L’invecchiamento attivo torna al centro di Energia Plurale: un nuovo incontro con Asl Vercelli
"Invecchiamento attivo, in salute. Attivati e migliora la qualità della vita, l’età è solo un numero" è il titolo del nuovo appuntamento, in programma venerdì 16 maggio alle 17,30, allo Spazio Gioin di Vercelli

Già protagonista della prima edizione di Energia Plurale, ASL Vercelli torna al fianco della rassegna anche in questa seconda stagione, confermando l’importanza della collaborazione tra istituzioni sanitarie, cittadinanza e territorio per promuovere una cultura della salute diffusa, accessibile e concreta. Venerdì 16 maggio alle 17,30, allo Spazio Gioin di Vercelli, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di incontri, questa volta interamente dedicato al tema dell’invecchiamento attivo come processo per ottimizzare le opportunità di salute e migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano o che cominciano a invecchiare. Un tema attuale e cruciale in una società che sta rapidamente cambiando, e che chiede di ripensare l’età avanzata non più come fase di chiusura, ma come tempo di opportunità, cura di sé e partecipazione.
L’invecchiamento attivo torna al centro di Energia Plurale: un nuovo incontro con Asl Vercelli
Il titolo dell’incontro – "Invecchiamento attivo, in salute. Attivati e migliora la qualità della vita, l’età è solo un numero" – contiene già l’invito a superare stereotipi e passività. Ad aprire la serata sarà Antonella Barale (in foto), coordinatrice del Piano Locale della Prevenzione dell’Asl di Vercelli, dirigente biologo, con l’intervento dal titolo “Perché parlare di invecchiamento attivo, perché promuoverlo”, offrirà una riflessione generale sul perché sia importante oggi promuovere l’invecchiamento attivo come strumento di benessere diffuso. A seguire, Maria Luisa Berti, dirigente medico, tratterà “L'alimentazione coonsapevole”, spiegando come le scelte quotidiane possano incidere sulla qualità della vita, mentre Martina Masturzo, biologo borsista, fornirà indicazioni utili con l’intervento "Attento a dove metti i piedi: come prevenire le cadute e gli incidenti domestici”, ancora oggi tra le principali cause di ospedalizzazione tra gli anziani; a chiudere l’incontro Alessandro Coppo, psicologo, con “La relazione fra cultura, bellezza e salute”. La dottoressa Barale tornerà poi con un intervento sui benefici del cammino come pratica fisica e relazionale, dimostrando come il benessere abbia anche radici emotive, sociali e ambientali.
Appuntamento a venerdì 16 maggio alle 17,30 allo Spazio Gioin: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
L’ingresso all’incontro è gratuito, fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione al numero 348 1822246. Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio la Bag di Energia Plurale, realizzata dal laboratorio di sartoria Brein ‒ dell’associazione Diapsi Vercelli ODV ‒ e, come consuetudine, l’incontro potrà concludersi al Social Coffee con a disposizione l’AperiCharge a prezzo speciale.