Cultura

Fondo Tea: la giornata di studi dedicata a una delle pioniere della storia dell’arte e dell’archeologia italiana

Un tesoro formato da libri, documenti, spartiti musicali, fotografie, manoscritti risalenti anche ai secoli scorsi. È il patrimonio del Fondo Tea della biblioteca civica di Vercelli che verrà presentato ufficialmente venerdì 23 maggio, dalle 9,30 alle 12,30, nella Cripta di Sant’Andrea e dalle 14,30 alle 17,30 nella sala studio di via Cagna 8

Fondo Tea: la giornata di studi dedicata a una delle pioniere della storia dell’arte e dell’archeologia italiana
Pubblicato:

Un tesoro formato da libri, documenti, spartiti musicali, fotografie, manoscritti risalenti anche ai secoli scorsi. È il patrimonio del Fondo Tea della biblioteca civica di Vercelli che verrà presentato ufficialmente venerdì 23 maggio, dalle 9,30 alle 12,30, nella Cripta di Sant’Andrea e dalle 14,30 alle 17,30 nella sala studio di via Cagna 8. La giornata è realizzata nell’ambito del Sistema Bibliotecario ed Archivistico della Piana Vercellese. Il progetto ha vinto, nel 2024, il bando ministeriale “Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore, Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario”. L’importante appuntamento ha la collaborazione dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, il patrocinio del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e il contributo del Ministero della Cultura (Dipartimento per le attività culturali).

Fondo Tea: la giornata di studi dedicata a una delle pioniere della storia dell’arte e dell’archeologia italiana

“Il fondo Eva Tea di libri, carte e fotografie a Vercelli. Ricerche e lavori in corso” è stato curato da Alessandra Cesare, Myriam Pilutti Namer, Patrizia Zambrano, con il coordinamento scientifico e tecnico di Maria Schirripa. La riscoperta del fondo offre la possibilità di approfondire la figura di Eva Tea, pioniere della storia dell’arte e dell’archeologia italiana. È stata anche docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e  tramite il suo insegnamento ha portato alla conversione spirituale don Lorenzo Milani, scrittore ed educatore nella prima metà del Novecento. La giornata verrà anticipata con la conferenza stampa di lunedì 19 maggio alle ore 12, in Sala Gruppi, con la partecipazione del Sindaco di Vercelli, avvocato Roberto Scheda, del professor Michele Mastroianni dell’UPO, del professor Luigi Sperti della Cà Foscari di Venezia (collegato in remoto), della professoressa Patrizia Zambrano dell’UPO, Miryam Pilutti Namer della Cà Foscari (collegata in remoto), Maria Schirripa e Alessandra Cesare.

Seguici sui nostri canali