Appuntamenti

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 24 al 26 maggio in città e dintorni

Tante belle iniziative in programma

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 24 al 26 maggio in città e dintorni
Pubblicato:
Aggiornato:

Un fine settimana che non lesina iniziative, dal concerto conclusivo del Viotti Festival, alla simpatica produzione di Officina Anacoleti (nella foto in evidenza), senza dimenticare la Festa della Birra di Pezzana ed altri appuntamenti in città e nei paesi.

Ranocchio salva Tokyo, spettacolo di Officina Anacoleti

Una produzione originale di “Officina Anacoleti” chiude la stagione di prosa “Motus”, con un lavoro fresco e divertente, ma che non mancherà di spunti di riflessione. Verrà proposto in due repliche: venerdì 24 maggio alle ore 21 e domenica 26 maggio alle ore 17,30 al teatro di corso De Gregori 28.
Si tratta della nuova produzione della compagnia vercellese. Nell’occasione, Alice Monetti ha adattato per la messa in scena un racconto dello scrittore giapponese Haruki Murakami “Ranocchio salva Tokyo” che non ha precedenti in Italia a livello di pièce teatrale. La stessa Monetti ha curato la regia, dirigendo otto attori degli Anacoleti: Giuliana Baldin, Verena
Baroni Niemen, Verena Dellamora, Raffaella Di Bella, Giacomo Dolce, Sandro Gino, Elia Olivato,
Davide Petrarchin.
Il disegno luci dello spettacolo nonché i video sono stati realizzati da Davide Celoria, gli effetti sonori
da Francesca Fiaccola e la consulenza coreografica da Isabel Cortez Nolten; le voci delle proiezioni video sono di Francesca Fiaccola, Alice Monetti e Emanuele Cielo Olmo, la grafica è stata curata da Verena Baroni Niemen, le immagini dello spettacolo effettuate da Marta Fusaro Photography.
Una bella mobilitazione di ingegni ed artisti vercellesi che merita un riscontro. Il lavoro è paradossale ma affronta un tema sempre attuale, la natura della realtà, che per alcuni autori è qualcosa che si sviluppa in diversi piani. Se ne imbatte il protagonista del racconto, quando, tornando a casa dopo una grigia e lunga giornata, troverà ad attenderlo Ranocchio, un anfibio di più di due metri che gli chiederà di aiutarlo a salvare Tokyo dalla distruzione... Uno spettacolo ricco di immagini, di emozioni che a tratti fanno sorridere, a tratti commuovere, a tratti sembrano farci rispecchiare nelle paure e nelle titubanze dei personaggi, anche in quelle di Ranocchio che mostra un lato umano nel quale riconoscersi e perdersi. Biglietto intero 15 euro, ridotto 12. Prenotazione consigliata: spettacoli@anacoleti.org oppure Tel. 3355750907.

Un convegno sull'immigrazione

Venerdì 24 maggio, ore 17,30 in Seminario, convegno dal titolo "L'immigrazione è realtà: le realtà dell'immigrazione - il progetto Sai in dialogo con il territorio di Vercelli". Leggi l'articolo

Tributo a De Andrè nella sede di Porta Casale

Alla Ca’ dal Mariu Bel, Cascina Rantiva, Corso Papa Giovanni Paolo II n. 31/a, venerdì 24 maggio ci sarà un tributo a Fabrizio De Andrè. A ricordare il grande cantautore saranno i componenti del gruppo “Volta la carta”, una band forte di un sound curato e raffinato, fedeli e allo stesso tempo originali che, con semplicità e rispetto hanno deciso di omaggiare Faber con un concerto che ripropone i brani più significativi dalla Pfm ad Anime Salve. Insomma, il De Andrè che analizza, denuda, dissacra, temi da sempre focali: l’autorità la giustizia, l’antimilitarismo, visti dal suo occhio arguto. Compongono la band: Diego Petrucci (voce e chitarra), Paola Iachini (chitarra e cori), Raffaele Antoniotti (organo Hammond e piano), Dario Retegno (violino), Claudio Montagnoli (batteria). Inizio del concerto ore 21,15. Al termine i cuochi del Comitato offriranno a tutti i presenti la panissa. L’ingresso è libero.

