Gruppo Marazzato a “Ecomondo” 2025 e protagonista di tre convegni

A Rimini dal 4 al 7 novembre con un ampio stand che accoglierà anche gli studenti dell'Istituto Cavour.

Gruppo Marazzato a “Ecomondo” 2025 e protagonista di tre convegni

La fiera ineternazionale “Ecomondo” che si svolgerà a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025 è il più grande evento per le aziende che operano nel settore ambientale, con centinaia di espositori. Nelle foto lo stand Marazzato e i fratelli Luca, Davide e Alberto Marazzato, all’edizione 2024 di “Ecomondo”.

Da diversi anni “Ecomondo” ha una qualificata presenza vercellese, il Gruppo Marazzato, che ha sede a Borgo Vercelli. L’azienda leader nelle bonifiche ambientali, si ripresenta anche quest’anno con un importante stand, nell’area 302-203 del padiglione C1.

Lo “stato dell’arte” di Marazzato propone interessanti novità e la presentazione del nuovo Report di Sostenibilità, il resoconto sull’impatto ambientale e sociale del Gruppo, realizzato quest’anno con la collaborazione Lifegate.

La partecipazione a tre convegni

Il ruolo di primo Piano del Gruppo Marazzato è testimoniato dalla partecipazione attiva a tre dei più importanti convegni in calendario.

Il primo sarà il 5 novembre dalle ore 14,15 alle 17,45, Agorà Fellini – Sites & Soil Restoration Area Hall C1 avrà luogo il convegno “Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali per lo sviluppo di un’economia circolare, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana – AGI-IGS Section, Italian Commission on Large Dams (ITCOLD). All’interno di questo saranno illustrati particolari casi studio, tra cui i “Casi di riutilizzo dei sedimenti nel settore della prefabbricazione” che vedrà l’intervento del team di R&S del Gruppo Marazzato, composto da Eleonora Longo e Alice Zenone, insieme a Marco Zerbinatti del PoliTo, partner del Gruppo.

Ma lo stesso team di ricerca e sviluppo composto da Eleonora Longo e Alice Zenone affiancate da Jacopo Giustina. interverrà al convegno “PFAS e inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane: rilevamento e rimozione, salute e gestione del rischio”, questa volta insieme all’Università del Piemonte Orientale, con uno speech selezionato dalla Call for papers di Ecomondo.

Il  6 novembre (ore 14-15,30 alla Sala Acero – Padiglione A6 1° piano), Alberto Marazzato interverrà nel convegno di AGICI a tema “Il riassetto dei rifiuti urbani e le opportunità di crescita nelle principali tipologie dei rifiuti speciali”.

Le finalità formative e le classi del Cavour

Intervento che si inserisce nella tematica di ricerca che il Gruppo sta portando avanti attraverso il suo portale Wastudy, che produce anche una mappatura degli operatori del settore, giunta alla sua quinta edizione. Mappa che verrà presentata proprio in quest’occasione.

Altro settore in cui Marazzato investe molto è la divulgazione delle pratiche sostenibili e della formazione dei più giovani per un approccio al lavoro più consapevole. Il personale sullo stand sarà affiancato dagli studenti delle classi a indirizzo turistico dell’Istituto Cavour di Vercelli nell’ambito del Progetto benEssere, di cui il Gruppo Marazzato è partner e sostenitore.