Eventi

Conviviale di area per l’Accademia italiana della cucina: l’appuntamento si terrà domenica 25 maggio

La delegazione di Vercelli, guidata da Paola Bernascone Cappi, ospiterà le delegazioni del Piemonte Est al Principato di Lucedio, culla del riso italiano da cui si è sviluppato il territorio delle Grange. Una giornata ricca di iniziative e sorprese dedicate al mondo del riso e della cultura

Conviviale di area per l’Accademia italiana della cucina: l’appuntamento si terrà domenica 25 maggio
Pubblicato:

Conviviale di area per l’Accademia italiana della cucina: l’appuntamento si terrà domenica 25 maggio. La delegazione di Vercelli, guidata da Paola Bernascone Cappi, ospiterà - dalle 10 in poi - le delegazioni del Piemonte Est al Principato di Lucedio, culla del riso italiano da cui si è sviluppato il territorio delle Grange. Una giornata ricca di iniziative e sorprese dedicate al mondo del riso e della cultura: prima del convivio allestito e preparato da HB Maio Catering, i partecipanti potranno partecipare a diverse attività.

Conviviale di area per l’Accademia italiana della cucina: l’appuntamento si terrà domenica 25 maggio

Potranno visitare l’Abbazia di Lucedio, fondata nel 1123 dai monaci Cistercensi provenienti dalla Borgogna che introdussero per primi in ltalia la coltivazione del riso verso la metà del 1400. Da qui si sviluppò il territorio delle Grange, aziende agricole che ancora oggi si intervallavano su ampio comprensorio agricolo. Degli antichi edifici che la caratterizzavano nel medioevo si possono oggi visitare il chiostro, la bellissima sala capitolare (meta del Xlll secolo) con colonne in pietra e capitelli di foggia altomedievale e la suggestiva Sala dei Conversi con le sue slanciate volte a vela che poggiano su basse colonne. In programma anche la visita al campanile di Lucedio, costruito a più riprese tra il Xll e il Xlll secolo: la sua originalità è costituita dalla pianta ottagonale della torre che raggiunge i 36 metri di altezza, coevo della primitiva chiesa medievale, oggi sostituita da un edificio Barocco dedicato a Santa Maria. Le visite guidate sono a cura del Fai. E’ possibile anche approfondire la storia del canale Cavour: in cattedra salirà il presidente dell'Associazione di Irrigazione Ovest Sesia Stefano Bondesan. Il canale Cavour è una straordinaria opera di ingegneria idraulica ideata negli anni quaranta delXlX secolo dall'agrimensore vercellese Francesco Rossi. Abbandonato il primo progetto, l'opera fu affidata all'ingegnere Carlo Noè dall'allora Presidente del Consiglio Camillo Cavour. ll progetto fu approvato dal Parlamento ltaliano nel 1862 e la sua realizzazione avvenne tra il 1863 e il 1866. ll Canale Cavour costruito, si dice, "tutto di braccia e di badile" è un 'opera che ancora oggi desta meraviglia sia per la rapidità di realizzazione,sia per la perfezione costruttiva.

Seguici sui nostri canali