Il Cervetto e Vercelli piangono Piero Caccavo, mancato a 84 anni
Se n'è andato uno dei fondatori del Comitato rionale, protagonista di sagre e carnevale.
Una notizia che si è rapidamente diffusa fra chi ama le tradizioni cittadine e i personaggi che hanno fatto la storia delle sagre, del carnevale, della vita di quartiere. Si è spento Piero Caccavo, aveva 84 anni ed era una leggenda del Rione Cervetto, tra i fondatori nonché mitico presidente del Comitato Rionale. In lutto il popoloso quartiere, ma anche tutto il mondo del carnevale e non solo. Sui social cittadini tantissimi attestati di stima e partecipazione al dolore della famiglia.
Ecco come Piero viveva il suo Cervetto
Dall'archivio del nostro settimanale Notizia Oggi Vercelli la dichiarazione nel 2010 quando Caccavo prese il testimone di presidente da Christian Bobbola, in quell'occasione parlò dei valori del rione e ne traspare tutto l'affetto e l'impegno che vi ha profuso: «Il Cervetto - dichiarò - Ha tradizioni che si fondano sull'amicizia, sui rapporti con il prossimo e sul lavoro di squadra; queste sono le cose che ci hanno portato ad essere l'associazione di oggi, impegnata su diversi ambiti e presente sul territorio cittadino, conosciuta anche fuori da Vercelli..».
"Grande erede di Pinin Sandro"
Ecco come lo ricorda il collega Enrico De Maria: "Non era facile, dopo la scomparsa di Pinin Sandro, raccoglierne l’eredità e mettersi al timone di quella meravigliosa macchina di iniziative e di solidarietà che è il Comitato Carnevalesco del rione Cervetto, ma Piero Caccavo c’è riuscito, con passione e abnegazione perché Piero, anche “carrista” del rione, amava il suo Cervetto. Ha tenuto le redini del Comitato fino a pochi ani fa, tramandando, tra le altre tradizioni, quella della Sagra dell’Agnolotto con tutte le manifestazioni culturali e di intrattenimento collaterali, prima fra tutte la consegna del riconoscimento intitolato a Francesco Leale. E’ stato un grande personaggio, non solo per il Carnevale, non solo per il suo Cervetto, ma per l’intera città”.
Sabato i funerali
Lascia la moglie Anna, i figli Davide; Paola con Ferdinando e il nipote Simone, la sorella Giuliana, il fratello Pino con le rispettive famiglie, le cognate Mariuccia e Bruna con i parenti tutti.
Il rito funebre è stato fissato per sabato 14 gennaio 2023, in Duomo, alle ore. Sempre nella cattedrale eusebiana domani, venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17, ci sarà il rosario.
I funerali avranno luogo sabato alle 10,30 in Duomo dove, venerdì alle 17 sarà recitato il Rosario.