Al via la campagna

Vaccinazioni anti-influenzali: si parte da lunedì

Ecco come l'Asl di Vercelli ha predisposto le priorità.

Vaccinazioni anti-influenzali: si parte da lunedì
Pubblicato:

Mai nella storia la vaccinazione anti influenzale ha avuto l'importanza che assume oggi, in piena pandemia. La vaccinazione non solo previene, come sempre, la classica infezione stagionale ma va a ridurre le possibilità di interazione con il Covid-19, ed è una barriera indiretta alla propagazione del nuovo virus.

Da settimane si parla del fatto che alle farmacie saranno distribuite poche dosi, la via maestra rimane quella della vaccinazione presso i medici di famiglia, che però non è per tutti, ma solo per determinate categorie.

L'Asl Vc comunica tutte le informazioni utili per le categorie che ne hanno diritto.

Categorie e priorità

Ha inizio lunedì 26 Ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Da oggi le farmacie del territorio hanno cominciato a ricevere nelle proprie sedi le prime dosi richieste dai medici di famiglia che eseguono il vaccino ai propri pazienti secondo un calendario programmato da ciascuno su prenotazione.

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze se colpiti da influenza. Si tratta di:

- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;

- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni (il compimento del 65° anno di età entro l’anno 2020, quindi i nati nel 1955);

- Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”;

- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (sanitari , forze dell’ordine, ecc.)

- Soggetti fra i 60 e i 64 anni. Precisiamo che quest’ultima categoria potrà effettuare il vaccino dopo le altre che risultano prioritarie.

Ordinate più dosi del solito

L’Asl di Vercelli ha previsto quest’anno un incremento di dosi ulteriore rispetto allo storico: +30% per un totale di circa 42.000 dosi rispetto a 30.000 dell’anno scorso.

Gli altri vaccini

Oltre alla vaccinazione antinfluenzale la Regione Piemonte ha previsto il vaccino gratuito anti pneumococco e anti zoster.

L’antipneumococcico è gratuito per i soggetti nati dal 1952 al 1955 e la vaccinazione viene effettuata dal MMG; Soggetti con cardiopatie croniche o malattie polmonari croniche, che possono essere vaccinati sia presso i servizi vaccinali delle ASL sia dai MMG

Soggetti a rischio (indicati nella circolare ministeriale del 4 giugno 2020 ) allettati o comunque impossibilitati a muoversi, che possono essere vaccinati dai propri MMG.

Il vaccino anti-herpes zoster è, invece, gratuito per i soggetti nati dal 1952 al 1955 e la vaccinazione viene effettuata dal MMG; per tutti i soggetti diabetici, affetti da patologie cardiovascolari, BPCO ( BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ) oppure soggetti in attesa di trapianto o destinati a terapia immunosopressiva, la vaccinazione viene effettuata presso il Servizio Vaccinale dell’ASL VC. Qualora i soggetti dell’elenco di cui sopra fossero allettati o comunque impossibilitati a muoversi possono essere vaccinati dai propri MMG (in questo caso il ritiro del vaccino viene effettuato in farmacia).

I Soggetti con patologie cardiovascolari o BPCO possono essere vaccinati sia presso i servizi vaccinali delle ASL sia dai MMG (in questo secondo caso il ritiro del vaccino viene effettuato in farmacia).