Multe: nel 2024 siamo stati il secondo comune in Piemonte per importo pro capite
Il costo pro capite supera i 40 euro e i 50 a veicolo immatricolato

Ogni cittadino di Vercelli (tutti i residenti infanti compresi) ha pagato 46, 2 euro per contravvenzioni. Se consideriamo il costo per ogni veicolo immatricolato si sale di poco, 51,2 euro, ma questo perché in città c'è quasi un veicolo per abitante, per cui è giocoforza quasi uguale al costo pro capite complessivo.
Questo secondo un'analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope.
La classifica dei capoluoghi piemontesi
Nel 2024 nel capoluogo sono state elevate contravvenzioni per 2,1 milioni. Rispetto alla graduatoria regionale in numeri assoluti al primo posto si posiziona Torino (61,2 milioni di euro), seguito da Alessandria (3,8 milioni di euro), Asti (3,1 milioni di euro), Novara (2,6 milioni di euro), Vercelli è al quinto posto, davani a Cuneo (2 milioni di euro), Biella (1,11 milioni di euro) e Verbania (1,10 milioni di euro).
Complessivamente, nel 2024, i comuni capoluogo piemontesi analizzati hanno incassato oltre 77,1 milioni di euro, valore in aumento del 13% rispetto al 2023.
Tornando al valore procapite (calcolato come rapporto tra totale proventi e residenti) al primo posto si posiziona ancora una volta Torino, con 71,9 euro; dieetro a Vercelli tutte le altre città capoluogo: Asti (42,3 euro), Alessandria (41,6 euro), Cuneo (37,5 euro), Verbania (36,7 euro) e Biella (26,1 euro). Chiude la classifica regionale Novara (25,6 euro).
A Casalino rercord di sanzioni
Tra i dati dello studio di Facile.it figura uno degli spauracchi degli automobilisti nostrani, il Comune di Casalino (NO) che nel 2024 ha incassato ben 478mila euro su 1.516 abitanti (con multe peraltr0 che sono andate quasi interamente a persone non del paese), secondo Comune con meno di 2.000 abitanti in tutta la regione.