La storia delle due torri di raffreddamento della ex centrale Enel di Leri è di per sé affascinante, disegnate in quel modo perché dovevano servire al “mostro” nucleare adagiato fra le risaie, poi, in seguito al referendum sul Nucleare la centrale venne derubricata ad impianto a gas, ma quelle due torri rimasero imponenti “totem” di modernità in mezzo alla placida campagna risicola. Oggi la centrale è spenta da anni, ma le due torri sono ancora un elemento iconico del paesaggio. Ed ancor di più lo saranno dal 24 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022, grazie a un’incredibile progetto ideato dall’associazione L.E.R.I. Cavour, in collaborazione con Piazza Impianti e Galileo Ferraris Srl.
Proiezioni dei volti di Cavour, Galileo Ferraris, Viotti e Tesla
Un evento senza precedenti nel quale la “Luce” diventerà “Arte” e tramuterà le Torri in un Faro che darà risalto alla Storia dell’intero territorio. Sulla Torre 1 verrà proiettata l’immagine del Conte Camillo Benso di Cavour che passò gran parte della sua Vita nella tenuta del Borgo di Leri , adiacente alla Ex Centrale, diventando innovatore e sperimentatore agricolo.
Sulla Torre 2 verranno proiettate le immagini di Galileo Ferraris (nato a Livorno Ferraris) , Giovanni Battista Viotti (tra i più grandi violinisti al Mondo di Musica Classica nel 1700, di Fontanetto Po) e Nikola Tesla, colui che fra le tante invenzioni realizzò la corre
L’Accensione Ufficiale è prevista per il giorno 24 Dicembre 2021 alle ore 18,30.
Il progetto grafico e l’ideazione artistica sono di Roberto Amadè, cantautore ed artista vercellese, mentre il non facile compito del “video-mapping” con proiezione sarà della ditta “Proietta Srl”
L’associazione L.E.R.I. CAVOUR
“L.E.R.I. Cavour- Laboratorio Educativo Risorgimentale Italiano“ è stata fondata da Roberto Amadè, Marianna Fusilli e Luciano Vigani l’Associazione L.E.R.I. Cavour, acronimo di Laboratorio Educativo Risorgimentale Italiano, nasce con lo scopo primario di tutelare e promuovere il recupero del Borgo di Leri, storica Tenuta Agricola del Conte Camillo Benso di Cavour, attraverso Eventi Artistici, Culturali, Musicali e Storici.
L’intento della stessa è di recuperare e diffondere la Memoria di un Patrimonio Storico che ha dato vita alla Prima Fiamma dell’Unità d’Italia e che ha ospitato, tra i tanti, personaggi Illustri come Giuseppe Verdi.
L’idea di Illuminare le Torri adiacenti al Borgo di Leri nasce proprio con lo scopo di farle diventare un immenso Faro d’Arte nella Notte , capace di richiamare gli sguardi e illuminare la Storia dell’Intero territorio.