Nella foto Olmo in occasione della donazione di apparecchiature a Cardiologia.
Tutti hanno ben presente cosa ha fatto e sta facendo Carlo Olmo in questi mesi di epidemia, il “lupo bianco” è uno degli eroi a livello nazionale e per la sua azione è stato insignito Cavaliere della Repubblica. Ma il suo esempio è anche un vero e proprio “caso di scuola” sanitario. Il filantropo vercellese è stato infatti invitato dall’Associazione Educazione Prevenzione e Salute ad interventire al webinar del prossimo mercoledì 8 luglio, alle 14,30, che sarà introdotto dal presidente della Commissione regionale alla Sanità Alessandro Stecco. Il tema del seminario on-line sarà: “Sei città a confronto sulle malattie cardiovascolari – Le gestione durante Covid e i consigli per un’eventuale ritorno della pandemia”.
I meriti del Lupo Bianco
Le città coinvolte saranno Asti, Alessandria, Vercelli, Torino, San Donato Milanese e Padova. Per quanto riguarda i tre capoluoghi piemontesi interverranno i primari di Cardiologia dei rispettivi ospedali: Marco Scaglione di Asti, Gianfranco Pistis di Alessandria e Francesco Rametta di Vercelli.
Olmo porterà la propria testimonianza sull’aiuto concreto da lui offerto durante l’emergenza.
Un contributo che è stato prezioso perché ha permesso al mondo della sanità di dotarsi di quei Dpi che all’inizio dell’epidemia erano tanto preziosi quanto introvabili, ma anche per il sostegno specifico alla Cardiologia del “Sant’Andrea” da lui aiutata in quelle terribili settimane con la donazione di un ecocardiografo, di un ecografo portatile e di un letto ergometro per le prove da sforzo.