Ciclismo, il Velo Club Vercelli svela il programma 2025
L'annata su strada prona ad accendersi con tanti appuntamenti e qualche volto nuovo nei ranghi del sodalizio bicciolano

La stagione 2025 sarà la numero 52 per il Velo Club Vercelli, la storica formazione vercellese che si presenta profondamente rinnovata ai blocchi di partenza.
Velo club Vercelli 2025: ben 11 nuovi arrivi
Ben 11 nuovi arrivi, provenienti sia dal mondo del cicloturismo che dalle granfondo, di tutte le età, con un paio di innesti in particolare di primissimo livello. Oltre al “solito” rinforzo dal Biellese (3 novità e 1 ritorno), una tendenza ormai stabilizzata da alcune stagioni grazie al costante lavoro del consigliere Vito Greco, sono entrati in squadra anche 4 amatori di Vercelli, tra i quali un giovanissimo di 16 anni (Pietro Bosso) che andrà a rinforzare la fascia di età dei debuttanti del Velo (under 20), e altre 3 novità dal Canavese, Novarese e addirittura il granfondista Davide Zaniboni (già plurivincitore del Titolo Italiano Interforze) da Bologna. La “campagna acquisti” non è ancora conclusa, infatti sono in dirittura di arrivo ancora dei colpi di mercato a completare la rosa del Velo Club Vercelli.
Le gare 2025 a cui parteciperà il Velo Club Vercelli
Per quanto riguarda i programmi sportivi la squadra rosso blu si conferma società dinamica dal punto di vista organizzativo; oltre ai consolidati eventi già in programma da anni, la 49ª Vercelli che Pedala (25 maggio) e la mediofondo Trofeo Nuova Sa-Car (15 giugno), tornerà in programma la cronometro a coppie (già organizzata nel 2019) valida come gara Acsi aperta a tutti, domenica 7 settembre a Cerrione, nell’ambito della giornata di promozione del cicloturismo promossa dal comune di Cerrione in collaborazione con il Velo Club; e ancora, è in cantiere un altro evento in collaborazione con il Coni di Vercelli che verrà presentato nei prossimi mesi, a riprova del “lavoro di squadra” con gli enti locali che ripongono fiducia nella società ciclistica vercellese, come si è già visto lo scorso weekend con la collaborazione offerta per la mezza maratona di Vercelli. Per quanto riguarda le partecipazioni il Velo, dopo il ciclocross invernale e l’anticipazione con la randonee di Alassio, ha esordito nelle gare su strada proprio in questo fine settimana, con Alberto Levantesi che, sceso dalle “ruote grasse” del ciclocross, ha sfruttato la buona condizione a Barengo nella gara in linea “Gp Pink Devil” dove si è piazzato al 15° posto assoluto su 62 partecipanti (11° di categoria su 30).
Domenica prossima invece avverrà l’esordio per il 2025 nelle granfondo a Laigueglia per quattro tesserati della compagine vercellese, a cui seguiranno a marzo le prime tappe dei circuiti di mediofondo Alpi SuperPrestige e Gran Trofeo. A proposito del primo, il Velo difenderà il suo quinto titolo consecutivo a squadre; per il Gt Mediofondo l’obiettivo è migliorare la già buona classifica generale del 2024.
A marzo scenderà in pista anche il settore velocità con i velocisti Nicolò Boltri e Simone Cabiale, mentre a primavera inoltrata la squadra dei cronomen proverà a migliorare i già lusinghieri risultati dello scorso anno.
Da maggio e per tutti i fine settimana estivi fino a settembre, arriverà il tempo degli scalatori con i circuiti di gare in salita Starscup e Alpi Quota 1000.
Nelle granfondo si rinnova la partecipazione al Gs Alpi (Laigueglia, San Lorenzo Cipressa, Torino e Alassio) grazie alla convenzione con il sito Dalzero.it e torneranno ad esserci abbonati del Velo Club nella Coppa Piemonte, con un gruppo particolarmente numeroso nella Granfondo di Biella, quasi una gara di casa per il sodalizio rosso blu. Ci saranno presenze anche nello Specialized Granfondo Series, in particolare nella 3 Valli Varesine che ormai rappresenta un appuntamento fisso di fine stagione per la compagine vercellese.
Sempre nel settore granfondo si segnala il tris di partecipazioni di altissimo livello per il neo acquisto Davide Zaniboni e per Massimiliano Muraro: la Mont Ventoux (in Francia), la Maratona delle Dolomiti e la Oeztaler Marathon (a Soelden in Austria), un tentativo di “triplete” in 3 delle maggiori manifestazioni di questo genere a livello europeo. Per Muraro dopo la conquista del Prestigio 2024 una nuova sfida lo aspetta: oltre alle tre granfondo già citate si schiererà al via anche della Nove Colli, della Fausto Coppi (sul percorso lungo rinnovato da 180 km e 4300 metri di dislivello), e della Milano-Sanremo (300 km). Proprio in questo ultimo evento il Velo Club, dopo i fasti degli anni 80 e 90, tornerà ad avere una partecipazione di di gruppo e a schierare una squadra vera e propria, di alto livello livello tra l’altro.
Fermento nel cicloturismo rossoblù
Anche il settore prettamente cicloturistico sarà molto attivo, con il ritorno delle manifestazioni cicloturistiche nel territorio vercellese e limitrofi e la conferma dei randonneur guidati da Vito Greco e Silvia Coda: due appuntamenti molto sentiti saranno la randonnée del Lago di Garda (Colnago Cycling Festival) venerdì 11 aprile e la Tuscany Trail (23-28 maggio), l’evento in modalità bike packing più grande del mondo riservato alle bici gravel e mountain bike (440 km e 5900 metri di dislivello).
In mezzo a tutti questi appuntamenti non mancheranno le consuete gare sociali riservate ai tesserati e le classiche pedalate di squadra del fine settimana, momenti aggregativi finalizzati ad allenarsi e a fare gruppo, in puro “spirito Velo”.