Gli italiani sono putroppo agli ultimi posti in Europa per quanto concerne gli stipendi che negli anni non si sono rivalutati, anzi risultiamo come una “cenerentola”, visto che i nostri salari sono scesi in proporzione, invece di tenere il passo come avviene ad esempio nei paesi del Nord Europa.
Ma anche all’interno dell’Italia ci sono enormi differenze.
Una vera e propria classifica emerge dall’elaborazione eseguita dall’Ufficio studi della CGIA su dati INPS ripropongono una vecchia questione: gli squilibri retributivi presenti tra le diverse aree del nostro Paese, come, ad esempio, tra Nord e Sud, ma anche tra le aree urbane e quelle rurali.
Il risultato della provincia di Vercelli
La provincia di Vercelli si piazza subito dopo quella di Roma, è 23esima su 103 province censite, con un una retribuzione media annua di 22.943 euro, sopra del 4,9% sulla media nazionale.
A livello piemontese sopra di noi ci sono Torino (8° posto, 24.506 euro/anno), Novara (16° posto 23.606), Alessandria (20° posto 23.177).
Se la passano meno bene a Cuneo (27° posto, 22.591), Biella (30° posto 22484), Asti (31° posto, 22.210) tutte province che però si trovano comunque sopra la media nazionale, mentre è ben del 10% in meno il reddito medio nel VCO, che si attesta a 19.481 euro/anno).
I più ricchi e i più poveri
A livello Nazionale la più ricca è, come prevedibile, Milano con 31.202 euro/anno, mentre la più povera, alla posizione 107, Vibo Valentia con stipendi medi annui che sono quasi la metà di quelli della nostra provincia (11.823 euro/anno).
A livello regionale prima la Lombardia e ultimo il Molise, il Piemonte si piazza al quarto posto.
Ecco la classifica delle province
Rank | Province | Retribuzione media annua (euro) |
Maggior (+) o minor (-) retribuzione su dato medio ITALIA | |
in euro | % | |||
1 | Milano | 31.202 | +9.333 | +42,7 |
2 | Parma | 25.912 | +4.044 | +18,5 |
3 | Bologna | 25.797 | +3.928 | +18,0 |
4 | Modena | 25.722 | +3.854 | +17,6 |
5 | Reggio Emilia | 25.566 | +3.698 | +16,9 |
6 | Lecco | 25.190 | +3.322 | +15,2 |
7 | Trieste | 24.747 | +2.879 | +13,2 |
8 | Torino | 24.506 | +2.638 | +12,1 |
9 | Bergamo | 24.388 | +2.519 | +11,5 |
10 | Varese | 24.260 | +2.392 | +10,9 |
11 | Lodi | 24.143 | +2.275 | +10,4 |
12 | Vicenza | 24.139 | +2.271 | +10,4 |
13 | Genova | 24.058 | +2.190 | +10,0 |
14 | Treviso | 23.836 | +1.968 | +9,0 |
15 | Padova | 23.788 | +1.919 | +8,8 |
16 | Novara | 23.606 | +1.738 | +7,9 |
17 | Pordenone | 23.451 | +1.583 | +7,2 |
18 | Bolzano | 23.444 | +1.576 | +7,2 |
19 | Cremona | 23.305 | +1.437 | +6,6 |
20 | Alessandria | 23.177 | +1.309 | +6,0 |
21 | Brescia | 22.983 | +1.114 | +5,1 |
22 | Roma | 22.971 | +1.103 | +5,0 |
23 | Vercelli | 22.943 | +1.075 | +4,9 |
24 | Mantova | 22.833 | +965 | +4,4 |
25 | Verona | 22.726 | +858 | +3,9 |
26 | Como | 22.672 | +804 | +3,7 |
27 | Cuneo | 22.591 | +723 | +3,3 |
28 | Firenze | 22.568 | +700 | +3,2 |
29 | Piacenza | 22.487 | +618 | +2,8 |
30 | Biella | 22.484 | +616 | +2,8 |
