Venti posti per acuti

Area Covid-19 al Trompone con 20 posti

I Silenziosi Operai della Croce hanno ricevuto i primi 5 pazienti.

Area Covid-19 al Trompone con 20 posti
Pubblicato:

L'Asl Vc comunica che sono già arrivati i primi cinque pazienti covid nel centro recupero e riabilitazione funzionale “Mons. Luigi Novarese” di Moncrivello, che tutti conoscono come clinica del "Trompone". Una struttura all'avanguardia nel settore della riabilitazione. I Silenziosi Operai della Croce,  che la gestiscono, hanno allestito un'ala apposita in totale sicurezza con 20 posti letto per acuti.

Assistere i sofferenti

“Come Silenziosi Operai della Croce – commenta Josè Parrella assistente di Direzione Generale del centro e presidente ARIS Regione Piemonte – il nostro carisma è sempre stato quello di assistere la popolazione sofferente. Mettere a disposizione la nostra struttura per questa emergenza di sanità pubblica è apparso a tutti noi naturale perché ci sentiamo parte integrante di questo territorio e del servizio di assistenza sanitaria vercellese. Ci siamo riorganizzati al nostro interno, sulla base delle indicazioni fornite dall’ASL VC, per garantire la separazione dei percorsi e tutelare i pazienti e i nostri operatori. Una rivisitazione della nostra organizzazione che sarà temporanea per questa fase di emergenza; un impegno delicato, assunto con la consapevolezza che fosse doveroso manifestare con le azioni il nostro supporto assistenziale a chi sta vivendo sulla propria pelle la malattia. Al tempo stesso prosegue il nostro impegno nelle attività da sempre legate alla nostra missione: la gestione e il trattamento sul piano riabilitativo”.

Presti: "Una sinergia costruttiva"

“Poter contare sul territorio è essenziale sia in questa fase ancora emergenziale sia nella fase due - evidenzia il coordinatore per l’emergenza covid Pietro Presti - e il risultato raggiunto a Moncrivello è espressione di quella sinergia costruttiva tra pubblico e privato che in questo momento di emergenza risulta un valore aggiunto davvero importante. L’area Covid attivata costituisce un “polmone” che ci permette di dar maggior respiro alle nostre attività ospedaliere contribuendo alla costruzione e definizione di ulteriori percorsi per la gestione e l'assistenza dei pazienti covid tra ospedale e territorio”.

Il sostegno di Alessandro Stecco

“Sono lieto – sottolinea il presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco – per questo ulteriore tassello messo a punto all’interno della rete provinciale strutturata per supportare la lotta al covid19. Un piano di interventi attuato con una visione costruttiva che punta a gettare oggi le basi per non trovarsi impreparati un domani, qualora vi fossero nuove situazioni di emergenza. Grazie all’Associazione Silenziosi Operai della Croce per aver concretizzato – in sinergia con la direzione dell’ASL VC e il coordinatore per l’emergenza covid Pietro Presti – questo progetto. La possibilità di contare su 20 posti letto per acuti, con una valenza ospedaliera, ci consente al tempo stesso di decongestionare i nostri ospedali per favorire una ripresa delle attività sanitarie ordinarie per trattare a pieno tutte quelle patologie che continuano ad essere presenti e per le quali i nostri cittadini richiedono assistenza. Dopo Gattinara l’apertura di quest’area covid a Moncrivello è un ulteriore segnale della vitalità della sanità vercellese”.

VAI ALLA HOME PAGE E LEGGI LE ALTRE NOTIZIE