Festa della Birra a Pezzana

Venerdì 24 e sabato 25 maggio 2024 a Pezzana arriva la Festa della Birra, evento dedicato principalmente ai giovani, con la terza edizione della festa della birra. Venerdì gastronomia e musica in piazza Malvera con l’organizzazione dell’A.T. Proloco Folkloristica Pezzanese. Leggi l'articolo

Sabato nuova visita guidata alla mostra Il Legno che Canta

Visto il successo dei due precedenti incontri con il pubblico alla Mostra di liuteria “Il legno che canta” ospitata al Museo Leone l’Associazione “Angelo Gilardino” ha deciso di organizzare un terzo sabato.  Sarà protagonista sabato 25 maggio, alle 17, la chitarrista Laura Mancini, la quale, insieme al suo giovane e promettentissimo allievo Tommaso Casaliggi, illustrerà la storia dei sei grandi liutai che hanno realizzato le chitarre della mostra. Continua a leggere

Concerto finale del Viotti Festival al Civico

Sabato prossimo 25 maggio, al Civico, si conclude il Viotti Festival, quello del Bicentenario con un protagonista d’eccezione: il ventunenne violoncellista di fama mondialeEttore Pagano.
Con l’orchestra della Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda, il celebrato musicista romano suonerà il “Concerto in la minore opera 129” di Schumann e l’”Adagio e rondeau per violoncello e orchestra” di Viotti. La Ducale, da sola, proporrà infine al celeberrima “Sinfonia numero 41 in do maggiore K 551” detta “Jupiter” di Mozart.
Nato nel 2003, Pagano e ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottengo dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto-premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala; nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J. Brahms” di Portschach; è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A. Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento, che arricchisce il suo già cospicuo palmares, è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan.
Nonostante la giovane età Pagano è stato già invitato a suonare in importanti ribalte internazionali sia in recital sia come solista a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Ungheria, Croazia, Lituania, Finlandia, Albania, Russia, Armenia, Kuwait, Oman, Stati Uniti d’America. Degni di particolare nota sono il debutto nella stagione dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia al Parco della Musica di Roma, e gli inviti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI come solista in tre singolari occasioni: nella stagione concertistica programmata all’Auditorium Toscanini di Torino con diretta Radio3 e video Raicultura; in trasferta alla Royal Opera House di Muscat (Oman), e al Concerto della Festa della Repubblica al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato con diretta TV Raiuno.
Ettore Pagano suona un violoncello Ignazio Ongaro (Venezia - 1777) affidatogli da Setaro Fine Instruments.

E.D.M.

Programma di Liscio alla maxidiscoteca "Il Globo"

La maxidiscoteca “Il Globo” di Borgo Vercelli è da decenni il luogo preferito per le serate dei giovani ma non solo, di chiunque voglia divertirsi ballando in una delle cinque sale. Sempre molto seguito il Ballo Liscio che nello scorcio finale del mese di maggio proporrà le seguenti note orchestre: “Marco e il Clan” (venerdì 24 maggio); “I Filadelfia” (sabato 25 maggio); “Omar Codazzi” (venerdì 31 maggio; “Daniela Nespolo” (sabato 1° giugno). Sabato 15 giugno, poi, ci sarà il Summer Party per l’inaugurazione del giardino estivo. Info: 0161-213578, whatsapp 346-5229673.

