Addio a Graziella Canna Gallo storica preside del Lagrangia

Il funerale sarà celebrato martedì 12 agosto nella sua Tronzano

Addio a Graziella Canna Gallo storica preside del Lagrangia
Pubblicato:
Aggiornato:

Grande cordoglio a Vercelli e a Tronzano Vercellese per la scomparsa della professoressa Graziella Canna, vedova dell'avvocato Piero Carlo Gallo.

Lo annunciano gli amici Laura Borri Gaspardin, Daniela Cogo, Piercarlo Ferrarotti, Carmine e Antonina Coduti, le nipoti e i parenti tutti.

Il rosario verrà recitato lunedì 11 agosto alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Tronzano dove martedì 12 agosto alle ore 10,30, sarà celebrato il rito funebre.

Grande passione e competenza

Mitica docente vercellese, aveva guidato con grandi capacità e passione la fase di evoluzione dell'Istituto Superiore Lagrangia verso l'attuale configurazione un compito non facile. Era stata anche presidente dell'associazione ex allievi del Liceo Classico.

La vita amministrativa

Dopo la sua lunga e apprezzata carriera scolastica si era dedicata alla vita amministrativa del suo paese: Tronzano Vercellese, candidandosi a sindaco per due volte con la lista “Progettiamo il futuro per Tronzano e Salomino” e ricoprendo a lungo il ruolo di tenace rappresentante della minoranza.

Le sue parole sull'importanza del Liceo Classico

La ricordiamo con le sue parole di una delle interviste concesse negli anni a Notizia Oggi Vercelli, in cui difende a spada tratta l'istituzione Liceo Classico.

«Il liceo classico va mantenuto proprio per la sua valenza formativa, non spendibile immediatamente nel mondo del lavoro, ma eccellente come formazione del "civis", ossia del cittadino che deve sapere vivere in società, facendo riferimento ai parametri civili dei classici».

«Conoscere il latino e il greco è fondamentale per usare meglio l'italiano permettono di risalire all'etimologia delle parole e sono competenze utili anche per facoltà scientifiche come Medicina. Conoscere gli spazi della storia, invece, fornisce gli strumenti per vivere il presente e progettare il futuro».