Studenti del Cavour a lezione di sostenibilità

Sonia Tarricone del Gruppo Marazzato ha tenuto una illuminante conferenza

Studenti del Cavour a lezione di sostenibilità
Pubblicato:

“Sperimentiamo la sostenibilità ambientale sul territorio”.

Significativo incontro all’I.I.S. Cavour per la rassegna stampa gestita da Giulia De Santis ed Elena Ferraris. Un’iniziativa apprezzabile, certo, perché si sa: parlare di sostenibilità va di moda. Ma dietro il greenwashing retorico si cela davvero una consapevolezza concreta?

La realtà del tema ambientale

Ad affrontare il tema Sonia Tarricone, Responsabile CSR del Gruppo Marazzato, colosso dei servizi ecologici con un’esperienza settantennale nella gestione dei rifiuti e nelle bonifiche ambientali.

L'articolo degli studenti

"L’intervento ha coinvolto le classi 1^D TUR., 5^D TUR., 2^D TUR., 3^F CAT, 4^F CAT, 4^A AFM - SIA, 2^A SSAS e 1^E SC, con incontri singoli nelle proprie aule e in plenaria in Aula Magna. In platea giovani che domani erediteranno un mondo che oggi fatica a trovare soluzioni sostenibili.
Il messaggio è chiaro: non si tratta più di slogan, ma di azioni tangibili.
La sostenibilità non è una favoletta per addolcire le coscienze, è una battaglia quotidiana.
Il Gruppo Marazzato lo dimostra con numeri pesanti: 700.000 tonnellate di rifiuti gestiti all’anno, 90 milioni di fatturato, 330 dipendenti e 250 mezzi operativi. La questione non è chiacchierare di riciclo nei convegni dei salotti buoni, ma farlo davvero, nel fango delle discariche, tra i fanghi industriali, nei processi di bonifica.
E la scuola? L’I.I.S. Cavour ha da sempre la volontà di sensibilizzare gli studenti su questi temi. Non una novità, ma una conferma di quanto l’istituto creda in una formazione che vada oltre i libri di testo portando tra i banchi esperti del settore affinché i ragazzi comprendano il nesso tra teoria e pratica, tra sogni e realtà.
Si è parlato di gestione dei rifiuti, dell’importanza di smaltire in modo responsabile e dell’impatto dell’uomo sul pianeta. Si è discusso del concetto di società benefit, che Marazzato ha sposato, puntando non solo al profitto, ma anche al bene comune. Belle parole, certo, ma sarà la pratica a fare la differenza.
La speranza è che questi incontri non restino un’eco nel vuoto, ma diventino micce accese nella mente degli studenti. Perché la sostenibilità non è un dibattito per radical chic, è il nostro futuro".

La redazione dell’Istituto professionale Lanino

Seguici sui nostri canali