Il vercellese Marco Barnabino espone a Parigi

Unico italiano in una prestigiosa rassegna della "Société des Artistes Français".

Il vercellese Marco Barnabino espone a Parigi

Nuova importante soddisfazione internazionale per Marco Barnabino, un professionista della fotografia, ma anche artista di grande spessore, capace non solo di cogliere immagini che raccontano storie ed veicolano bellezza, ma anche di sviluppare una sua poetica e filosofia che parte dallo scatto fotografico ma ve ben oltre, come deve essere per ogni espressione artistica, a prescindere dal mezzo utilizzato.

Ebbene la “Galerie Etienne des Causans” di Parigi ospiterà due sue immagini dal 18 al 26 novembre.

Si tratta di una mostra collettiva di fotografia artistica, ma non di un evento qualsiasi, bensì della rassegna della “Société des Artistes Français”, prestigiosa associazione di cui hanno fatto parte artisti del calibro di Manet, Monet, Renoir, Cezanne e ora anche Marco Barnabino, che è stato il primo e finora unico artista fotografo italiano a essere stato accolto.

La capitale mondiale della fotografia

A novembre Parigi diventa la capitale mondiale della fotografia grazie a Paris Photo e Paris Photo Days due importantissimi festival internazionali dedicati alla fotografia, durante i quali molte gallerie espongono mostre di artisti provenienti da tutto il mondo.

Eva 7 ed Eva 8

Barnabino presenterà alla Galerie Etienne des Causans, che ha la sede nel prestigioso quartiere Saint Germain des Prés, in Rue de Seine 25, a due passi dal Louvre e da Pont des Arts, Eva 7 e Eva 8, opere già esposte in occasione del Salon des Artistes al Grand Palais de Paris nel mese di febbraio 2025 e che hanno avuto grande riscontro di critica e pubblico.

Le due opere di 64×84 cm. sono stampate fine art con pigmenti in bianco e nero su carta baritata.

“Una grande emozione”

“Sono emozionato e grato per questa opportunità; vedere scritto sull’invito che faccio parte della Société des artistes rappresenta per me un grande onore. Esporre a Parigi penso sia il desiderio di ogni artista e fare parte di una associazione così prestigiosa, il cui nome compare sui libri di storia dell’arte, è un sogno che si avvera”.

La mostra sarà aperta dal 18 al 26 novembre e il vernissage si terrà martedì 18 novembre dalle ore 18 alle 21. Per chi eventualmente si trovasse nella capitale francese è un’occasione per trovare un pezzo di ingegno vercellese in quella che è da un paio di secoli la capitale mondiale dell’arte in genere.