31 | Asti | 22.210 | +342 | +1,6 |
32 | Udine | 22.116 | +248 | +1,1 |
33 | Belluno | 21.754 | -115 | -0,5 |
34 | Pavia | 21.696 | -172 | -0,8 |
35 | Ravenna | 21.626 | -243 | -1,1 |
36 | Siena | 21.518 | -350 | -1,6 |
37 | Pisa | 21.435 | -434 | -2,0 |
38 | Ancona | 20.853 | -1.016 | -4,6 |
39 | Gorizia | 20.834 | -1.034 | -4,7 |
40 | Forlì-Cesena | 20.778 | -1.090 | -5,0 |
41 | Trento | 20.738 | -1.130 | -5,2 |
42 | Lucca | 20.651 | -1.217 | -5,6 |
43 | Venezia | 20.454 | -1.414 | -6,5 |
44 | Ferrara | 20.437 | -1.431 | -6,5 |
45 | Sondrio | 20.295 | -1.573 | -7,2 |
46 | Arezzo | 20.205 | -1.663 | -7,6 |
47 | La Spezia | 20.171 | -1.697 | -7,8 |
48 | Pesaro e Urbino | 20.126 | -1.742 | -8,0 |
49 | Rovigo | 19.811 | -2.057 | -9,4 |
51 | Massa-Carrara | 19.486 | -2.382 | -10,9 |
52 | Verbano-Cusio-Ossola | 19.481 | -2.387 | -10,9 |
53 | Chieti | 19.366 | -2.502 | -11,4 |
54 | Perugia | 19.352 | -2.516 | -11,5 |
55 | Pistoia | 19.220 | -2.648 | -12,1 |
56 | Livorno | 19.050 | -2.818 | -12,9 |
57 | Savona | 18.904 | -2.964 | -13,6 |
58 | Frosinone | 18.576 | -3.292 | -15,1 |
59 | Macerata | 18.304 | -3.564 | -16,3 |
60 | Aosta | 18.047 | -3.822 | -17,5 |
61 | Prato | 17.950 | -3.918 | -17,9 |
62 | Latina | 17.736 | -4.132 | -18,9 |
63 | L’Aquila | 17.653 | -4.215 | -19,3 |
64 | Ascoli Piceno | 17.615 | -4.253 | -19,4 |
65 | Pescara | 17.612 | -4.256 | -19,5 |
66 | Cagliari | 17.527 | -4.341 | -19,9 |
67 | Potenza | 17.228 | -4.641 | -21,2 |
68 | Bari | 16.920 | -4.948 | -22,6 |
69 | Campobasso | 16.894 | -4.974 | -22,7 |
70 | Siracusa | 16.558 | -5.310 | -24,3 |
71 | Teramo | 16.542 | -5.326 | -24,4 |
72 | Taranto | 16.513 | -5.355 | -24,5 |
73 | Napoli | 16.435 | -5.433 | -24,8 |
74 | Viterbo | 16.409 | -5.460 | -25,0 |
75 | Palermo | 16.349 | -5.519 | -25,2 |
76 | Catania | 16.283 | -5.585 | -25,5 |
77 | Rieti | 16.267 | -5.601 | -25,6 |
78 | Imperia | 16.186 | -5.682 | -26,0 |
79 | Rimini | 16.068 | -5.800 | -26,5 |
80 | Caltanissetta | 16.035 | -5.833 | -26,7 |
81 | Avellino | 16.028 | -5.840 | -26,7 |
82 | Brindisi | 15.931 | -5.937 | -27,2 |
83 | Grosseto | 15.816 | -6.052 | -27,7 |
84 | Oristano | 15.595 | -6.273 | -28,7 |
85 | Isernia | 15.533 | -6.335 | -29,0 |
86 | Matera | 15.349 | -6.519 | -29,8 |
87 | Reggio Calabria | 15.023 | -6.845 | -31,3 |
88 | Sassari | 14.916 | -6.953 | -31,8 |
89 | Caserta | 14.849 | -7.019 | -32,1 |
90 | Foggia | 14.709 | -7.160 | -32,7 |
91 | Catanzaro | 14.555 | -7.313 | -33,4 |
92 | Enna | 14.530 | -7.338 | -33,6 |
93 | Benevento | 14.236 | -7.632 | -34,9 |
94 | Salerno | 14.049 | -7.819 | -35,8 |
95 | Lecce | 13.819 | -8.049 | -36,8 |
96 | Messina | 13.802 | -8.066 | -36,9 |
97 | Ragusa | 13.730 | -8.138 | -37,2 |
98 | Agrigento | 13.672 | -8.196 | -37,5 |
99 | Crotone | 13.650 | -8.218 | -37,6 |
100 | Nuoro | 13.338 | -8.530 | -39,0 |
101 | Cosenza | 13.141 | -8.727 | -39,9 |
102 | Trapani | 13.137 | -8.731 | -39,9 |
103 | Vibo Valentia | 11.823 | -10.045 | -45,9 |
ITALIA | 21.868 | – | – |