Pro-Virtus Verona 0-0, pagelle: bene Iotti, Comi, Franchi e Carosso. Preoccupa l'involuzione di Marchetti
Schenetti: prestazione senza squilli anche da centrocampista centrale. Ritmi bradicardici e, anche, qualche pallone perso banalmente

Pro Vercelli-Vitus Verona, match valido per la 32a giornata di Serie C girone A, è terminato sul punteggio di 0-0. Con questo risultato, la squadra di Banchini si porta a 33 punti, ma viene agganciata (e nuovamente scavalcata, per via degli scontri diretti) dalla Triestina, vittoriosa 1-0 al "Nereo Rocco" nello scontro diretto contro la Pro Patria. A sei giornate dalla fine della regular season, in ottica spareggi per non retrocedere, la Pro Vercelli torna a essere quartultima e abbinata alla Pro Patria, indietro di 7 lunghezze. Quindi, in questo momento, i playout si disputerebbero. E occhio al Caldiero Terme, ancora penultimo ma che ha battuto 2-0 il Novara, portandosi a 25 punti e a -1 dai bustocchi. Qui di seguito, i voti ai protagonisti della partita disputatasi allo stadio "Leonida Robbiano-Silvio Piola".
Pro Vercelli-Virtus Verona 0-0, pagelle: bene Iotti, Comi, Franchi e Carosso. Preoccupa l'involuzione di Marchetti
Denis FRANCHI 6,5: doppio miracolo al minuto numero ventotto. Si conferma garanzia (almeno lui).
Gianluca CLEMENTE 5,5: grinta, volontà e dinamismo permangono. Tuttavia, probabilmente anche a causa di un po' di stanchezza, nella partita contro la Virtus Verona queste caratteristiche si affiancano a distrazioni e imprecisioni palla al piede.
Stefano MARCHETTI 5: la sua involuzione è sempre più preoccupante. A volte si addormenta sul pallone, altre si dimentica di marcare l'avversario. E' inspiegabilmente passato dal giocatore con maggior costanza di rendimento a elemento "perduto" dell'organico leonino. Misteri del calcio.
Alessandro CAROSSO 6,5: dà tutto quello che ha da braccetto sinistro. Preciso in marcatura, efficace in fase di disimpegno, non disdegna l'incursione offensiva.
Dal 74' Andrea Sbraga 6: rispolverato da un posto in panchina pieno di naftalina, entra con l'atteggiamento giusto, disimpegnandosi con ordine e buona decisione al centro del reparto difensivo.
Ousmane NIANG 6: ha limiti difensivi piuttosto evidenti, ma in fase di spinta non sfigura.
Dal 12' st Emiliano Pino 6: garantisce maggior sicurezza in fase di ripiego. Ma non eccelle quando si tratta di affondare. Messo a confronto con le caratteristiche di Ousmane Niang, ecco la diapositiva di una coperta cortissima.
Lorenzo VIGIANI 5: un destro altissimo nel corso del primo tempo e pochissimo altro. Prestazione davvero scialba da interno destro di metà campo.
Dal 1' st Simone Emmanuello 6: il suo ingresso in campo porta certamente maggior qualità in fase di costruzione. La manovra offensiva della Pro Vercelli migliora sensibilmente, ma manca sempre quel "piccolo" particolare della finalizzazione, insito solamente in Gianmario Comi.
Andrea SCHENETTI 5: prestazione senza squilli anche da centrocampista centrale. Ritmi bradicardici e, anche, qualche pallone perso banalmente.
Dal 25' st Giuseppe Coppola 5,5: entra senza incidere, là davanti.
Ilario IOTTI 7: difficile togliergli la palla dai piedi. Ottimo in fase di interdizione, costruzione e nel saltare l'uomo. Oltre che nei cross tesi. Tuttocampista.
Roberto IEZZI 6: prestazione "avveduta" lungo la corsia mancina. Compitino.
Alessandro ROMAIRONE 5,5: nella ripresa, qualche appoggio discreto per la manovra offensiva. Tuttavia, servito da Comi, getta alle ortiche una ghiotta chance al 59', calciando debolmente tra le braccia di Sibi.
Gianmario COMI 6,5: si mette a disposizione del reparto offensivo. Ci prova in acrobazia e si danna l'anima. Ma con poco supporto dal compagno di reparto di turno, non sempre si riesce ad andare a segno.
Mister Marco BANCHINI 6: costretto a rimescolare le carte per l'impegno ravvicinato, porta a casa un altro 0-0, un altro punticino seguendo l'antica filosofia pallonaro "quando le partite non si possono vincere, bisogna fare di tutto per non perderle".
Stefano Fonsato