Da discarica industriale a parco pubblico grazie all’investimento di cinque milioni di euro. È quanto si sta realizzando nell’area ex Montefibre, tra corso Rigola e l’argine del fiume Sesia. L’intervento è finanziato con i fondi del PNRR. L’ampiezza della superficie interessata è di 13mila metri quadri. Nelle ultime ore si è tenuto il sopralluogo anche alla presenza dei tecnici e della direzione del cantiere.
«È profonda la gratitudine nei confronti dell’assessore regionale Matteo Marnati, della Giunta, del Presidente Alberto Cirio e del Ministero, perché quest’opera è imponente – dice il Sindaco, Roberto Scheda – Stiamo riqualificando un’area da sempre amata dai nostri concittadini per poter passeggiare. Qui ci saranno un parco, famiglie, bambini e tutto ciò che significa riportare a vita un’area che era stata fortemente compromessa da discariche industriali».
La zona avrà un nuovo volto: laddove c’erano ci sono i residui dell’ex Montefibre, verrà realizzato il parco attrezzato e l’area sarà messa in totale sicurezza. Il progetto definitivo è stato sviluppato in piena conformità con gli obiettivi imposti dal finanziamento PNRR, che pone al centro la riqualificazione ambientale e il riutilizzo sostenibile delle aree.
«È la più grande bonifica e trasformazione urbana a cui potevamo ambire – evidenzia l’assessore regionale Matteo Marnati -. Il risultato non era scontato, perché all’inizio i cinque milioni del PNRR non bastavano ma siamo riusciti a trovarne perché ci tenevamo a portarla avanti per far vivere questo spazio ai vercellesi. Abbiamo ricucito una ferita, ma non ci fermeremo qui, perché il prossimo obiettivo è il lungo-Sesia».
Il progetto prevede la trasformazione dell’area bonificata in una zona verde ad uso ricreativo, dotata di infrastrutture che favoriscano la fruibilità pubblica.
Il piano comprende: la messa in sicurezza permanente del sito con la realizzazione di uno strato superficiale secondo le modalità approvate dagli enti competenti in materia ambientale; la sistemazione superficiale dell’area per la fruibilità a parco con piantumazioni, camminamenti e arredi che verrà recintata ed attrezzata; la recinzione del sito e l’installazione di un impianto di video-sorveglianza, per preservare l’area da utilizzi impropri.
L’intervento rappresenta il passo significativo per il risanamento ambientale e l’opportunità per valorizzare il territorio, migliorandone l’estetica e incentivando la sua fruizione da parte della cittadinanza.
«Già ci adoperammo più di 15 anni fa, senza fondi PNRR, per la sicurezza di un primo lotto. Oggi – interviene l’assessore Antonio Prencipe – si è arrivati a questo grande risultato, consentendoci non solo di bonificare e mettere in sicurezza questo terreno, ma anche di valorizzarlo con un parco di 13.000 mq che può essere un viatico per la riqualificazione dell’intero lungo-Sesia».