L’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori (ANGA) di Vercelli e Biella, in collaborazione con Confagricoltura Vercelli e Biella, ha annunciato le date della Fiera in Campo 2026, che si terrà come di consueto al Centro Fiere di Caresanablot il 20, 21 e 22 febbraio 2026.
Un laboratorio di idee
“La Fiera in Campo è molto più di un evento espositivo: è un simbolo del legame tra i giovani agricoltori e la tradizione, ma anche un laboratorio di idee per il futuro del nostro settore – sottolinea Luigi Perinotti, presidente di ANGA Vercelli e Biella – . Dopo il successo delle ultime edizioni, vogliamo che il 2026 segni un nuovo passo avanti verso un’agricoltura più innovativa, sostenibile e consapevole.”
Consueta varietà di macchinari, tecniche e incontri
Nel corso delle tre giornate, la fiera ospiterà le tradizionali prove in campo, con macchinari agricoli all’opera su terreni appositamente predisposti, permettendo ai visitatori di osservare dal vivo le più moderne tecnologie per la lavorazione del suolo e la semina del riso. Accanto alle dimostrazioni pratiche, non mancheranno le esposizioni delle aziende di settore, con stand dedicati a macchine, attrezzature, sementi, prodotti fitosanitari, servizi digitali e innovazioni legate all’agricoltura 5.0.
“L’obiettivo è creare un momento di confronto aperto e concreto, in cui agricoltori e imprese possano incontrarsi e scambiarsi esperienze – aggiunge Perinotti -. La Fiera in Campo è da sempre un’occasione per discutere di temi chiave come la gestione dell’acqua, la sostenibilità, la competitività del comparto risicolo e il ruolo dei giovani nella filiera agroalimentare.”
Il convegno di apertura
La giornata inaugurale del 20 febbraio sarà dedicata al convegno tecnico di apertura, con la partecipazione di esperti, rappresentanti del mondo accademico e istituzioni nazionali. Nei giorni successivi, spazio all’attività in campo e al confronto diretto tra pubblico e aziende. Come da tradizione, la manifestazione sarà arricchita da momenti conviviali e iniziative collaterali pensate per valorizzare la socialità e la passione agricola che animano da sempre il mondo ANGA.