L'artista Marcella Gurrieri da New York a Berlino

Con le fotografie di "Arte nell'Arte" che la ritraggono mentre dipinge

L'artista Marcella Gurrieri da New York a Berlino
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è appena conclusa a New York "ArtExpo" una delle fiere d’arte contemporanea più importanti e prestigiose al mondo, che riunisce artisti emergenti, gallerie, editori, collezionisti e appassionati d’arte internazionali.

C'era anche con una sua opera l'artista vercellese Marcella Gurrieri con il suo originale progetto "Arte nell'Arte", una forma espressiva che unisce fotografia e pittura in grado di esprimere la realtà così com'è, senza artifici, filtrata solo dall'occhio di chi la ritrae.

Il soggetto delle foto è la stessa fotografa in veste di pittrice, intenta a dipingere il paesaggio in cui è immersa. Una finestra surreale sul mondo reale, da ammirare attraverso gli occhi del fotografo, alla ricerca di un nuovo punto di vista e di riflessione.

Ora una mostra a Berlino e a Palma di Maiorca

Altri scatti del medesimo progetto saranno esposti fino al 30 aprile presso la galleria d'arte contemporanea "Nicoleta Gallery" a Berlino e presso la "Casa del Arte" di Palma di Maiorca in Spagna.

Chi è l'artista

Marcella Gurrieri nasce a Vercelli nel luglio dell'89. E' appassionata di arte da quando ne ha memoria e ha trasformato la sua passione in lavoro. Infatti dopo la laurea in comunicazione visiva nel 2013 inizia subito a lavorare in questo ambito e nel frattempo studia alla Scuola Romana di Fotografia manifestando una forte propensione per i temi sociali e concettuali che sviluppa nel genere del reportage e della fotografia artistica.
Recentemente ha tenuto una mostra di fotografia sociale nel contesto del concorso «Scienzabilmente», alla «Città della Scienza» di Napoli, in occasione della «Giornata Internazionale delle persone con disabilità» istituita per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della ricerca scientifica, della transizione digitale e delle metodologie per l’inclusione in tema di disabilità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali