Musica

Società del Quartetto: un 2024 super nel segno della varietà dei generi

A brillare l'omaggio a Viotti con il ritorno del Concorso per Violino, insieme a perle e rassegne collaudate

Società del Quartetto: un 2024 super nel segno della varietà dei generi
Pubblicato:

La Società del Quartetto di Vercelli si lascia alle spalle un 2024 davvero spettacolare e con un cartellone infinito di appuntamenti.

L’apice è stato certamente il 74° Concorso dedicato di Violino, un ritorno dopo ben 36 anni d’assenza che ha coinciso con il Bicentenario della morte di G.B. Viotti cui è dedicata la kermesse internazionale, che è una delle più importanti al mondo per livello de dotazione di premi. Ad aggiudicarsi la vittoria è stata la sedicenne Mariam Abouzahra (nella foto), nata in Germania da genitori ungheresi ed egiziani, e che è già un talento del panorama internazionale. Il prossimo anno ci sarà la 75ª edizione dedicata al Canto, nel 2026 toccherà al pianoforte e di nuovo, nel 2027, il Violino che ritorna dunque al pari delle altre sezioni.

Mnozil Brass, Mingus e altre perle

L’album 2024 della “Società del Quartetto” conserva per gli appassionati di musica vercellesi diverse immagini epiche, dallo stratosferico concerto del “Mnozil Brass” l’ensemble di fiati austriaco realizzò il sold-out al teatro Civico domenica 7 aprile, con l’unica data Piemontese del tour per i loro trent’anni di attività. Altra “istantanea” il 3 maggio per il concerto Jazz di Eric Mingus insieme al chitarrista vercellese Sergio Sorrentino. Mingus è performer-cantante, polistrumentista, poeta, figlio nientemeno che del leggendario Charles Mingus. Al Museo Borgogna fu un vero tripudio. Parlando di Sorrentino è certamente uno dei partner locali della Società del Quartetto che si inserisce in uno dei filoni delle stagioni da alcuni anni a questa parte, tutta la parte dedicata alla sperimentazione sonora e alle innovazioni musicali che diventa sempre più significativa e che quest’anno è stata senza dubbio molto interessante. Dai suoni nuovi a quelli Barocchi della rassegna “Antiqua Vercelli” curata dall’Accademia del Ricercare ormai da diverse stagioni, un must per chi apprezza la musica antica, spesso suonata con strumenti d’epoca o ricostruiti secondo le tecniche classiche.

Quasi pronto anche il cartellone del 2025

La nuova stagione della “Società del Quartetto” verrà definita entro il mese di gennaio 2025. «Sarà impostata come quella passata - dicono dalla storica realtà musicale cittadina - con il mix di generi e sonorità che i vercellesi apprezzano molto, con qualche novità, ovviamente, perché non si può restare fermi. Anche la promozione dei giovani musicisti e dei talenti nostrani è un nostro marchio di fabbrica».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali