Guardia di Finanza Vercelli: 251° anniversario del Corpo e Bilancio attività
Sequestrati beni ottenuti con frodi fiscali, compresi bonus facciate, per un valore di oltre 14.185.371 euro.

Ieri, mercoledì 25 giugno 2025, nella location della "Borsa Merci" della Camera di Commercio è stato celebrato il 251° Anniversario di Fondazione del Corpo, alla presenza delle massime autorità civili, religiose e militari della Provincia.
Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Italiana e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale della Guardia di finanza, sono state consegnate le ricompense di ordine morale concesse al personale di ogni ordine e grado che si sono distinti per lodevole comportamento e particolare rendimento in servizio nelle attività di polizia economico-finanziaria, giudiziaria e negli incarichi di supporto operativo.
Prima della cerimonia, il Comandante Provinciale, accompagnato dal Fiduciario del Nucleo di Vercelli dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), ha deposto una corona d’alloro alla lapide dedicata alla memoria del Fin. Felice Casalino caduto il 21 giugno 1918 sul fiume Sile e al quale è intitolata la caserma di Vercelli.
Il bilancio dell'attività
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza di Vercelli ha eseguito oltre 2.308 di interventi e circa 236 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.
Frodi ed evasione fiscale
Sono stati individuuati 24 evasori totali, ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 231 lavoratori in “nero” o irregolari.
Scoperti, inoltre, 2 casi di evasione fiscale internazionale, principalmente riconducibili a a manipolazioni dei prezzi di trasferimento e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine.
I soggetti denunciati per reati tributari sono 128. A conclusione di indagini delegate dall’Autorità giudiziaria, sono stati cautelati e segnalati all’Agenzia delle entrate, crediti d’imposta agevolativi in materia edilizia ed energetica inesistenti o ad elevato rischio fiscale, nonché sequestrati beni costituenti profitto dell’evasione e delle frodi fiscali, per un valore di oltre 14.185.371 euro.
Sono state avanzate 3 proposte di cessazione della partita Iva e di cancellazione dalla banca dati Vies, nei confronti di soggetti economici connotati da profili di pericolosità fiscale.
Sono stati eseguiti 16 interventi in materia di accise con il sequestro di circa 18 tonnellate di prodotti energetici e 5 nel settore doganale.
I 20 controlli in materia di gioco illegale hanno permesso di irrogare sanzioni per circa 21.000 euro.
Tutela spesa pubblica
Una buona parte di quest'attività è relativa ai controlli sui progetti PNRR. In tale ambito sono stati eseguiti 35 interventi per verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici (PNRR), per oltre di euro. 6.189.315
Sul fronte della spesa pubblica nazionale, sono stati effettuati 128 interventi, di cui 73 in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro.
L’azione di contrasto alle frodi, sia orientata verso le risorse unionali che nazionali, relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale ha consentito di accertare 427.039 euro indebitamenti percepiti.
Nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria sono state eseguite 7 indagini in tema di spesa pubblica al cui esito sono stati denunciati 26 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 3 responsabili, con l’accertamento di danni erariali per quasi 1.900.000 euro.
Negli appalti sono state monitorate procedure di affidamento e modalità di esecuzione delle opere e servizi per oltre 25.889.105 euro.
Contrasto criminalità organizzata
Nutrita anche l'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio, anche attraverso l’investigazione di flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio, sono stati eseguiti 121 interventi, che hanno portato alla denuncia di 17 persone e al sequestro di beni per oltre 8.253.701 euro.
Sul fronte degli abusivismo bancario e finanziario, realizzati prevalentemente mediante canali telematici sono state denunciate 5 persone. soggetti.
Per estorsione sono stati denunciati 2 individui.
E’ stato inoltre disposto dall’A.G. un provvedimento di sequestro per oltre 128.000 euro provento di ingiusto profitto per il delitto di truffa aggravata ai danni di un’associazione no-profit le cui donazioni erano state distratte dai genitori, con il fattivo concorso di una terza persona, per finalità estranee a quella di cura e assistenza della figlia.
In applicazione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti è stata svolta 1 indagine nell’ambito della quale sono stati segnalati due persone giuridiche.
Nel contrasto al crimine organizzato sono state concluse 2 indagini. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di confisca per un valore di circa 1.746.428 di euro.
Sono stati eseguiti, poi, 115 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.
Nel periodo in esame, i Reparti hanno sequestrato nella provincia oltre 100 gr. di sostanze stupefacenti, nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione nei luoghi più sensibili al fenomeno dello spaccio e del consumo di droga.
Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 49 interventi, sviluppata 1 delega dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 5 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 66.000 prodotti tra contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e con violazioni al diritto d’autore.
Soccorso e sicurezza pubblica
Nel 2024, gli interventi complessivi effettuati dalla Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di finanza di Alagna Valsesia sono stati 79 ed hanno permesso di portare in salvo 181 persone e recuperare 8 salme.
L’attività del comparto alpestre, di elevata intensità anche nel 2025, ha consentito di eseguire, alla data del 31 maggio 2025, 28 interventi, salvare 26 persone e recuperare 2 salme.
La Stazione di Soccorso Alpino di Alagna Valsesia ha collaborato in attività nelle province di Alessandria, Vercelli e Biella fornendo il supporto operativo di unità cinofile SOKKS ovvero cani addestrati a rintracciare l’odore cadaverico.
