suo utilizzo per realizzare prodotti in feltro. L’esperienza partirà dall’ultima sala del museo allestita con i ritrovamenti provenienti da una “tintoria di epoca romana”, venuta alla luce sotto l’attuale via Derna e proseguirà con la parte pratica di realizzazione di palline di feltro colorate che andranno a formare una piccola ghirlanda natalizia. Per la lavorazione del feltro i partecipanti saranno guidati da Sara Ghirardi, educatrice ambientale del Cra-Centro Ricerche Atlantide. La prenotazione è obbligatoria, telefonando al 348.3272584. Tariffa: 1 adulto + 1 bambino euro 15 (con aggiunta di 5 dal secondo bambino in poi); solo adulti 15 euro.
Ritorna il Mercato di Sant’Andrea
Ogni anno è un’occasione per fare affari e vivere una domenica invernale con un po’ di colore e movimento, per i più previdenti è già l’occasione per portarsi avanti con i regali natalizi. E’ il Mercato di Sant’Andrea di Confesercenti che si terrà domenica 23 novembre in Piazza Pajetta e in Via Goito, un appuntamento che ha il patrocinio del Comune di Vercelli. Leggi tutto
“Ruggine”, mercatino di fine stagione a Santhià
Domenica 23 novembre, ultima mostra scambio Ruggine del 2025, a Santhià. Una giornata dedicata alla solidarietà, con (anche) un grande banco di beneficenza, a favore delle famiglie seguite da Banco Solidale. Location, come sempre, piazza Aldo Moro. Ci sarà anche la Fiera di Santa Caterina per le vie del paese, con merci e street food. Come sempre, tanto seguito, insieme a meccanica pura ed applicata, auto, moto, bici, ricambi, rottami, modellismo, attrezzature, libri e oggettistica vintage. Orario dalle 6.30 alle 8 per l’ingresso degli espositori e 8-16.30 circa, libero per i visitatori.
Musica e gusto al Cicolo Dessì
Il Gruppo Giovani del Circolo “G. Dessì” propone per domenica 23 novembre un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza, all’insegna dei sapori, della musica e delle tradizioni della Sardegna. L’evento si svolgerà presso il ristorante “Le Acacie” di Vercelli.
Il programma si aprirà con un pranzo speciale, accompagnato dalla degustazione del Cannonau Tanau delle Tenute Delogu, un vino che racconta la forza e il carattere dell’isola. A tavola verrà proposto un menù ricco e variegato: un bis di primi con risotto allo zafferano e crema di piselli e i tradizionali malloreddus alla campidanese, seguiti da scaloppine al limone con patatine fritte. Il tutto si concluderà con dessert e caffè servito al bar. Un’occasione ideale per ritrovare il gusto dell’ospitalità e scoprire piatti che mescolano tradizione sarda e proposte della cucina locale. Dopo il pranzo, i riflettori si accenderanno sulla musica e sulla danza con la presentazione del gruppo “Sonos de Attesu”, formazione composta da cinque musicisti che porteranno i partecipanti nel cuore delle sonorità popolari sarde. Sul palco si alterneranno Pino Martini Obinu (voce, basso e trunfa), Natale Minchillo (voce e chitarra), Luciano Mereu (fisarmonica, organetto e voce) e Angelo Maffezzoli (percussioni, fiati e voce). A completare il pomeriggio, un laboratorio di balli sardi guidato da due maestri di grande esperienza, Roberto Carrus e Angela Marsala, che accompagneranno i presenti alla scoperta dei passi e dei ritmi più caratteristici di questa antica tradizione popolare. I costi: 30 euro per pranzo, laboratorio e concerto; in alternativa, 12 euro per chi desidera partecipare solamente al laboratorio e allo spettacolo musicale. Per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione entro il 18 novembre, contattando il numero 338 6455915.