Conferenza Meic-UPo sull'Università nel XIII secolo

Il prossimo 24 maggio, l'Università del Piemonte Orientale organizza una conferenza, seguita da dibattito e da certamen studentesco, su “L’Università di Vercelli nel XIII secolo”. L’evento si inscrive nel ciclo di Public Engagement dell’Università dal titolo “Con la Città e per la Pace - L’università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)”, co-organizzato il MEIC-Punto Pace di Vercelli. La rassegna promuove una cultura di Pace attraverso il coinvolgimento della Città, cioè della comunità educante e di tutte le componenti della società civile. Il convegno è di alto profilo scientifico e si svolgerà di mattina, h. 9-13, nella Cripta di S. Andrea e quest’anno si propone di identificare i ‘problemi e metodi’ da perseguire nei prossimi anni di ricerca.
Vedrà i saluti istituzionali di Michele Mastroianni - Direttore UPO DISUM, l’ “Introduzione ai lavori” di Silvia Fazzo - UPO (Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Comunicazione), e gli interventi di numerosi esperti quali Silvia Faccin (Biblioteca Capitolare di Vercelli), Alessandra Cesare (Archivio Storico Comunale di Vercelli), Giovanni Ferraris (Società Storica Vercellese), Gianpaolo Arborio (UPO DiSUM), Fabio Zanin (Università di Padova), Paolo Rosso (Keynote Speaker, Università di Torino), Clelia Attanasio (Humboldt Fellow, Università di Bonn) e Roberto Zambiasi (cultore UPO di filosofia medievale - Università di Lovanio, Belgio). Dibattito: “passato e futuro della nostra università”.
Nel pomeriggio, dalle 14, gli studenti sono invitati a partecipare a una gara filosofica incentrata sul tema della Pace. È possibile iscriversi a questo certamen entro lunedì 20 maggio scrivendo a info@meicvercelli.it

Consulta 1219: conferenza su Guala Bicchieri e altri giganti del XIII secolo

In preparazione ben tre convegni per approfondire la conoscenza del ruolo del Comune di Vercelli nel 1200, quando dominava la scena in Piemonte. A proporli la “Consulta 1219”, insieme agli Ordini professionali della Provincia.
Il primo è imminente, si terrà infatti già sabato 25 maggio dalle 9 alle 12 al Museo Borgogna, con ingresso libero e fino ad esaurimento dei posti a sedere.
“I legami tra il Marchesato del Monferrato e Vercelli tra XII e XIII secolo” è il titolo. I personaggi vanno dal fondatore del primo grande ospedale in Italia: Guala Bicchieri, al grande vescovo Alberto da Vercelli, Patriarca di Gerusalemme, Salimbene da Torcello e altri. Il convegno riscopre le drammatiche difficoltà che Bicchieri superò nel biennio di permanenza in Inghilterra. Laura Minghetti, Paola Lamberti e Dionigi Roggero.
Si tratta di una delle tante iniziative in corso per gli 800 anni dell’Ospedale, eventi proposti dal Comune e dall’Asl Vc con la collaborazione di varie realtà fra cui la “Consulta 1219” stessa.
I lavori inizieranno alle 9 con i saluti istituzionali delle autorità e l’intervento del presidente della Consulta 1219 Paolo Mensa.
Alle 9,15 si assisterà all’introduzione di Roberto Rossi dell’ordine degli avvocati di Vercelli e alle 9,45 l’intervento di Laura Minghetti che parlerà di Alberto da Vercelli, Patriarca di Gerusalemme, vescovo vercellese predestinato al soglio pontificio; alle 10,20 Dionigi Roggero tratterà della figura di Salimbene da Torcello, segretario ed esecutore testamentario di Guala Bicchieri, infine alle 11 Paola Lamberti parlerà di: Guala Bicchieri, padre delle democrazie occidentali con la Magna Charta e il De Foresta; Al termine dei lavori visita alle collezioni del museo.

Luca Degrandi

Due giorni danzanti con "Le Acacie"

Due-giorni danzante sabato 25 e domenica 26 maggio al dancing “Le Acacie” di corso Rigola.
Sabato grande serata con l’orchestra spettacolo di Maurizio Medeo, domenica dopo pranzo sempre Maurizio protagonista. Dunque c’è di che divertirsi per i tanti affezionati frequentatori della sala che propone sempre importanti orchestre. Come al solito appuntamenti sempre molto graditi ed Eventi cena/pranzo e ballo a 30 euro. Info e prenotazioni: 0161-213824.

