IN PIEMONTE

Tre weekend di eventi alla scoperta delle circoscrizioni di Torino

Terza edizione dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Cultura

Tre weekend di eventi alla scoperta delle circoscrizioni di Torino

Tre fine settimana di festa a Torino con due manifestazioni note sul territorio proposte insieme nel 2024: la Festa dello Sport e Circoscrizioni in Mostra (terza edizione del progetto realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino).
Nei giorni 14, 15, 21, 22 e 28 settembre l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato allo Sport hanno unito gli eventi in un’unica proposta. Adulti, ragazzi e bambini avranno modo di conoscere e sperimentare sport e attività culturali all’aperto, nei parchi frequentati quotidianamente come luogo di aggregazione. Ci saranno spettacoli, talk, piccole mostre per esibire la ricchezza delle attività presenti nel territorio, celebrarle con orgoglio e farle conoscere ai propri vicini. L’iniziativa così pensata offrirà l’opportunità di provare gratuitamente tante discipline sportive e attività culturali, grazie alla collaborazione di associazioni e società, con l’intervento di artisti e istruttori qualificati.

Questo il calendario delle iniziative comprese tra le ore 10 e le ore 18 a partecipazione gratuita (dettagli su comune.torino.it/eventi): sabato 14 settembre appuntamento al Parco Clessidra – Circoscrizione 1 e al Parco Peccei – Circoscrizione 6; domenica 15 settembre, Parco Pellerina – Circoscrizione 4 e piazza della Vittoria/piazza Chiesa della Salute – Circoscrizione 5; sabato 21 settembre, Parco Ruffini – Circoscrizione 3; domenica 22 settembre, Parco Colonnetti e Parco Rignon – Circoscrizione 2, Parco Colletta – Circoscrizione 7; sabato 28 settembre, Parco Di Vittorio – Circoscrizione 8.
Tra le attività: laboratori, stand informativi, concorsi a premi, un dibattito dedicato agli argomenti di sport e salute curati dalla ASL, dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e da Special Olympics; performance teatrali, spettacoli per bambini, esibizioni musicali, visite guidate museali.
Dichiarano Rosanna Purchia e Domenico Carretta, assessori alla Cultura e allo Sport: «Come Assessori crediamo che questa sarà una festa, un momento di condivisione e animazione della nostra splendida Città, un’opportunità per sviluppare in sintonia i propri talenti, esprimere i propri interessi, contribuendo a creare una cittadinanza attiva, all’interno di un contesto sempre più accessibile e inclusivo. Un sentito ringraziamento ai Presidenti e ai Coordinatori di Circoscrizione, il cui impegno si è rivelato essenziale per organizzare gli appuntamenti in programma e dare così rilevanza alle tante realtà partecipate e orgogliosamente riconosciute all’interno della Città. È anche l’occasione per esprimere riconoscenza, ancora una volta, alle associazioni sportive e culturali, le realtà che ogni giorno e durante tutto l’anno si occupano di proporre instancabilmente numerose iniziative, con passione, cura e professionalità».