Giornata dell'acqua pubblica: sabato convegno e gazebo

Il 3 maggio con i rappresentanti dei vari Ambiti, promosso da dieci fra associazioni e realtà del territorio

Giornata dell'acqua pubblica: sabato convegno e gazebo
Pubblicato:

Attac Italia, Cgil Vercelli Valsesia, i Comitati Acqua Pubblica di Cuneo, Torino e Vercelli, Legambiente sezioni di Vercelli e dell’Ovadese, Lo Gnekko, il Circolo “Tavo Burat”- Pro Natura di Biella, Pro Natura del Vercellese Valsesia e Vco. Ben dieci sigle della società civile del quadrante organizzano a Vercelli, sabato 3 maggio 2025 per dare vita alla “Giornata dell’Acqua Pubblica”. Un evento che durerà tutto il giorno: «per ribadire e attuare la scelta fatta dai cittadini con il referendum del 2011 e fermare l'assalto delle società che vogliono lucrare su questo bene comune».

Sostenere il percorso avviato in Ato 2

L’iniziativa vuole infatti sostenere il percorso per l’avvio della gestione pubblica dell’acqua, anche nell’Ato 2 tramite la società “BCV acque”, come stabilito dal Commissario Fluttero. Gli organizzatori sottolineano la fase storica in Piemonte, con un gestore unico per ognuno dei sei Ambiti in cui è suddiviso il territorio: «Riteniamo che i gestori del servizio idrico non debbano utilizzare le entrate (quello che paghiamo con le bollette di acquedotto, fognatura e depurazione) per distribuire dividendi ai soci, bensì che debbano reinvestirle interamente per il miglioramento della rete e possibilmente per la diminuzione della tariffa».

Il programma

Il programma prevede dalle 10 alle 13, alla sala Soms, via Francesco Borgogna 24 il convegno “La situazione nei 6 Ambiti piemontesi e i possibili sviluppi”, modera Michelangelo Catricalà, si chiuderà con una tavola rotonda. Al pomeriggio dalle 15 alle 19, in piazza Cavour stand e gazebo di associazioni e comitati organizzatori.

Il dettaglio del convegno

Il convegno "La situazione nei 6 Ambiti piemontesi e i possibili sviluppi" sarà modaro da Michelangelo Catricalà e prevederà i seguenti interventi:

  • Ato 1 (Vco e pianura novarese) Marica Spezia
  • Ato 2 (Biellese, Casalese e Vercellese) Umberto Lorini
  • Ato 3 (Torinese) Simona Bombieri
  • Ato 4 (Cuneese) Oreste Delfino
  • Ato 5 (Astigiano, Monferrato) Alessandro Mortarino
  • Ato 6 (Alessandrino) Michela Sericano
  • Tavola rotonda con intervento dei relatori, della CGIL Vercelli Valsesia, delle Associazioni e dei Comitati organizzatori
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali