Qualità della vita "Il sole 24 ore": Vercelli perde sette posizioni
Purtroppo ci confermiamo territorio con aria pessima e alta mortalità, ma fra i più ricchi d'Italia
La provincia di Vercelli perde ben sette posti nella classifica della Qualità della vita de "Il Sole 24 ore", scendendo al 63° posto su 107 province italiane.
I parametri
Lo studio mette insieme diverse fonti statistiche, riferite a periodi temporali diversi, 2022, 2023 e statistiche relative ai mesi gennaio-settembre 2024.
Il rapporto misura il benessere nelle province italiane attraverso 90 indicatori certificati suddivisi in sei aree tematiche: Ricchezza e Consumi, Affari e Lavoro, Giustizia e Sicurezza, Demografia e Società, Ambiente e Servizi, Cultura e Tempo Libero. Ognuno di questi indicatori è la sommatoria di diversi altri parametri, uno studio capillare che fotografa molto più a fondo di studi analoghi la società italiana.
La situazione nazionale
La provincia regina è Bergamo, sul podio due veterane ai primi posti di questo studio: Trento, seconda, e Bolzano, terza.
Al contrario, l’ultima posizione è occupata da Reggio Calabria, simbolo di una disparità territoriale evidente, con le province del Mezzogiorno che occupano le ultime 25 posizioni della classifica. Vercelli si posiziona al di sotto della metà classifica.
Una sola nota positiva, in calo su tutto il resto
Nelle sei aree tematiche c'è una sola nota positiva per la provincia di Vercelli: il 17° posto per Ricchezza e Consumi, con una risalita di 9 punti. Le altre 5 aree sono in flessione anche pesante.
Perse sei posizioni per Affari e Lavoro (86° posto), anche la Sicurezza, che vede Vercelli al 40° posto è però peggiorata di sei punti, precipita di ben 15 posizioni la classifica che riguarda Demografia e Società, 83° posto. In flessione pure Ambiente e Servizi di tre punti (67° posto). Grande calo pure per Cultura e Tempo libero, 66° posto e perdita di 9 posizioni.
Il meglio e il peggio
Fra i singoli indicatori spicca il 1° posto come città con meno omicidi e il penultimo alla voce nascita di startup.
Il sole non bacia molto il nostro territorio, con 7,6 ore d'insolazione al giorno (pari all'89° posto).
Ricchezza e Consumi
E' interessante apprendere che uno stipendio medio in provincia di Vercelli è stimato a 23.884 superiore alla media nazionale di 20.328 (dati 2022), oppure che le famiglie con Isee sotto 7,000 euro (dati 2023) sono il 34,5% della popolazione (62° posto) poco più del 33 % della media nazionale. La spesa pro capite per i beni durevoli è di 3.305 euro e i depositi bancari medi delle famiglie consumatrici è di 18.900 euro (media nazionale 18.240. Ciò per quanto concerne l'unica categoria che vede un progresso per la nostra provincia.
Affari e Lavoro
Vercelli è invece messa male per il tasso di incidenti sul lavoro mortali o con inabilità permanenti, 83° posto con 13,90 ogni 10.000 occupati ma il dato è del 2022, la media nazionale si attesta a 11,24, le ore medie di Cassa Integrazione ad azienda sono 74,10 70° posto e peggio della media nazionale che è di 67,85. Terzultimo posto per le pensioni di vecchiaia, perché la nostra provincia ha 260,60 pensionati ogni 1.000 abitanti (dati 2023) e pertanto in Italia è fra quelle in cui si pagano più pensioni.
Giustizia e Sicurezza
Parte bassa della classifica per truffe e frodi informatiche, (515,60 denunce ogni 10.000 abitanti, 71° posto, dati 2023). Significativo anche il dato sullo spaccio di droga, che ci pone al 64° posto con 39,80 denunce ogni 100.000 abitanti (dato 2023) ma comunque sotto la media nazionale di 47,87.
Demografia e Società
Purtroppo la nostra provincia si pone molto male ancora una volta per quoziente di mortalità, al quartultimo posto con 14,80 stanardizzato per 1.000 abitanti.
Si consumano anche tanti farmaci anti depressione, 78° posto con 22,40 pillole pro capite, dato del 2023.
Dato che si riflette anche nell'indice della solitudine, 74° posto con 38,80 di percentuale di persone solo sul numero di nuclei familiari.
Ambiente e Servizi
Il settore ambientale è sempre deficitario, la media annuale del Pm10 pone la provincia al 73° posto don 31 Microgrammi per m3, ma il dato è del 2022.
Molto indietro sulle rinnovabili, perché la densità degli impianti fotovoltaici, questa volta si parla di Vercelli città, è di 56,90 per 10 Kmq, il che ci piazza all'81° posto fra i capoluoghi di provincia. Bene ma non benissimo il livello di raccolta differenziata che si posiziona al 51° posto con 68 %.
Cultura e Tempo Libero
Scarso livello di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche che ci porta al 76° posto. Non benissimo gli impianti sportivi che sono 1,5 ogni 10.000 abitanti, dato aggiornato al settembre 2024, posizione in classifica: 68. Come è facile immaginare pessima la posizione per il clima che ci pone al 92° posto con 498,90 in base a dieci indici climatici.