Sabato giochi all'aperto per i bimbi al Canadà

Le cooperative Alemar e Start con la società sportiva Canadà sabato 24 maggio organizzano una giornata di gioco all’aria aperta per bambini. Le due cooperative sono attive sul territorio dal 2016 negli istituti comprensivi cittadini con il servizio di assistenza scolastica agli alunni con disabilità. Questo momento di condivisione è creato per permettere ai bambini di esprimere le loro esperienza e renderli protagonisti.
Il responsabile della Start onlus, Andrea Vercelli, spiega nei dettagli la manifestazione: «Con il supporto di assistenti e educatori, abbiamo selezionato dieci bambini con difficoltà comportamentali o cognitive che accompagniamo nel percorso scolastico. Dopo aver ricevuto l’approvazione delle loro famiglie, abbiamo iniziato la scorsa settimana e continueremo domani a guidarli attraverso allenamenti mirati a sviluppare le loro abilità motorie attraverso il gioco».
Questi preparativi anticipano la festa di venerdì 24, durante la quale si svolgerà un circuito motorio seguito da un torneo di calcio balilla umano. «Questo evento permetterà ai bambini di giocare e interagire con i pari delle squadre del Canadà - aggiunge Vercelli -. La serata culminerà con una cerimonia di premiazione, inoltre, organizzeremo un momento conviviale per salutarci prima della conclusione dell’anno scolastico. L’evento è stato pensato per celebrare la giornata mondiale del gioco all’aperto e per includere tutti. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare l’unicità di ogni bambino, nonostante le loro difficoltà, e ridurre le distanze che talvolta ci separano, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi a uno sport che forse non avrebbero mai avuto la possibilità di provare».
L’obiettivo dell’evento e i ringraziamenti agli attori di una giornata speciale «È un momento di festa per i bambini che seguiamo da settembre, e per alcuni, da anni – continua Vercelli - grazie ai fondi che abbiamo raccolto attraverso le donazioni degli sponsor, abbiamo acquistato cuscini ergonomici che doneremo agli istituti comprensivi e che potranno essere utilizzati da tutti i bambini dal prossimo anno scolastico. Ringrazio i bambini e le loro famiglie per la partecipazione, gli assistenti e gli educatori delle due cooperative oltre che gli istruttori della società GSD Canadà. Voglio anche ringraziare gli sponsor che hanno supportato il progetto: Nuova Sacar di Angelo Santarella e C.E.I.M. L Forte di Vercelli».
Gli istituti scolastici coinvolti in questa iniziativa sono: Ferrari, Ferraris, Lanino e Rosa Stampa. Il programma del 24 prevede: ore 17,30 ritrovo al centro sportivo Maglione, strada Vicinale Cantarana 2; ore 18 inizio dei giochi e alle 18,15 torneo di calcio balilla umano. Alle 19 premiazione e ringraziamenti e dalle 19,30 hamburgherata per i bambini e panissa per gli adulti. Il menù è fissato a 8 euro per persona e prevede anche una bevanda. Per prenotazioni scrivere tramite whatsapp al numero 327 1510737 specificando il numero di bambini e adulti.

Torna la Vercelli che Pedala

Domenica 26 maggio torna l'attesissima kermesse cicloturistica della Vercelli che Pedala, promossa dal Velo Club Vercelli. Scopri di più

Fiera di Maggio in Viale della Rimembranza

E' sempre un appuntamento atteso dai vercellesi, quello promosso da Confesercenti in Viale della Rimembranza, come vuole la tradizione la prima giornata di affari della Fiera di Maggio sarà la domenica (26 maggio 2024) con la continuazione il lunedì. Leggi di più

Motori e risaie a Pertengo

Domenica 26 maggio si svolgerà in piazza Silvio Piola il secondo raduno di auto e moto d'epoca “Tra motori e risaie”. il programma prevede: alle 08,30 ritrovo per le iscrizioni e colazione. Alle 10 partenza per il giro turistico e dalle 12,30 pranzo. Dalle 16 inizieranno le premiazioni. Il menù prevede: Tris di antipasti, panissa, milanese con patate, vino, acqua e caffè al costo di € 20. L’iscrizione con la colazione 5 € e la sola colazione per gli accompagnatori € 2. Le prenotazioni devono pervenire entro martedì 23 maggio al numero 3468477345. Il presidente del comitato organizzatore Pertengo eventi Luca Granziero riferisce: «Anche quest’anno abbiamo organizzato questo evento visto che la scorsa edizione è stata molto apprezzata e in diversi ci hanno chiesto di ripeterla. Il giro prevede: da Pertengo andremo a Stroppiana poi a Pezzana, Caresana, Motta dei Conti, Villanova Monferrato, Rive per poi ritornare a Pertengo. Sarà premiata l'auto più bella, quella più caratteristica, il guidatore più esperto, quello più giovane. Voglio ringraziare l’Asi di Vercelli che ci aiuta a divulgare la nostra iniziativa e il nostro sindaco per quello che ci ha ci ha dato in questi ultimi cinque anni. Speriamo che anche quest’anno sia molto partecipata e il tempo sia bello».

Summer Click Festival all'esordio a Santhià

Nuova edizione per il Summer Click Festival, manifestazione interamente dedicata al mondo e all’arte della fotografia ideata con l’obiettivo di far diventare Santhià un punto di riferimento in questo genere di arte. Con questo obiettivo il pool di organizzatori - Compagnia dell’Ottimismo e VoBiS (Volontari Biblioteca Santhià), in collaborazione con la casa editrice Effedì, Pro Loco di Vettignè, con il Patrocinio del Comune di Santhià e Stamperia Alicese, main sponsor dell’edizione, hanno organizzato un mese di eventi. Si parte domenica 26 maggio con “Santhià summer marathon”, photo marathon targata Summer Click Festival arriva quest’anno alla terza edizione. La sfida propone tappe sparse sul territorio con temi da sviluppare attraverso gli scatti fotografici. La partecipazione è gratuita, ma occorre inviare una mail con i propri dati a summerclickfestival@gmail.com. Quattro le tappe sparse sul territorio da raccontare attraverso fotografie e creatività. La giornata prevede la partenza alle 9,30 dalla biblioteca civica.
Intanto sono aperte le iscrizioni al concorso fotografico che, quest’anno, ha come tema “L’indifferenza è complice”: ogni concorrente può inviare, entro il 28 maggio, 1 o 2 scatti, a summerclickfestival@gmail.com. La quota di partecipazione è 10 euro, pagamento via Satispay al 3383662569 o Poste Pay carta numero 4023 6010 2046 3345 (CRRFNC80A62D938E). Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati e altri premi a quarto e quinto posto. Le fotografie in concorso saranno esposte a partire dal 7 giugno all’interno dell’auditorium San Francesco di Santhià, unitamente alla mostra di pittura dell’artista santhiatese Laura Api.
Il settore mostre prevede, inoltre, un’esposizione del fotografo santhiatese Ramon Manchovas, artista apprezzato a livello italiano: sarà allestita e aperta al pubblico nelle sale della biblioteca civica di Santhià in via Dante 4 dal giorno 13 giugno. Nello stesso periodo sono in programma altri due appuntamenti importanti: un workshop organizzato al Castello di Vettignè il 19 giugno in collaborazione con la Pro Loco di Vettignè, mentre la serata del 20 giugno, in biblioteca civica, avrà per ospite il noto fotografo del territorio Donatello Lorenzo. Infine le premiazioni che si terranno Le premiazioni si terranno il 27 giugno in biblioteca civica: durante le premiazioni saranno proiettate tutte le foto vincitrici del concorso fotografico.
«Il concorso è aperto a professionisti e amanti della fotografia: la crescita della qualità delle immagini esposte sarà da volano per la crescita ed evoluzione stessa della manifestazione», dicono gli organizzatori.

Teatro brillante a Trino

Domenica 26 maggio alle 16.30 al teatro Or.Sa. di Trino l'associazione culturale ‘L Lantarnin Dal Ranatè, con la sua compagnia teatrale, diretta da Marco Berrone, presenterà la rappresentazione dell'atto unico “Il droghiere” di Giorgio Solieri.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Trino.
Dopo il pomeriggio musicale e teatrale "Ricordando Gibo", dedicato al ricordo di Gisberto Cortesi, che ha avuto tanti consensi e apprezzamenti, si torna quindi al teatro, con una classica commedia degli equivoci. La vicenda si svolge in una casa in cui si stanno rincorrendo un padre un po' fuori di testa, una madre dal carattere di ferro, una figlia ribelle, una cameriera alquanto belloccia, un fidanzato tremebondo e un droghiere alla ricerca disperata del saldo di un conto divenuto ormai alto..
Diretti da Marco Berrone, reciteranno Paola Buffa, Gian Paolo Chiabrera, Elisabetta Primavori, Fabio Zerbinati, Antonella Greppi, Andrea Aceto.

