“Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”
Un momento di riflessione e ricordo dedicato ai deceduti e ai familiari, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative di chi si pone alla guida di veicoli.

“Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”. Un momento di riflessione e ricordo dedicato ai deceduti e ai familiari, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative di chi si pone alla guida di veicoli.
“Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”
Il 17 novembre si è celebrata la “Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e di riflessione che viene dedicato alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative di chi si pone alla guida di veicoli.
Il quarto Programma di azione europea sulla sicurezza stradale 2010-2020 si prefigge l’obiettivo di una ulteriore riduzione del 50% in dieci anni delle vittime di incidenti stradali.
Nello scorso anno si sono verificati in Italia 172.553 incidenti stradali
Da tempo anche in Italia si è intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità; nello scorso anno si sono verificati in Italia 172.553 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.334 vittime e 242.919 feriti, oltre la metà rispetto ai 7.096 decessi registrati nel 2001.
I comportamenti errati più frequenti riguardano la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità eccessivamente elevata (nel complesso il 40,7% dei casi).
La memoria va a tutte le vittime di incidenti comprese quelle che si annoverano tra gli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada ogni giorno per compiere il proprio dovere; tra questi gli operatori della Polizia Stradale la cui divisa è tessuta d’impegno, sacrificio e abnegazione, valori fondanti di una missione, spesso eroica e dolorosa, che sono chiamati a svolgere.
Incontri con gli studenti nelle giornate del 21 e 22 novembre
In considerazione dei dati di cui sopra, nell’ambito della citata Giornata in memoria delle vittime della strada ed al fine di responsabilizzare i giovani automobilisti, la Sezione Polizia Stradale di Vercelli ha organizzato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII di Vercelli, due incontri con gli studenti nelle giornate del 21 e 22 novembre prossimi.
Gli istituti scolastici interessati sono, per il giorno 21 novembre, l’IIS ROSA STAMPA a Vercelli corso Italia dalle ore 10.00 alle ore 11.30; mentre, per il giorno 22 novembre, l’Ipseoa (alberghiero) a Trino via Vittime di Bologna 4, sempre dalle ore 10.00 alle ore 11.30.
Ai predetti incontri saranno presenti anche due membri dell’associazione “Raggi di Sole”, nata per mantenere vivo il ricordo di giovani vittime della strada.