75° Concorso Viotti: tutto pronto per la Finale a otto di sabato 18 ottobre

I cantanti ammessi, le arie, l'orchestra

75° Concorso Viotti: tutto pronto per la Finale a otto di sabato 18 ottobre

Sono otto i cantanti che sabato sera, con inizio alle 20,30, si sfideranno nell’attesa finale del 76^ Concorso internazionale “Viotti”, quest’anno dedicato alla lirica. Si tratta di tre sudcoreani, di due cinesi, di un giapponese, di una slovena, e di un’italiana: quattro uomini e quattro donne.

Canteranno accompagnati dall’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Francesco Ommassini. La serata sarà presentata dal Paolo Pomati.

I finalisti e le arie che canteranno

Questi i finalisti nell’ordine di apparizione, e le arie che eseguiranno.

JUNYOUNG CHOI – COREA DEL SUD (1996) | Baritono
Giuseppe Verdi — Falstaff — “È sogno? o realtà?”
Gaetano Donizetti — Lucia di Lammermoor — “Cruda, funesta smania”

JIHYE JANG – COREA DEL SUD (1999) | Soprano
Antonín Dvorák — Rusalka — “Mesícku na nebi hlubokém”
Giuseppe Verdi — Il corsaro — “Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini”

TAMON INOUE – Giappone (1993) | Baritono
Wolfgang Amadeus Mozart — Le nozze di Figaro — “Hai già vinta la causa… Vedrò mentr’io sospiro”
Giuseppe Verdi — Falstaff — “È sogno? o realtà?”

FRANCESCA LO VERSO – Italia (1998) | Soprano
Georges Bizet — Carmen — “Je dis que rien ne m’épouvante”
Giacomo Puccini — La bohème — “Sì, mi chiamano Mimì”

JAEWOUNG LEE – Corea del Sud (1994) | Basso
Wolfgang Amadeus Mozart — Don Giovanni — “Eh consolatevi… Madamina, il catalogo è questo”
Gioachino Rossini — Il barbiere di Siviglia — “La calunnia è un venticello”

GAJA NAPAST – Slovenia (2001) | Soprano
Wolfgang Amadeus Mozart — Die Zauberflöte — “Ach, ich fühl’s”
Gaetano Donizetti — Don Pasquale — “Quel guardo il cavaliere… So anch’io la virtù magica”

JIAZHOU WANG – Cina (2004) | Baritono
Gioachino Rossini — Il barbiere di Siviglia — “Largo al factotum”
Gaetano Donizetti — Poliuto — “Di tua beltade immagine”

RONGNA SU – Cina (1994) | Mezzosoprano
Pietro Mascagni — Cavalleria rusticana — “Voi lo sapete, o mamma”
Gaetano Donizetti — La favorita — “Fia dunque vero?… O mio Fernando”.

Altri dettagli sulla Finale

Sabato 18 ottobre 2025, il Teatro Civico di Vercelli ospiterà il momento culminante della 75ª edizione del Concorso Internazionale di Musica Viotti, dedicato al Canto Lirico.
Dopo aver superato le rigorose fasi eliminatorie e le semifinali con pianoforte, i finalisti si presenteranno davanti alla Giuria e al pubblico per l’esibizione decisiva: la Finale con Orchestra.
Questo appuntamento, per il concorso lirico, segna la consacrazione del teatro musicale: gli otto cantanti, selezionati tra settantadue concorrenti da quattordici nazioni diverse, dovranno dimostrare non solo la padronanza vocale, ma anche la piena maturità interpretativa necessaria a sostenere il repertorio operistico in un contesto sinfonico. Ogni concorrente canterà due Arie d’opera.
A impreziosire e rendere unica questa Finale è la collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. I finalisti avranno l’opportunità di esibirsi con questo grande e prestigioso ensemble. La direzione dell’Orchestra sarà affidata al maestro Francesco Ommassini.
La presenza dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, una delle istituzioni più autorevoli nella formazione di professionisti del settore, enfatizza la vocazione del Viotti a porsi come trampolino di lancio verso i palcoscenici internazionali.

L’appuntamento del 18 ottobre alle ore 20,30 è l’occasione per il pubblico di assistere non solo a una competizione ricca di pathos, ma a un grande spettacolo. Con l’aprirsi del sipario sull’atto conclusivo, si completa il percorso che accoglierà i nuovi nomi nell’Albo d’onore del Concorso Viotti.
Questi i costi dei biglietti: 20 euro (Galleria) | 25 (Poltroncina / Palchi seconda fila) | 30,0 (Poltrona / Palchi prima fila ) e infine 35 euro per la Poltronissima. Il giorno successivo, domenica 19 ottobre, tradizionale “Concerto dei Laureati” al Circolo Ricreativo alle ore 17.