Sono sicuramente dati preoccupanti. Tuttavia è preoccupante se il numero di passeggeri controllati è uguale a quello dei trasportati: autobus vuoti! Oppure non c'erano squadre di controllori sufficienti a verificare un numero maggiore di persone e quindi sarebbe una statistica di scarso significato.
Commenti su: Controlli sui bus: l’80% dei passeggeri era senza biglietto
Giusti i controlli anche per rispetto verso chi paga regolarmente il biglietto. Mi permetto di far osservare che ci sono poche informazioni su dove poter acquistare i biglietti e se fosse possibile pagare sul mezzo che si usa, forse si migliorerebbe la situazione (passeggeri non abituali e/o che salgono all'ultimo momento).
Multe? Se non te la stracciano sotto il naso, si dichiarano nullatenenti e...paghiamo noi con gli aumenti
Senza contare quelli che acquistano biglietti per fasce chilometriche minori del percorso effettivo.
Sono d'accordo con queste verifiche e le relative sanzioni, i servizi pubblici vanno sicuramente implementati e nello stesso tempo verificare che l'utenza sia corretta per il loro utilizzo. L'importante ora è che le sanzioni vengano pagate.
Ottima cosa. Bravi, dovrebbero seguire il vostro esempio tutti i comuni...
Ottimo ,avanti così tutto l'anno.
Fate realizzare una vignetta adesiva da applicare all'ingresso del bus , stile Japan che illustra la multa da pagare se non si è in regola.
dovrebbero essere più spesso se no e una beffa per chi paga