La cura del tempo: un sostegno nel momento del lutto

Un'attività proposta da Giulia Sirianni con un pool di professionisti.

La cura del tempo: un sostegno nel momento del lutto

«Quando perdi qualcuno, il tempo cambia forma. Si spezza, si allunga, si blocca. In quel momento tutto è sospeso, e mentre il mondo continua a correre, tu resti fermo in una stanza silenziosa. E’ lì, in quella stanza, che nasce “La cura del tempo”: un servizio per stare accanto a chi resta, per accompagnare passo dopo passo chi deve imparare a camminare di nuovo». Giulia Sirianni (nella foto) ha solo 24 anni ma ha già ben chiaro quanta differenza possa fare, nei momenti di lutto, essere affiancati da qualcuno che possa offrire un supporto psicologico e pratico.

Un sostegno per momenti critici

“La cura del tempo” nasce per offrire un punto di riferimento umano e professionale a chi affronta il momento peggiore della propria esistenza. Un servizio che unisce competenze diverse, offerte da specialisti che, ciascuno nel proprio ambito, sostengono la persona nell’affrontare un momento profondamente complesso.
«Ci mettiamo nei panni dell’altro, ascoltando ogni storia con il rispetto e la discrezione che merita – spiega Sirianni -. Ho sperimentato personalmente il disorientamento che si prova nel trovarsi, dopo un lutto, alle prese con una burocrazia sconosciuta e con incombenze che causano un senso di inadeguatezza, impedendoci di affrontare il lutto. Per questo ci proponiamo di accompagnare le persone attraverso percorsi personalizzati di sostegno che possano durare nel tempo».

Un pool di professionisti

Il pool di professionalità che compongono “La cura del tempo” comprende uno psicologo che accompagni ciascuna persona nel percorso di accoglienza del dolore, elaborazione funzionale del lutto e di ricerca di nuove risorse per affrontare la vita.
Esiste poi un servizio “chiavi in mano” per il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche: dalla successione, alla chiusura delle utenze alla raccolta, compilazione e protocollazione di tutti i moduli necessari che si avvale anche delle competenze di un legale.
«Un servizio che svolgiamo con grande attenzione garantendo report di avanzamento e idi ogni stato delle pratiche», spiega Sirianni.

Aiuto per ricordo e incombenze

Attraverso aziende specializzate, “La cura del tempo” offre anche un servizio di sgombero dell’appartamento del defunto, con catalogazione e impacchettamento degli oggetti personali e di trasporto in un eventuale deposito dove gli eredi potranno poi disporne con la calma necessaria.
Infine un innovativo servizio per mantenere viva la memoria attraverso la progettazione personalizzata di uno spazio virtuale in cui conservare foto, video e testi commemorativi e la generazione di un QR code, resistente agli agenti atmosferici e calibrato per la lettura rapida da smartphone.
Un insieme di servizi, calibrati su misura delle esigenze della singola persona, che aiutano a riprendere le redini della propria esistenza nel momento in cui si è più fragili e, talvolta, anche soli.

«Stiamo lavorando all’allestimento della sede e alla preparazione del sito internet e dei canali social – aggiunge Sirianni -. Pensiamo soprattutto a un target di persone giovani che, come è capitato a me, si trovino a dover gestire un lutto e sentano il bisogno di essere accompagnate».
Una gamma di servizi modulabili sulle esigenze delle persone e che offrono un supporto concreto in un momenti di particolare fragilità.
I recapiti per rivolgersi a “La cura del tempo” sono il numero telefonico 345.8541143 e la mail giulia.sirianni.job@gmail.com.