La “Consulta 1219” è nata con l’obiettivo di creare una rete tra ordini professionali, istituzioni sanitarie, enti e realtà culturali per valorizzare il territorio e diffondere conoscenza attraverso progetti inclusivi e qualificati. Ed ora avvia la nuova stagione con due appuntamenti di assoluto livello, riprendendo il filo delle tante iniziative per gli ottocento anni dalla fondazione dell’antico Ospedale Maggiore di Vercelli iniziate nel 2024. Sono due eventi di grande rilievo, pensati per intrecciare memoria storica, cultura e attualità.
Partner istituzionali delle iniziative Provincia e Comune di Vercelli e Asl VC, in collaborazione con i musei cittadini: Borgogna, Tesoro del Duomo, Leone e Mac e con collaborazioni e contributi di decine fra ordini professionali, Enti e aziende.
La mostra all’Atlante del Territorio
Il primo evento sarà la mostra fotografica “Hospitale Sancti Andreae Vercellensis ad refectionem pauperum”, che sarà inaugurata sabato 4 ottobre 2025 alle ore 10 presso la sala “Atlante del Territorio”, nei locali sopra il Salone Dugentesco di via Galileo Ferraris. L’esposizione sarà visitabile ogni sabato e domenica di ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, con ingresso gratuito.
Oltre a decine di riproduzioni fotografiche di dipinti e disegni che raccontano l’evoluzione dell’Ospedale Maggiore forniti dall’Asl VC, saranno esposti antichi testi di medicina e anatomia, preziosi strumenti della conoscenza scientifica di epoche lontane provenienti dalla collezione privata di Sergio Macciò .
In apposite teche saranno visibili anche strumenti chirurgici risalenti ai secoli XVIII, XIX e XX, testimonianza concreta dell’evoluzione della pratica medica a cura del Museo della Farmacia di Vercelli. Il materiale fotografico è messo a disposizione dall’Archivio di Stato di Vercelli, dall’Archivio Fotocronisti “Baita”, dall’Archivio “Chiais” e dall’Ordine Infermieri Vercelli (Opi).
Ad arricchire il percorso sono previsti momenti di approfondimento a cura dei conservatori dei musei cittadini e degli espositori, i cui calendari saranno consultabili sul sito di Consulta 1219.
Il Convegno dell’11 ottobre con Mieli
Il secondo appuntamento sarà “Vercelli Experience – Una capitale da scoprire”, che si svolgerà sabato 11 ottobre dalle 14,30 alle 18 nella cornice della basilica di Sant’Andrea. Un convegno che racconterà la complessità e la ricchezza del patrimonio vercellese, presentando la città come capitale della spiritualità, dell’arte, dell’emancipazione e dell’innovazione.
A moderare l’incontro sarà il giornalista e storico Paolo Mieli, che guiderà un parterre di relatori di grande prestigio. Il cardinale Giuseppe Versaldi interverrà sulla spiritualità, con un percorso che abbraccia figure e testi fondamentali, da Sant’Eusebio al “Codex A”, fino al “Vercelli Book” e a Guala Bicchieri. La dottoressa Emanuela Daffra, soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, analizzerà invece il ruolo dell’arte, dal gotico europeo alla scuola pittorica vercellese. Irene Bongiovanni, presidente nazionale di Coop Servizi, parlerà delle conquiste sociali, dall’abolizione della servitù della gleba alle battaglie delle mondine per la riduzione della giornata lavorativa. Infine, il professor Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, affronterà il tema dell’innovazione, dal pensiero scientifico di Avogadro e Galileo Ferraris alle trasformazioni idrauliche che, con il Canale Cavour, hanno reso fertile la pianura vercellese. Con ingresso gratuito su prenotazione tramite il sito web https://consulta1219.com/.
Luca Degrandi