Sostenibilità a Teatro: protagonisti l'acqua e 400 scolari
Il progetto ha coinvolto diverse classi prime delle scuole Primarie di Vercelli.

Mercoledì 26 marzo 2025, si è tenuto al Teatro Civico “Sostenibilità a teatro": protagonisti gli studenti delle classi prime delle scuole primarie.
Per il Comune di Vercelli ha partecipato l’Assessore all’Istruzione Maria Grazia Ennas, il vicepresidente della Provincia di Vercelli Alessandro Montella, Fabrizio Conti, responsabile servizio idrico di ASM Vercelli, per Arpa Elisa Bianchi, Alberto Marazzato general manager del gruppo.
Coinvolti 400 ragazzi
Il progetto ha coinvolto circa 400 bambini delle classi prime delle scuole primarie di Vercelli.
Franco Pistono, di Arpa Piemonte ha condotto la mattinata supportato da Marta Romano di Eduiren, divisione educational del Gruppo Iren che opera sul territorio vercellese a fianco di ASM
Protagonista dello spettacolo è stata l’acqua, rappresentata e raccontata da esperti che si sono alternati sul palco per aiutare la platea a comprendere l’assoluta importanza di questa risorsa. Oltre ai componenti il gruppo di "Sostenibilità in rete", da rilevare è il prezioso contributo del liceo "Lagrangia" nell'eseguire dal vivo brani musicali dedicati alla sostenibilità, nonché quello degli educatori di Achab, per un laboratorio sulla risorsa idrica; non sono inoltre mancatele sorprese, mirate a coinvolgere i piccoli in sala anche dopo l'evento.
Borracce e un libro dedicato a Raineri
L'evento al Civico è solo il preludio di una serie di iniziative che continueranno a coinvolgere i bambini: come da 4 anni a questa parte, le borracce verranno consegnate a tutti i bambini delle prime classi delle scuole primarie. Le borracce saranno realizzate in Tritan, un materiale plastico di ultima generazione che non rilascia microplastiche, rendendole durevoli e sicure per ogni utilizzo. I bambini contraccambieranno questo dono con una loro creazione: disegni che andranno a popolare un nuovo libro di filastrocche. La produzione del libro, che sarà dedicato alla memoria di Andrea Raineri, amato concittadino scomparso qualche anno fa, e delle stesse borracce sarà sostenuta dal Gruppo Marazzato e dall'omonima Fondazione, a testimonianza dell'impegno di entrambe le realtà verso l'ambiente.
A pochi giorni dalla Giornata Mondiale dell’acqua, i temi sono stati trattati con linguaggi scherzosi, leggeri, attraverso video, musica e teatralità in una narrazione coinvolgente, che ha stimolato il giovanissimo pubblico che è intervenuto con interesse e curiosità.
L’evento si inserisce nella progettazione del tavolo, nato dall’accordo quadro di cooperazione chiamato “Sostenibilità in rete”, un sistema solido e sinergico tra enti ed aziende che collaborano per promuovere, implementare e condividere la cultura green ed i principi della sostenibilità ambientale sui temi dell’energia, dell’acqua e dell’ambiente. Il Tavolo di lavoro è formato da: Comune di Vercelli, in qualità di capofila, Provincia di Vercelli, Arpa Piemonte - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ASM Vercelli, EGATO N.2, CO.VE.VA.R e Gruppo Marazzato.