Scheda in visita a Ovest Sesia per "Cycling Waterways"
Il progetto - di carattere europeo - punta a trasformare argini, alzaie e tracciati irrigui in percorsi ciclabili e pedonali sicuri e accessibili, ispirandosi a modelli già affermati in Spagna e Danimarca

Il sindaco di Vercelli Roberto Scheda ha partecipato quest’oggi, martedì 20 maggio, in Ovest Sesia all’appuntamento legato a "Cycling Waterways", il progetto europeo che punta a trasformare argini, alzaie e tracciati irrigui in percorsi ciclabili e pedonali sicuri e accessibili, ispirandosi a modelli già affermati in Spagna e Danimarca. "Sono qui per ascoltare chi ha esperienza, chi vive in quei Paesi che ogni giorno convivono con l’acqua – ha detto Scheda alla delegazione estera –. Negli ultimi tempi, abbiamo dovuto affrontare i danni causati dalle esondazioni del fiume Sesia, del Cervo e dell’Elvo. Con Stefano Bondesan (presidente di Ovest Sesia, ndr) abbiamo fatto sopralluoghi per vedere di persona i danni. I cambiamenti climatici sono evidenti a tutti: è tempo di agire prima che sia troppo tardi".
Scheda in visita a Ovest Sesia per "Cycling Waterways"
Proprio a Vercelli, nei giorni scorsi, si è svolto un incontro significativo con i partner internazionali, accolti dall’associazione Ovest Sesia, che ha aderito al progetto insieme a Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Fiab e Anbi. Il primo cittadino ha sottolineato come "il progetto 'Cycling Waterways' è la vera opportunità per il territorio vercellese. Consentire alle persone di percorrere le vie d’acqua significa valorizzare un patrimonio unico, che non è solo natura, è storia e ingegneria idraulica. È un tesoro fondamentale che, oggi, possiamo restituire alla comunità. Con Bondesan e Ovest Sesia condividiamo una visione comune".