Al Parlamentino Ovest Sesia "Chesterton" ospita il medievista Carpenter
L'insigen studioso terrà una conferenza in inglese, con traduzione in italiano, a cura della professoressa Gianna Baucero, sul tema “Henry III and The Magna Charta of 1225”

L’associazione Chesterton continua a portare a Vercelli grandi personalità della cultura inglese, questa volta sarà il professor David Carpenter (nella foto) a tenere una conferenza in inglese, con traduzione in italiano, a cura della professoressa Gianna Baucero, sul tema “Henry III and The Magna Charta of 1225” che si terrà presso il Parlamentino di Ovest Sesia, in Via Duomo, a Vercelli, l'8 maggio alle 17.
L'approfondimento
A Vercelli il Prof. David Carpenter, insigne medievista inglese, che ha dedicato anni e anni di studi e ricerche alla figura di Henry III, nonché alla Magna Carta e a Guala Bicchieri.
La conferenza, in inglese e italiano, si intitolerà "HENRY III AND THE MAGNA CARTA OF 1225". il titolo, concordato con la presidente di Chesterton Gianna Baucero, allude al fatto che nel 1225 il sovrano inglese riconcesse una Magna Carta: si tratta quindi di una visita che celebrera' un importante anniversario.
Un vero mito
"Il prof. Carpenter per me è un maestro, un modello, un mito - dichiara Gianna Baucero - sono orgogliosa di averlo a Vercelli e anche la città deve esserlo, perché è uno degli studiosi più illustri del panorama britannico. Lo porterò a vedere Sant'Andrea e anche a conoscere il mondo del riso, in omaggio a mio marito Ezio Candellone.".
Docunenti preziosi
Nel corso della conferenza di giovedì 8 maggio alle 17 il Professor Carpenter mostrerà, tra le altre cose, alcuni documenti originali relativi a Guala Bicchieri e Papa Onorio III con riferimento al possesso della chiesa di St.Andrew's Chesterton da parte del cardinale vercellese.
Un luminare di Henry III
David Carpenter ha dedicato gran parte della sua vita allo studio di Henry III e conseguentemente di Guala Bicchieri e del suo ruolo essenziale nella spinosa vicenda che rese necessaria la figura di un legato pontifico alla corte inglese a partire dal 1216. la missione di Guala in Inghilterra durò complessivamente trenta mesi. se non fosse stato per il suo intervento risolutivo e di grande acume politico il piccolo re d'Inghilterra probabilmente sarebbe stato eliminato dagli invasori francesi, che sin dalla fine del 1215 si erano stabiliti nel sud dell'Inghilterra sotto la guida del delfino Luigi VIII, figlio di Filippo Augusto.
E certamente l'Inghilterra sarebbe diventata una colonia francese, il che avrebbe portato alla scomparsa di un enorme patrimonio di cultura, tradizioni, istituzioni britanniche a tutto vantaggio della Francia. E che dire poi della lingua: se la Francia avesse preso il sopravvento sull'Inghilterra, oggi l'inglese non sarebbe la lingua più parlata al mondo.
Sono solo alcune suggestioni per una conferenza che si annuncia davvero imperdibile.