Degno di menzione è il contributo offerto dalla Guardia di finanza di Vercelli nell’ambito della Presidenza italiana del G7, attraverso l’impiego, nei consessi ad essa correlati, svoltosi a Venaria Reale (TO) durante l’intero arco dell’anno 2024 lungo tutta la Penisola, di circa 22 militari,
In sintesi, il Corpo, nel 2024, ha impiegato complessive 247 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che prosegue ininterrotto anche nel 2025, ha portato ad un impiego complessivo di 52 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.














Gli Elogi ai finanzieri
Luogotenente Cariche Speciali Domenico Gligora
“Ispettore Comandante di una Tenenza isolata, dimostrando eccellenti capacità organizzative, conferiva, con decisivo apporto personale, l’indispensabile impulso e il concreto indirizzo alle attività di funzionamento e di natura operativa del proprio Reparto, dando prova di costante, lodevole comportamento in servizio e sempre espresso al massimo delle proprie possibilità.”
Maresciallo Capo Attilio Gallo
“Ispettore in forza alla Tenenza di Borgosesia, quale Comandante Nucleo Mobile, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante all’efficace esecuzione dei servizi di controllo economico del territorio assegnati al Reparto.”
Maresciallo Capo Luigi Romano
“Ispettore in forza al Gruppo di Vercelli, quale addetto alla Sezione Operativa Volante, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità al servizio, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante, al raggiungimento degli obiettivi di polizia economico-finanziaria assegnati al Reparto.”
Maresciallo Ordinario Matteo Bernasconi
“Comandante di una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.””
Maresciallo Ordinario Sonia Fusco
“Ispettore in forza al Gruppo di Vercelli, quale addetto al Nucleo Mobile, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante all’efficace esecuzione dei servizi di controllo economico del territorio assegnati al Reparto.”
Maresciallo Ordinario Angela Luciano
“Maresciallo Ordinario in forza al Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Vercelli, quale addetto alla Sezione Tutela Economia, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante, all’efficace svolgimento dei servizi di polizia economico-finanziaria ed erariale affidate al Reparto.”
Maresciallo Patrizia Innocenzi
“Maresciallo in forza al Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Vercelli, quale addetto alla Sezione Tutela Finanza Pubblica, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante, all’efficace svolgimento dei servizi di polizia economico-finanziaria ed erariale affidate al Reparto.”
Vice Brigadiere Marcello Morelli
“Sovrintendente in forza al Comando Provinciale di Vercelli, quale addetto alla Sala Operativa, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante a rendere più celeri ed efficaci i processi lavorativi dell’ufficio e dei flussi cartolari con i Superiori Comandi e con le Autorità esterne.”
Appuntato Scelto Q.S. Antonio Pignatale
“Appuntato Scelto Q.S. in forza al Comando Provinciale di Vercelli, quale addetto alla Sezione Logistico Amministrativa, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità verso il servizio, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante a rendere più celeri ed efficaci i processi lavorativi dell’ufficio e dei flussi cartolari con i Superiori Comandi e con le Autorità esterne nonché fornire qualificato apporto personale nella realizzazione e perfetta riuscita di numerosi eventi cerimoniali che accrescevano il prestigio e l’immagine del Corpo in ambito provinciale.”
Appuntato Scelto Q.S. Marco Martignone
“Appuntato Scelto Q.S. in forza al Comando Provinciale di Vercelli, quale addetto alla Sala Operativa, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante a rendere più celeri ed efficaci i processi lavorativi dell’ufficio e dei flussi cartolari con i Superiori Comandi e con le Autorità esterne.”
Appuntato Scelto Q.S. Andrea Inglese
“Appuntato Scelto Q.S. in forza al Comando Provinciale di Vercelli, quale addetto alla Sala Operativa, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante a rendere più celeri ed efficaci i processi lavorativi dell’ufficio e dei flussi cartolari con i Superiori Comandi e con le Autorità esterne.”
Finanziere Scelto Luca Nurisso
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.”
Finanziere Scelto Luca Gamba Chiri
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.”
Finanziere Luca Cassinese
“Finanziere specializzato “Operatore di Sistemi” in forza al Comando Provinciale di Vercelli, quale addetto alla Sezione Logistico Amministrativa, confermando eccellenti qualità professionali ed incondizionata disponibilità, assolveva con costante lodevole comportamento ed al massimo delle proprie possibilità l’incarico ricoperto contribuendo, in modo determinante a rendere più celeri ed efficaci i processi lavorativi dell’ufficio e dei flussi cartolari con i Superiori Comandi e con le Autorità esterne nonché assicurare la completa efficienza e manutenzione dei dispositivi informatici in dotazione al Comando di appartenenza e dei Reparti dipendenti.”
Finanziere Riccardo Cecchini
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.”
Finanziere Niko Marchiò
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.”
Finanziere Andrea Ameno
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.”
Finanziere Marcello Garzoni
“Graduato in forza ad una Stazione S.A.G.F., confermando il possesso di spiccate capacità professionali, elevate doti organizzative ed altissimo senso del dovere, forniva prezioso e qualificato apporto personale nel tradurre con rara efficacia e notevole competenza le direttive ricevute, connesse all’incarico ricoperto.
Nel periodo preso in considerazione, evidenziando un costante e lodevole comportamento nell’adempimento di tutti u compiti assegnatigli, svolti al massimo delle capacità e con il miglior profitto possibile, assicurava all’articolazione d’appartenenza un rilevante rendimento ed un eccellente grado di funzionalità.””