Esposizione

Gemellaggio con Arles: mostra fotografica del vercellese Marco Barnabino al Club des Jumelages

L'esposizione si terrà dal 1° al 10 agosto 2025 nella città francese durante il prestigioso evento "Rencontres de la Photographie d'Arles", uno dei più importanti e longevi festival della fotografia al mondo

Gemellaggio con Arles: mostra fotografica del vercellese Marco Barnabino al Club des Jumelages
Pubblicato:

Marco Barnabino, recentemente insignito  dello status di "Membre Associé de la Société des Artistes Français" (unico artista fotografo italiano ad avere questo onore), sta per tornare a esporre le sue opere in una mostra personale ad Arles nella splendida cornice del Club des Jumelages de la Ville d'Arles grazie all'invito ricevuto dalla Presidente del Comité du Jumelage Arles-Vercelli Michèle Catelan.

Gemellaggio con Arles: mostra fotografica del vercellese Marco Barnabino al Club du Jumelages

Il sindaco di Vercelli Roberto Scheda e il vicesindaco Mimmo Sabatino, che si occupa del gemellaggio Vercelli-Arles, esprimono "grande soddisfazione per questo invito che rinforza il gemellaggio e gli scambi culturali tra le due città". La mostra di Barnabino si terrà dal 1° al 10 agosto 2025 durante il prestigioso evento "Rencontres de la Photographie d'Arles", uno dei più importanti e longevi festival della fotografia al mondo. Il Comité du Jumelage Arles-Vercelli aveva invitato l'artista vercellese per la prima volta nel 2013 con la mostra "Eva", che aveva fatto parte anche del progetto IPOP, attività collaterale della Mostra Guggenheim di Vercelli “Gli anni Sessanta nelle Collezioni Guggenheim. Oltre l’informale, verso la Pop Art”. Barnabino è tornato poi più volte ad Arles per esporre i suoi progetti artistici di maggiore successo come Realtà Sospese nel 2014, Le Voyage d'Aphrodite nel 2016 (le cui opere sono state esposte anche presso l'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia), nonché nel 2017 con le Cercle de la vie e nel 2018 con l'Alchimie de l'Ame. La mostra di quest'anno, dal titolo "Les Rêves de Pasithéa", è una raccolta di opere oniriche e surrealiste per la maggior parte inedite e presentate al pubblico per la prima volta. Barnabino ha voluto rendere omaggio al Comité du Jumelage Arles-Vercelli esponendo un lavoro frutto di anni di studi approfonditi sulla fenomenologia della percezione e sul simbolismo nella storia dell'arte da Bosch a Magritte. Barnabino esprime così la sua gioia: “Sono veramente felice di tornare ad Arles, città che amo moltissimo. Sarà un'occasione per vivere e respirare la sua atmosfera ricca di storia, arte e cultura e soprattutto rivedere e riabbracciare i tanti amici del Comitato del Gemellaggio Arles-Vercelli”.