Fine settimana quanto mai ricco a Vercelli e dintorni tra grandi eventi a teatro e una miriade di presentazioni, commemorazioni e iniziative.
La foto in evidenza è dedicata al “Lago dei Cigni” con l’International Classical Ballet of Ukraine, che inizierà il tour italiano proprio dal nostro Teatro Civico venerdì 14.
Reading poetico dedicato a Luciano Balzaretti
Reading poetico per la presentazione della raccolta “Forse un giorno sarà bello” di Luciano Balzaretti. Venerdì 14 novembre, alle 18, l’ex chiesa di San Pietro Martire in via Dante Alighieri 93, ospita l’incontro è organizzato da Libriamoci a Vercelli, in collaborazione con Diapsi. Leggi tutto
Samuele Sartini al Globo
La settimana alla maxi discoteca “Il Globo” prevede un’ospitata importante con Samuele Sartini, che sarà nel locale sabato 15 novembre, un dj, produttore e artista che dal 2006 realizza progetti musicali sempre di successo. Per quanto riguarda il programma del Liscio, venerdì 14 novembre sarà di scena Omar Codazzi e sabato 15 Giorgio Ikebana. Per informazioni generali: Cel. 346 5229673 – 334 2302128 – Per il Liscio: Tel. 0161 213578 – 0161 213898.
Conferenza archeologica al Mac
“Ancora sui Campi Raudii: riflettendo su un’ipotesi” è il titolo della conferenza che Mario Bona, architetto con vasti interessi nel campo dell’archeologia, tiene venerdì 14 novembre alle 17,30 al Mac. Vercellese, titolare con la figlia Elena, di un’impresa specializzata in ristrutturazione, restauro architettonico e consolidamento di edifici e monumenti storici, dispone di un lungo curriculum di gestione di scavi stratigrafici sotto la Direzione scientifica di diverse Soprintendenze italiane. Senza alcuna pretesa di dare una risposta definitiva alla vexata quaestio dell’ubicazione dei Campi Raudii, Bona proporrà ipotesi sull’itinerario seguito dai Cimbri per varcare le Alpi e sul possibile luogo della battaglia che li vide sconfitti da Caio Mario nel 101 a.C. Alcuni reperti esposti al Mac riconducibili a questi avvenimenti rendono presenti ancor oggi quei momenti cruciali per la storia della penisola.
Messa per i defunti del Circolo Dessì
Il Circolo Dessì di Vercelli. presieduto da Cristina Leone, continua nella sua ricca programmazione. Sabato 15 novembre alle 17.30 ci sarà la Santa Messa in San Cristoforo, in ricordo dei defunti del Circolo Sardo. La celebrazione sarà accompagnata dai canti in lingua sarda del gruppo “Sonos de Attesu”, che con voci e strumenti tradizionali renderanno l’omaggio un momento di intensa partecipazione e memoria collettiva. Il gruppo sarà poi protagonista di una grande festa domenica 23 novembre al ristorante “Le Acacie” di Vercelli. Info e prenotazioni: 338 645 5915.
Il Lago dei Cigni al Civico
Domani, venerdì 14 novembre, l’International Classical Ballet of Ukraine porterà in scena uno dei caposaldi assoluti del balletto classico, sulle straordinarie musiche di Tchaikovsky e le iconiche coreografie di Petipa e Ivanov. L’appuntamento è alle ore 21:00, il sipario di via Monte di Pietà si alzerà su “Il Lago dei Cigni”, il balletto più celebre e amato di tutti i tempi. La storia di Odette, principessa trasformata in cigno dall’incantesimo del perfido Rothbart, verrà portata in scena dall’International Classical Ballet of Ukraine, che aprirà il suo primo tour italiano proprio a Vercelli. Leggi l’articolo
Si presenta il romanzo di Marco Mattiuzzi
Marco Mattiuzzi presenta venerdì 14 novembre alle 16, nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli il suo romanzo “Il marchio della libertà”. Ambientato nel primo secolo dopo Cristo, il libro racconta l’incontro tra la Britannia appena conquistata e Roma, centro del potere imperiale. «E’ una storia di conquista e resistenza, vista con gli occhi dei vincitori, ma anche con quelli degli sconfitti: schiavi, prigionieri, donne strappate alla propria terra», spiega l’autore. Un romanzo storico che rappresenta anche un viaggio dentro le tensioni morali dell’impero romano, in cui la ricerca storica si intreccia con la narrazione restituendo un mondo vivo, concreto e umano. L’incontro, aperto a tutti e a ingresso libero, viene ospitato nella sala di via Monte di Pietà 22. A dialogare con l’autore sarà il giornalista Enrico De Maria.
Il mercatino di Confesercenti
Sabato 15 novembre torna la mostra mercato “Gusto, Sapori e Arte” di Confesercenti, appuntamento, che si ripete ogni terzo e (quando ricorre) quinto sabato del mese, offre a cittadini e visitatori un percorso tra eccellenze enogastronomiche e produzioni artigianali del territorio.
Jazz al Viotti Club
Sabato 15 novembre, alle 17,30, nella sede del Viotti Club, in via Galileo Ferraris, 14, è previsto il secondo concerto della terza edizione di “Jazz al Viotti Club”. Ne sarà protagonista il “Moving Quartet” composto dal chitarrista Alberto Bocchino, dal vibrafonista Marco Bianchi, dal contrabbassista Stefano Profeta e dal percussionista Claudio Saveriano, che è un po’ il creatore del “Moving” formato da fior di musicisti vercellesi, eccezion fatta per un fantastico vibrafonista di Como, Bianchi, subentrato al pianista Davide Calvi che, originariamente, faceva parte del gruppo. Il “Moving” è un quartetto solo per un vezzo di Saveriano che continua a chiamarlo così nonostante ne faccia parte anche il bravissimo sassofonista Francesco Aroni Vigone, definito “special guest”, nonostante il suo sax sia una presenza costante in tutto il concerto.
Sabato, il “Quartet” proporrà un programma vario e interessante che prevede l’ascolto di musiche molto conosciute, ma anche di brani composti dai musicisti stessi come, ad esempio, Profeta. Segnaliamo, tra le tante esecuzioni, una versione per chitarra classica (Bocchino) e contrabbasso (Profeta) della celeberrima colonna sonora di “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone. Poi potremo ascoltare musiche appunto dell’ex componente del gruppo, il pianista Calvi, del chitarrista e compositore statunitense Ralph Towner e tante altre. L’idea di fondo di Saveriano, nella costituzione del Moving, era quella di sperimentare nuovi percorsi musicali attraverso l’unione di solide esperienze artistiche e classiche: Bocchino, tra i migliori allievi di Angelo Gilardino, ad esempio, è un collaudato e bravissimo chitarrista classico.
L’ingresso, fino all’esaurimento dei posti, nella nuova e super tecnologica sede di via Galileo Ferraris, costa 10 euro: il biglietto si può acquistare direttamente al Viotti Club (aperto nel pomeriggio da mercoledì a sabato) oppure sul sito www.viottifestival.it.
Giornata Mondiale del Diabete ricordando Archero
Sabato prossimo 15 novembre sarà la Giornata Mondiale del Diabete e, come ogni anno, l’Associazione Diabetici di Vercelli, intitolata all’indimenticabile Egidio Archero, organizzerà un open day dedicato alla cittadinanza in collaborazione con il reparto di Diabetologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli. Leggi tutto
Luca Panama a “Le Acacie”
Questo fine settimana il risto-dancing “Le Acacie” di corso Rigola ospiterà, sabato 15 novembre, un grande del ballo Liscio: Luca Panama, con la sua orchestra. Come sempre il costo cena e ballo è di 30 euro. Per prenotazione posti e maggiori informazioni rivolgersi al numero di telefono: 0161-213824.
A Santhà l’omaggio a Mario Pistono
A dieci anni dalla scomparsa, la città di Santhià rende omaggio alla memoria di Mario Pistono intitolandogli la Biblioteca Civica. La Città gli riconosce il giusto merito, la cerimonia si terrà sabato 15 novembre alle 10,30. Leggi tutto
I “Dire Strait” (tributo) a Vercelli
Tappa a Vercelli, sabato 15 novembre, per il tour “Dire Straits Over Gold”, che vede per protagonista una delle più autorevoli formazioni europee dedicate al repertorio di Mark Knopfler e dei Dire Straits. Il successo delle ultime due stagioni, con una lunga serie di sold out conferma la solidità e l’impatto di un progetto che continua a distinguersi per autenticità, credibilità e qualità artistica. I “Dire Straits Over Gold” sono un’orchestra rock che interpreta la musica dei Dire Straits con rispetto, rigore e libertà espressiva. I brani vengono eseguiti fedelmente nelle parti e negli assoli storici, ma con quel margine di espressione personale che rende ogni concerto unico e vivo. In scaletta non mancano i brani che hanno segnato la storia del rock mondiale proposti in uno spettacolo raffinato, potente e capace di immergere il pubblico nel cuore di un’esperienza musicale senza tempo. A comporre la band sono Luca Friso (chitarrista), Marco Fanton (chitarra), Francesco Piovan (basso), Alessandro Piovan (batteria), Giulio Farigliosi (tastiere), Jacopo Borin (tastiere e sassofono). Biglietti disponibili localmente nei punti vendita autorizzati Vivaticket oppure on line: https://www.vivaticket.com.
Costruiamo il Presepe con “La Voce” di Santhià
Anche quest’anno, l’associazione culturale “La Voce odv” propone il laboratorio “Costruiamo il presepe”. L’iniziativa, rivolta principalmente ai più piccoli, è giunta alla sua terza edizione. I bambini interessati sono invitati, nei sabato 15, 22 e e 29 novembre, dalle 15 alle 17, nella sede di via De Amicis 5, per dare sfogo alla propria creatività e manualità e realizzare sacre composizioni in vista dell’imminente periodo natalizio. Tutti i lavori realizzati verranno poi esposti nella mostra che verrà allestita alla Galleria Civica Jacopo Durandi durante il periodo delle festività. Per informazioni su modalità di partecipazioni e materiali eventualmente occorrenti è possibile contattare Stefano Demontis, telefonando al 333.5648051.
L’Orlando Innamorato per i 20 anni del Tesoro del Duomo
Un concerto, “L’Orlando Innamorato”, per festeggiare il ventesimo compleanno la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli. L’appuntamento è per sabato 15 novembre. Leggi tutto
Concerto della Banda di Santhià per Santa Cecilia
La Banda Musicale Cittadina di Santhià celebra la patrona dei musicisti con il tradizionale Concerto di Santa Cecilia, in programma sabato 15 novembre 2025 alle ore 21 presso il Palazzetto dello Sport “Luca Turi” di Santhià. Leggi tutto
Mostre e Festa dei Nonni ad Asigliano
Sarà un fine settimana intenso e ricco di iniziative quello di sabato 15 e domenica 16 novembre ad Asigliano, con tre appuntamenti. Il primo evento sarà l’omaggio ad Angelo Gilardino (vedi l’evento sottostante).
Ma sono pure i programma due mostre dedicate alla memoria e all’arte: la prima, intitolata “Di qui non si passa”, sarà allestita nella Palestrina di Piazza Vittorio Veneto e racconterà, attraverso immagini e documenti, la Grande Guerra 1914-1918. Inaugurazione sabato 15 novembre alle 15.30, con apertura anche domenica 16 e lunedì 17 (9.30-12 e 15.30-19).
Nello stesso weekend, presso Santa Marta, gli Amici della Fotografia di Costanzana proporranno la mostra fotografica di San Martino, dal titolo “Spostando i confini”: un percorso visivo che, come ricordano gli organizzatori, vuole dimostrare che “l’arte non ha confini, supera le barriere e diventa un linguaggio universale che unisce le persone”. L’inaugurazione è prevista per sabato 15 novembre alle 15.30 con buffet, e la mostra sarà visitabile fino a lunedì 17 negli stessi orari. Un fine settimana corale dunque, in cui musica, fotografia e memoria storica si intrecciano per portare cultura e condivisione in paese.
Le “Regine di Cuori” al Museo Leone
“Regine di Cuori. Storie di Cortigiane” è lo spettacolo in programma domenica 16 novembre alle 16 nel Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone. Un appuntamento dedicato al mondo femminile, ideato da Letizia Vercellino che, dopo lo spettacolo “Donne Eroine”, tratto dalle Heroides di Ovidio, quest’anno porta sul palco nuove storie dedicate alle donne “nella storia”, tema da sempre al centro della sua ricerca artistica.
Si incontreranno quattro donne vissute in epoche differenti, donne affascinanti e disinibite che furono storicamente famose per essere non solo ambite cortigiane, ma anche dotate di cultura e ingegno, poetesse e abili strateghe che seppero influenzare e cambiare il corso del loro tempo.
Le quattro celebri cortigiane, i cui nomi resteranno fino all’entrata in scena una sorpresa, si racconteranno in monologhi che offriranno al pubblico l’occasione di conoscere la loro storia, raccontata dal proprio punto di vista e finalmente libera da quella narrazione maschile spesso distorta e misogina.
L’intento è di sospendere ogni giudizio severo nei loro confronti, per aprirsi a un ascolto empatico verso vite vissute che richiamano le esperienze di tante donne di ogni epoca.
Passato e presente si intrecciano ancora una volta, dando voce a tematiche più attuali che mai e invitando il pubblico a nuove riflessioni.
Con Vercellino, ideatrice e autrice dei monologhi, saranno sul palco quattro interpreti già noti al pubblico per le loro numerose esperienze teatrali, le attrici Alice Monetti, Giuliana Baldin, Raffaella Di Bella e, unica voce maschile, Ettore Cassetta.
Al termine dello spettacolo il pubblico potrà degustare una delle delizie offerte da Matteo Matraxia, titolare del di BioSfuso “Pachamama” a Vercelli.
La prenotazione obbligatoria e può essere effettuata contattando il Museo Leone in orario d’ufficio fino al venerdì alle ore 13 allo 0161 253204; il venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica è invece disponibile il 379 2834818. In alternativa è possibile scrivere a info@museoleone.it.
Festa per la musica dei bimbi a Carisio
Una festa musicale che vedrà coinvolte tutte le associazioni carisine sabato 15 novembre. A promuoverla “La Cürva Street Band Academy” con i patrocini del Comune, della Parrocchia di San Lorenzo e dell’Istituto Comprensivo S. Ignazio di Santhià, perché si tratta di un progetto “Crescere in armonia” che vede in primo piano proprio le scuole e gli alunni del paese. “Musica per i nostri bambini” è il titolo della giornata, impegnate pure le seguenti realtà partner: gruppo volontari del dopo scuola (parrocchia), Famija Carisin’a. Pro Loco San Damiano, Gruppo Alpini, Beach Volley Camp, “Le Penelopi” (parrocchia), Asd Carpisti Carisini. Il programma partirà alle ore 18,30 alla palestra comunale, con la presentazione dei corsi gratuiti di avvicinamento musicale per le scuole dell’Infanzia e Primaria. Seguirà l’esibizione musicale dei bimbi diretti dal maestro Stefano Leone. Dopo questa fase entrerà in azione un’altra associazione che in paese è ormai di casa: la Pro Loco di Crova Aps che curerà Pizza, Nutella Party, intrattenimenti, giochi e magie per i più piccoli. Alle ore 19,30 ci sarà una mega cena (quasi una sagra) in cui tutte le associazioni serviranno un suntuoso menù. La cena serve a raccogliere fondi per la continuazione dell’attività di educazione musicale, ingresso adulti a 15 euro. Ma è anche possibile fare qualcosa di più donando ciò che si ritiene con bonifico all’Iban IT37 Z030 6909 6061 0000 0192 371, intestato a: Associazione La Cürva, con causale “progetto di avvicinamento musicale di Carisio”.
In merito il sindaco di Carisio Christian Cereia commenta: «Come Comune sosteniamo con piacere e convinzione il progetto, ma il merito va a La Cürva, alle altre associazioni che si sono unite in questa iniziativa, all’Istituto Comprensivo e ai volontari del doposcuola. Abbiamo la fortuna di poter offrire gratuitamente questo servizio e per una comunità come la nostra è importante. Nel contesto di quest’attenzione corale del paese per le scuole Infanzia e Primaria, c’è stata la possibilità di attivare le lezione musicali del maestro Stefano Leone che ha conquistato la simpatia dei ragazzi e delle loro famiglie per la sua dedizione, competenza e capacità di trasmettere la cultura musicale ai più piccoli. Invito tutti a partecipare ed a contribuire per rafforzare un progetto educativo d’eccellenza».
Concerto per Angelo Gilardino ad Asigliano
Domenica 16 novembre, alle 17, nella sala consiliare del Comune di Asigliano, messa a disposizione dal sindaco, Lillo Bongiovanni, si chiude la seconda edizione di “Il legno che canta” – il Festival organizzato dall’Associazione culturale e musicale “Angelo Gilardino” – e, di fatto, si apre la terza, nel giorno della nascita di Gilardino, nel suo paese d’origine. La rassegna (mostre d’arte e liuteria, concerti, master classes, conferenze) intitolata al grande compositore e chitarrista vercellese, scomparso il 14 gennaio 2022, a 80 anni, presenta per l’occasione un concerto di sei giovani chitarristi, già in carriera, laureati o allievi del Conservatorio “Cantelli” di Novara. Si tratta di tre allievi, tutti già laureati al Conservatorio, del maestro Luigi Biscaldi: Matteo Osmieri, Gianluca Daglio Erazo ed Edoardo Tritto e di tre allievi del maestro Bruno Giuffredi: Alessandro Ciusani, Simone Musso e Alessandro Bonassina.
Il programma, molto interessante, è stato concordato da Biscaldi e Giuffredi con il presidente dell’Associazione Gilardino, Marco de Santi, a sua volta grandissimo chitarrista tra la metà degli anni ’70 e la fine dei ‘90, e ovviamente con i sei chitarristi.
Si tratta di un omaggio sia, ovviamente, a Gilardino, sia a Segovia, di cui il maestro vercellese non fu mai allievo, anche se le loro strade spesso si incrociarono anche dopo la scomparsa del riconosciuto monarca della chitarra. Infatti, fu proprio la vedova di Segovia, Emilia Segovia, marchesa di Salobrena, a scegliere Gilardino – tra innumerevoli pretendenti nel mondo, e soprattutto spagnoli – come direttore artistico della Fondazione-Museo sorta a Linares, la città natale del marito, alla sua memoria.
Così il concerto di domenica (ingresso gratuito) proporrà musiche di Gilardino, ma anche brani revisionati, trascritti e composti da Segovia. Osmieri aprirà con “Variations sur un thème de Scriabin” di Alexandre Tansman. Quindi, Ciusani proporrà due brani scritti per pianoforte dal compositore Enrique Granados “La Maja de Goya” e “Danza spagnola n. 5” nella trascrizione per chitarra di Segovia. Poi, a cura di Daglio Erazo, alcuni brani, dei non numerosissimi, e quasi tutti brevi, composti direttamente da Segovia: i Preludi n. 3, 4, 9 e 10 e l”Estudio para Deli”, con l’aggiunta dello “Studio di Virtuosità e di Trascendenza n. 49 – Paesaggio ligure” di Gilardino.
Musso ha scelto un brano in due movimenti di Joaquin Turina, composti per Segovia e da lui revisionati: “Homenaje a Tárrega: Garrotin, Soleares”. Sarà invece “Tonadilla”, brano di Mario Castelnuovo-Tedesco, dedicato a Segovia e revisionato dal sommo chitarrista di Linares, a essere eseguito da Bonassina. Infine, Tritto, infine, eseguirà “Alba” di Hans Haug, un brano che Gilardino proponeva sempre nei suoi ultimi concerti, e, di Gilardino, lo “Studio n. 18 – El rosario”.
Durante l’evento di domenica, che incomincerà alle 17, de Santi parlerà del prossimo “Legno che canta”, che sarà concordato con il Comune di Vercelli.
A Trino si commemora Franco Ferrarotti
Il 13 novembre 2024 si spegneva a Roma, all’età di 98 anni, Franco Ferrarotti, un luminare della sociologia che ha pubblicato decine di libri, collaborando con case editrici e insegnando in università italiane e americane. Per ricordarlo a un anno dalla scomparsa, il Comune di Trino, la sezione trinese dell’Anpi e la Partecipanza dei Boschi organizzano domenica 16 novembre alle 10, nel salone della biblioteca civica una giornata di riflessione sulla sua vita e sulle sue opere. Per l’occasione sarà presentato un libro (sarà offerto ai presenti), curato da Bruno Ferrarotti e Pier Franco Irico, con le varie fasi della complessa vita di Ferrarotti: l’infanzia, il ricordo della famiglia, gli anni di studi e quelli dell’antifascismo, l’incontro con Pavese e l’editore Einaudi, la collaborazione con Adriano Olivetti, il periodo americano, l’esperienza di parlamentare alla Camera e infine gli anni conclusivi all’università di Roma. «Saranno presenti – spiega
Irico – le figlie e i figli del professore: Marisa, Laura, Pietro (l’altro figlio Roberto risiede negli Stati Uniti), che hanno scritto un ricordo del padre».
Festa d’Autunno a Trino
L’associazione culturale “‘L Lantarnin dal Ranatè”, organizza la festa d’autunno 2025, in programma domenica 16 novembre, alle 16, nell’auditorium delle scuole medie di Trino. «Invitiamo tutti i trinesi a partecipare – dichiara il presidente Mario Martuzzi – e ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della festa. In particolare, il Comune e la direzione dell’istituto comprensivo per la disponibilità». Il programma prevede letture e scenette interpretate dalle “Lantarnine” (Sebastiana, Antonella, Elisabetta, Paola). Una bella sorpresa sarà l’omaggio alla storico gruppo musicale folk, “4 note insieme”, insostituibile colonna musicale dell’evento. In bella mostra ci sarà l’installazione de “Gli Aironi” di Claudio Bertolo, in ricordo di Gino Strada e Teresa Sarti di Emergency. Il pubblico sarà sostenuto e riscaldato dalle caldarroste e dal vin brulé del gruppo Alpini di Trino. L’ingresso è con offerta libera, e il ricavato sarà destinato all’associazione, che lo utilizzerà per sostenere le iniziative che organizzerà nel prossimo futuro.