Papa Francesco: il cordoglio del Sindaco Scheda e dell'Upo

Altre dichiarazioni ufficiali dalle istituzioni vercellesi

Papa Francesco: il cordoglio del Sindaco Scheda e dell'Upo
Pubblicato:
Si susseguono i messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco, a livello regionale c'è stato il messaggio del presidente della Regione Piemonte Cirio, della Cisl Piemonte e di altri organismi.
A Vercelli, dopo l'annuncio dell'arcivescovo Arnolfo e il messaggio del presidente della Provincia sono arrivati anche quelli del sindaco Roberto Scheda e dell'Università del Piemonte Orientale.

Il messaggio di Scheda

"Esprimo il mio cordoglio e quello della città di Vercelli per la morte di Papa Francesco, esempio per tutti noi di accoglienza e vicinanza agli umili ed emarginati - dice il sindaco di Vercelli Roberto Scheda. - In un periodo in cui spirano forti i venti di guerra, facciamo nostre le sue ultime parole, pronunciate durante la benedizione Urbi et Orbi, in occasione della Santa Pasqua: Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo".

Il messaggio dall'Università del Piemonte Orientale

"L'Università del Piemonte Orientale esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che ha lasciato un'impronta significativa nel dibattito contemporaneo.

Indipendentemente dalle diverse posizioni e sensibilità, riconosciamo il valore universale del suo impegno costante e appassionato sui temi della pace, della tutela dell'ambiente, della giustizia sociale e della lotta contro le disuguaglianze. Il suo appello a un'umanità più solidale e responsabile ha risuonato ben oltre i confini della Chiesa cattolica, ispirando riflessioni e azioni concrete in ambito accademico, politico e sociale.

In particolare, ricordiamo il suo contributo alla promozione del dialogo interculturale e interreligioso, elementi fondamentali per la costruzione di una società pacifica e inclusiva. Il suo messaggio di speranza e di apertura al prossimo, specialmente verso i più vulnerabili, ci invita a rinnovare il nostro impegno come istituzione accademica nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le sfide del nostro tempo con spirito critico e costruttivo".

Seguici sui nostri canali