Standard di riferimento

Continental AllSeasonContact 2: la casa tedesca crea lo pneumatico per tutte le stagioni

Si distingue per un approccio progettuale che integra innovazione tecnologica, attenzione alle esigenze dei veicoli elettrici e un’accurata ricerca sull’efficienza complessiva

Continental AllSeasonContact 2: la casa tedesca crea lo pneumatico per tutte le stagioni

Il mercato degli pneumatici quattro stagioni è in costante espansione e Continental, con l’AllSeasonContact 2, intende fissare un nuovo standard di riferimento per questa categoria in rapida evoluzione. Presentato come l’erede naturale di un modello già apprezzato a livello internazionale, il nuovo prodotto della casa tedesca si distingue per un approccio progettuale che integra innovazione tecnologica, attenzione alle esigenze dei veicoli elettrici e un’accurata ricerca sull’efficienza complessiva.

Il risultato è uno pneumatico concepito per offrire prestazioni affidabili durante tutto l’arco dell’anno, senza rinunciare né al grip invernale né alla stabilità estiva. Le soluzioni introdotte da Continental rispondono a un mercato sempre più diversificato, in cui gli automobilisti chiedono versatilità senza compromessi, indipendentemente dalle condizioni climatiche o dalla tipologia di vettura.

Il Continental AllSeasonContact 2, presente su molte piattaforme online come Euroimport Pneumatici, si rivela così come un prodotto che si configura come un nuovo standard di riferimento per la categoria. Un modello capace di coniugare sicurezza, comfort ed efficienza in un unico pacchetto, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di mobilità di oggi.

Dal primo AllSeasonContact al 2: l’evoluzione del progetto

Il debutto del primo AllSeasonContact nel 2018 ha segnato una tappa significativa nella strategia di Continental, imponendosi rapidamente come uno dei modelli più apprezzati nel panorama degli pneumatici quattro stagioni. La combinazione di sicurezza su fondi bagnati, affidabilità invernale e ridotta resistenza al rotolamento ha consentito al prodotto di conquistare numerosi riconoscimenti e di guadagnare la fiducia di un pubblico eterogeneo.

Con il lancio dell’AllSeasonContact 2, l’azienda tedesca ha scelto di proseguire su quella stessa traiettoria, puntando non solo a replicare i punti di forza del predecessore, ma anche a potenziarne i parametri fondamentali. L’evoluzione si è concentrata su aspetti chiave come la durata chilometrica, il comportamento su superfici critiche e l’adattabilità ai veicoli elettrici.

Grazie a un processo di sviluppo che ha incluso centinaia di simulazioni e test reali, è stato possibile affinare il disegno del battistrada e introdurre mescole innovative capaci di garantire un equilibrio superiore tra prestazioni e sostenibilità.

Tecnologie di punta e mescole dedicate

Un percorso di ricerca e sviluppo ha visto Continental combinare soluzioni digitali avanzate con prove su strada in condizioni estreme per proporre una gomma che fornisse prestazioni sopra la media. Il battistrada è stato ottimizzato attraverso simulazioni virtuali che hanno permesso di testare centinaia di configurazioni, selezionando infine un disegno capace di ridurre l’abrasione e migliorare la distribuzione delle forze di contatto. I tasselli centrali a geometria innovativa incrementano la stabilità direzionale, mentre le spalle aperte favoriscono un rapido drenaggio dell’acqua, innalzando il livello di sicurezza su fondi bagnati.

Elemento centrale del progetto è la nuova mescola Chili Blend, sviluppata per mantenere la giusta elasticità in un ampio intervallo di temperature. Questa caratteristica consente di garantire un’aderenza affidabile tanto nelle estati calde quanto durante le stagioni fredde, senza penalizzare il consumo energetico del veicolo. L’attenzione alla sostenibilità si riflette inoltre nella riduzione della resistenza al rotolamento, che contribuisce a contenere le emissioni e a migliorare l’efficienza dei modelli elettrici e tradizionali.

Compatibilità con i veicoli elettrici

La crescente diffusione delle vetture elettriche ha chiamato i big del settore degli pneumatici a rispondere a esigenze specifiche legate a peso, coppia istantanea e autonomia.

L’AllSeasonContact 2 è stato progettato anche con questo scenario in mente, introducendo soluzioni che lo rendono pienamente compatibile con i modelli a batteria di ultima generazione.

La carcassa è stata rinforzata per sostenere il carico superiore tipico dei veicoli elettrici, garantendo al tempo stesso un’usura uniforme nel lungo periodo. L’ottimizzazione della resistenza al rotolamento contribuisce a migliorare l’efficienza energetica, riducendo i consumi di kWh per chilometro e quindi aumentando l’autonomia disponibile.

Particolare attenzione è stata posta anche al comfort acustico: la struttura del battistrada e l’impiego di mescole dedicate limitano la rumorosità, aspetto cruciale su vetture che non dispongono di un motore termico a mascherare i suoni della marcia. La presenza del marchio “EV-Compatible” sulle spalle del pneumatico certifica questa predisposizione.