Grande commozione ieri pomeriggio, domenica 28 sttembre, nella chiesa parrocchiale di Rive per il saluto al parroco uscente mons. Denis Silano. Per ben 18 anni alla guida della parrocchia. Al suo posto, arriverà don Gianfranco Brusa, già parroco di Asigliano, che farà il suo ingresso domenica 5 ottobre. Ma ieri i rivesi e l’amministrazione comunale guidata da Andrea Manachino, il Comitato festeggiamenti, il gruppo di donne che per anni si sono prese cura della chiesa, hanno tributato il meritato saluto a mons. Silano.
Un dolce ricordo
«Mi porto nel cuore – ha sottolineato il sacerdote – il dolce ricordo di una piccola ma bella comunità. Non si interromperà l’affetto e il ricordo di una vita di paese, fatta di rapporti schietti e semplici, lascio una realtà che mi faceva sentire a casa. Sono grato a tutti coloro che mi hanno voluto bene».
Cordiali i saluti del sindaco e anche dell’organista Gianni Manachino.
Conferita al sacerdote la cittadinanza onoraria di Rive
Una stima molto forte che è stata plasticamente evidenziata proprio dal Sindaco che al termine della messa di saluto ha conferito al sacerdote la cittadinanza onoraria del Comune di Rive e una targa ricordo da parte dell’amministrazione comunale.
Un musicista di grande livello.
Mons. Silano dopo un anno di studi in architettura a Torino, nel 1997 entrò in seminario a Vercelli per intraprendere il percorso vocazionale. E’ stato ordinato sacerdote nel 2003, il primo incarico vice parroco di San Salvatore a Vercelli, poi in San Pietro a Gattinara e il 16 settembre del 2007 la nomina a Rive e a Costanzana. Musicista di rilievo, diplomato in composizione corale e direzione di coro ad Alessandria, successiva licenza di direzione di coro al Pontificio Istituto di musica sacra a Roma, diploma di canto gregoriano, paleografia e semiologia gregoriana a Lugano. Nel 2021 laurea magistrale in musicologia. E’ attualmente maestro di Cappella della Cattedrale di Vercelli e noto a livello internazionale per l’attività di valorizzazione delle musiche custodite in Duomo.