Un autunno alla grande per l’Istituto Agrario di Vercelli

Il notiziario dalla scuola superiore vercellese

Un autunno alla grande per l’Istituto Agrario di Vercelli

Quanto mai ricca di spunti la prima parte della stagione autunno-inverno dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris”. Ecco una cronaca redatta dallo stesso istituto. Nella foto in evidenza il gruppo con Maurizio Nasi al conferimento delle borse di studio in memoria di Paola Di Carlo Nasi.

Le borse di studio in memoria di Paola Di Carlo Nasi

Lo scorso giovedì 25 settembre, nelll’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris”, sono state consegnate quattro borse di studio ad alunne e alunni che si sono distinti per meriti sportivi, in memoria di Paola Di Carlo Nasi, ex campionessa di pallavolo e docente dell’Istituto.

A premiare Gaia Spigolon (studentessa della classe 4ªA dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris”) e tre studenti dell’IPSEOA “Sergio Ronco” di Trino: Cristina Barzanò, Davide Racioppi e Monica Savio,  è stato Maurizio Nasi, marito di Paola e presidente della sezione locale dell’Associazione Panathlon International.

Nel suo intervento ha approfondito il significato dell’iniziativa: “Con i miei figli abbiamo pensato di ricordare Paola valorizzando, con la consegna di oggi, il binomio studio-sport”.

Presenti all’evento anche la dirigente scolastica, Cinzia Ferrara, che ha sottolineato l’importanza del legame tra studio e sport: “Oggi portiamo il concetto di mens sana in corpore sano”, il suo commento.

Erano inoltre presenti il figlio di Paola, Alessandro, la delegata provinciale del CONI, Laura Musazzo, e una numerosa platea di docenti e studenti, entusiasti di partecipare a questa significativa iniziativa.

L’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris” a “Radici e Orizzonti”

Venerdì 26 settembre, la classe 4ªB ha partecipato a “Radici & Orizzonti”, evento promosso da CEV – Comunità Educante di Vercelli. Dopo il convegno sulla comunicazione presso l’Università del Piemonte Orientale, la classe ha preso parte al laboratorio “A buon comunicatore, poche parole”, organizzato dal Museo Leone: una sfida a tempo tra adulti e ragazzi per scoprire chi sa comunicare meglio… con poche parole e tanta strategia!

Tre studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Vercelli protagonisti di Erasmus+: un programma dell’Unione Europea che promuove la mobilità internazionale per studio, tirocinio e formazione.

Vittoria, Virgilio ed Elisa Andrea tra Spagna e Malta

Crescere, imparare, scoprire. Sono queste le parole chiave che emergono dai racconti di tre studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Vercelli: Vittoria Pairotto, Virgilio Volpato ed Elisa Andrea Allara, che hanno recentemente partecipato al programma Erasmus+, una delle iniziative europee più significative per la formazione dei giovani.

Il programma, destinato a docenti e studenti degli istituti secondari di secondo grado, consente di vivere un’esperienza di studio o tirocinio all’estero. Da anni l’Istituto Tecnico Agrario di Vercelli promuove con convinzione questa opportunità, inserendola all’interno di un percorso formativo sempre più orientato all’internazionalizzazione e allo sviluppo delle competenze trasversali.

“È stata un’esperienza incredibile: ho imparato una nuova lingua, conosciuto molte persone e visitato nuove città. È un’occasione che consiglio a tutti”, racconta Vittoria. Anche Virgilio sottolinea l’impatto umano e personale dell’esperienza: “Mi sento cresciuto come persona. La scuola, con Erasmus+, mi ha permesso di confrontarmi con nuove realtà culturali e di arricchirmi attraverso il dialogo e la collaborazione”.

Infine, Elisa Andrea, che ha svolto il suo tirocinio a Malta, evidenzia l’importanza dell’esperienza in termini professionali: “Ho acquisito nuove competenze fondamentali per il mio futuro lavorativo”.

A sottolineare il valore dell’iniziativa sono intervenute la referente del progetto, la docente M. Giublena (ritratta in foto con i partecipanti), e la dirigente scolastica, Cinzia Ferrara, che ha espresso grande soddisfazione: “Siamo molto contenti della partecipazione dei nostri studenti al programma. Il nostro istituto, da anni, offre questa preziosa opportunità formativa e continuerà a farlo, consapevole del valore educativo e umano che essa rappresenta”.

Il progetto Erasmus+ si conferma dunque una straordinaria occasione di crescita per i giovani, che – grazie al sostegno delle scuole e dell’Unione Europea – possono diventare cittadini del mondo, pronti ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide del domani.

Gli Open Days da ottobre

A partire da ottobre, l’Istituto Tecnico Agrario di Vercelli apre le sue porte a studenti e famiglie con una serie di appuntamenti pensati per accompagnare ragazze e ragazzi in un momento importante come quello della scelta del percorso scolastico.
Durante gli Open Days sarà possibile:

  • conoscere i diversi indirizzi di studio e la nuova formula per il conseguimento del diploma in 4
    anni;
  • ricevere informazioni sul percorso di apprendistato duale;
  • visitare l’istituto e i laboratori;
  • incontrare docenti e studenti;
  • ricevere informazioni dettagliate su progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO);
  • scoprire le opportunità di mobilità internazionale come il programma Erasmus+;
  • conoscere le opportunità offerte dall’ ampliamento offerta formativa: corso per la sicurezza nei
    luoghi di lavoro, patentino per utilizzo dei fitofarmaci, patentino per la guida del trattore, corso finalizzato
    al conseguimento della patente per l’utilizzo dei droni in agricoltura, corso perito estimatore;
  • avere una panoramica completa sugli sbocchi professionali collegati ai percorsi formativi.

Il dettaglio degli appuntamenti

– OPEN DAY QUANDO VUOI TU! >> possibilità di concordare l’orario della visita ogni martedì e giovedì mattina dal 21 ottobre al 19 dicembre 2025.

– OPEN DAY >>> Sabato 15 novembre 2025 – dalle ore 09:00 alle 12:00

– OPEN NIGHT >>> Venerdì 16 gennaio 2026 – dalle ore 18:00 alle 21:00

La sede dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Ferraris” è in piazza della Vittoria, 3

Per info e prenotazioni: orientamento.agrario@iis-galileoferraris.eu