Tornano le visite guidate gratuite di Vercelli, a cura dell’Associazione Discovery Alto Piemonte ETS, con il coinvolgimento di guide turistiche e ambientali-escursionistiche abilitate.
E’ una modalità di “scoperta” della propria città che in passato molti vercellesi hanno mostrato di gradire. Nella foto in evidenza uno dei luoghi che saranno visitati, la chiesa di San Cristoforo con i suoi affreschi Gaudenziani.
Cinque itinerari
Ci sono cinque diversi itinerari che si snoderanno in cica un mese dal 9 novembre al 13 dicembre. Ogni appuntamento sarà proposto in due turni, uno mattutino alle ore 10 e uno pomeridiano alle ore 14,30,con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@comune.vercelli.it entro le date indicate.
Il calendario
Domenica 9 novembre sarà dedicata a “Vercelli e i suoi teatri”, un percorso tra le vie del centro alla scoperta dei resti visibili e invisibili dei teatri cittadini, con ingresso al Teatro Civico e al suo museo che è una vera chicca purtroppo non abbastanza nota. La storia dei teatri è molto interessante, con incendi (teatro dei Nobili e lo stessao Civico) e tanti aneddoti. Il ritrovo è previsto in piazza Palazzo Vecchio (massimo 40 partecipanti per turno, prenotazioni entro il 6 novembre).
Domenica 16 novembre sarà la volta di “Vero o falso?” Si continuerà nella proposta di pagine di storia e non solo poco note, per la precisione “Tredici storie su Vercelli tra mito, leggenda e storia”. Una visita-gioco che coinvolgerà i partecipanti come detective chiamati a distinguere tra racconti veri, falsi o verosimili sulla città. Ritrovo in piazza Pajetta, presso il monumento a Vittorio Emanuele II (massimo 40 partecipanti, prenotazioni entro il 13 novembre).
Domenica 23 novembre toccherà invece a “Foliage a Vercelli”, una passeggiata naturalistica tra viali e parchi, alla scoperta di alberi monumentali e curiosità botaniche. Ritrovo al Parco Kennedy, davanti alla statua della mondina (massimo 25 partecipanti, prenotazioni entro il 20 novembre).
Sabato 6 dicembre con “Le antiche confraternite di Vercelli: tra arte, devozione e tutela sociale”, un itinerario tra alcune delle chiese confraternali più antiche e ricche di opere d’arte del centro storico. Sono realtà storiche di grande fascino, la “Processione delle Macchine” del venerdì Santo deriva da questa tradizione di Fede. Le Confraternite svolgevano compiti importanti, si pensi all’assistenza dei condannati a morte della Confraternita di San Bernardino. Ritrovo davanti al Salone Dugentesco (massimo 40 partecipanti, prenotazioni entro il 4 dicembre).
Sabato 13 dicembre con “Aspettando Natale tra arte, storia e tradizioni”, un tour natalizio tra le opere rinascimentali dedicate alla Natività e le tradizioni vercellesi del periodo festivo. La visita si concluderà al Viotti Club con una sorpresa musicale di Buone Feste. Come non pensare in questo caso alla “Sistina vercellese”, la chiesa di San Cristoforo con il ciclo del Gaudenzio Ferrari, ma i tesori legati al Natale sono tanti. Ritrovo sul sagrato della chiesa di San Cristoforo (massimo 40 partecipanti, prenotazioni entro l’11 dicembre).
L’iniziativa rientra nelle attività promosse dal Comune di Vercelli per valorizzare il patrimonio artistico, storico e naturalistico cittadino, rendendolo accessibile a tutti attraverso esperienze guidate di qualità e ad ingresso gratuito.