La Camminata a Moleto

Domenica prossima, 26 maggio, il Comitato del Gemellaggio di Trino Odv, presieduto da Marina Gallarate, organizza una “Camminata a Moleto: la Valle dei Frati e le Cave di Moleto”. Sono 6 chilometri di passeggiata tra le colline del Monferrato, in mezzo al verde, accompagnati da Anna Maria Bruno, guida turistica abilitata e accompagnatrice naturalistica. La partenza è prevista per le 15 a Moleto, dove, dopo la camminata, si tornerà intorno alle 18. Al termine della passeggiata, si consumerà una gustosa “Merenda Sinoira”, al ristorante “Le Cave di Moleto”. Ricordiamo che l’incontro di Gemellaggio avrà luogo dall’11 al 15 luglio nella città francese di Chauvigny, la XXXV Marcia dell'Amicizia dei Comitati del Gemellaggio di Trino, Chauvigny e Geisenheim quest'anno si svolgerà in Germania, a Zell am Harmersbach, ridente cittadina situata nella zona centro-meridionale della Foresta Nera dal 24 al 31 agosto. La tradizionale gita sociale è in programma nel mese di ottobre.

Evento della Lilt a Vercelli

La Lega Tumori di Vercelli organizza domenica 26 maggio l’evento “La prevenzione comincia camminando”. Il ritrovo sarà in piazza Paietta alle ore 9 con partenza alle ore 10. Il percorso attraverserà piazza Battisti, largo Giusti, corso Avogadro, viale Rimembranza, corso Palestro, corso Italia, piazza Roma, via Ferraris, piazza Cavour e corso Libertà. Le iscrizioni sono gratuite, ad offerta libera per la LILT. Ci si potrà iscrivere alla sede della Lega Tumori sita in Corso Abbiate n.150 oppure direttamente al banco allestito dall’associazione in Piazza Paietta la mattina stessa della camminata a partire dalle 9.

Retrospettiva di Giuseppe Raviglione

Nella mostra di Giuseppe Raviglione (1897-1986), allestita in Santa Chiara ancora da venerdì 24 a domenica 26 (16,30-19,30, ingresso libero) per iniziativa di “Artes Liberales” ci si potrà immergere e respirare a pieni polmoni nella natura, sia nei paesaggi del Vercellese, ma anche di diverse altre località italiane. Raviglione era un maestro del colore e del paesaggio. Ma non un artista limitato, basti ammirare il volto del Cristo che è esposto, con una sontuosa “cornice” in ferro battuto, arte in cui l’artista eccelleva quanto sulla tela, le nature morte, altri ritratti presenti nei pannelli che ne ripercorrono la vita e le opere e anche nella calligrafia finissima dei suoi famosi diplomi.
Raviglione amava però i grandi spazi, catturare la vibrazione della luce. Un Impressionista convinto, che ha vissuto a Parigi a lungo negli anni Venti del 900 imparando molto dai lavori di Monet. Il visitatore avrà la possibilità di stupirsi, conoscendo da vicino la vita di questo grande vercellese, in mostra c’è un compendio davvero completo.
L’inaugurazione della mostra è avvenuta sabato scorso con un concorso di pubblico e di autorità davvero notevole. Il presidente di Artes Liberales ha ringraziato l’amministrazione comunale per la fiducia accordata e la famiglia di Raviglione. Sono intervenuti i nipoti dell’artista: Raffaele Raviglione, Pier Giuseppe Raviglione e Pietro Rosetta, il quale ha avuto modo di citare illuminanti aneddoti che hanno dato la misura dell’uomo e dell’artista che cercava sempre la corrispondenza al vero «Si alzava di notte per correggere o modificare...». Il pittore non sopportava la critica leziosa, e soprattutto affermava quella che è una verità che i grandi hanno sempre conosciuto, ovvero se un’opera deve essere spiegata, se non trasmette immediatamente emozioni, non è vera arte. Le sue opere parlano da sole.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Seguici sui nostri canali