Da McDonald’s 100 pasti caldi alla settimana per i vercellesi in difficoltà
Anche da noi è attivo il progetto Sempre aperti a donare" che presto raggiungerà in Italia un milione di porzioni

A Vecellim per la quinta edizione di "Sempre aperti a donare" McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare del Piemonte donano
insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile.
Cento pasti caldi donati all'Osver ogni settimana
In città sono 100 i pasti caldi donati a settimana ad un ente del territorio. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie. Il ristorante McDonald’s di Vercelli in via Bertinetti - Tangenziale Ovest è coinvolto da vicino nel progetto. con pasti ritirati e distribuiti all’OS.VER ODV, la branca della Caritas Diocesana che gestisce anche l'Emporio Solidale.
"Sempre aperti a donare"
Le donazioni a Vercelli, nella cui provincia ci sono 3 ristoranti McDonald’s, sono parte di "Sempre aperti a donare", l’iniziativa benefica di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald nata durante la pandemia per dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza. Da allora, il progetto è stato rinnovato di anno in anno e nelle ultime quattro edizioni ha permesso di donare, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e altre centinaia di organizzazioni caritatevoli locali, oltre 750mila pasti caldi in tutta Italia.
Ora si punta, entro maggio 2025, a offrire 250.000 mila pasti caldi per arrivare così al traguardo di 1 milione. "Sempre aperti a donare" è parte integrante di "I’m Lovin It Italy" che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume l’impegno di McDonald’s per il sistema paese.
McDonald’s Italia
In Italia da 39 anni, McDonald’s conta oggi oltre 750 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 38.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie agli oltre 160 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche per quanto riguarda i fornitori, McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”. Ad oggi la maggior parte dei fornitori infatti sono italiani. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 41.000 ristoranti.
Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia
La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia ETS è un'organizzazione non profit, nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l’obiettivo di offrire programmi e servizi che rafforzano la famiglia, rimuovono gli ostacoli e sostengono il percorso di cura del bambino malato lontano dalla sua città. Fondazione Ronald si propone di costruire, acquistare o gestire Case Ronald ubicate nelle adiacenze di strutture ospedaliere e Ronald McDonald Family Room, situate direttamente all’interno dei reparti pediatrici, per offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera. Fondazione Ronald tiene la famiglia vicina quando la cura è lontana, perché stare insieme migliora il loro benessere. Attraverso i suoi programmi - Casa Ronald e Family Room - non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce l’implementazione del modello di cura Family Centered Care. Oggi in Italia le Case sono 4: una a Roma, una a Bologna, all’interno dell’Ospedale S. Orsola, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno.